In pensione con 15 anni di contributi: ecco come

In pensione con 15 anni di contributi: è possibile grazie all'opzione Dini e alla Deroga Amato studiata per chi ha avuto carriere saltuarie e discontinue. Come ottenere queste agevolazioni, quali sono i requisiti necessari, e come si calcola l'importo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

In pensione con 15 anni di contributi. La flessibilità in uscita, ovvero la possibilità di andare in pensione prima dei 67 anni previsti dalla Legge Fornero, è un tema caldo, anche se il governo al momento non ha deciso di mettere mano alla riforma delle pensioni.

Riforma che oggi, soprattutto per determinate categorie (fragili, lavori usuranti, e così via), diventa indispensabile dopo l’abolizione di Quota 100, la riforma voluta dalla Lega ma che non ha riscosso tra i cittadini il successo che si immaginava (ha aderito meno del 50% degli aventi diritto).

Ma c’è anche un’altra questione: si può accedere alla pensione con 15 anni di contributi?

Rispondiamo subito, sì è possibile. Soprattutto per chi rientra in determinati parametri o può accedere a trattamenti, come, ad esempio, il contratto di espansione.

Accedere al trattamento pensionistico con un numero ridotto di contributi è possibile grazie alle deroghe previste dalla Legge Amato e dalla Legge Dini, che consentono di andare in pensione con 15 anni di contributi.

Ci sono però alcune condizioni. Ve le spieghiamo in modo sintetico e semplice.

L’opzione Dini

Vediamo nel dettaglio cosa prevede l’opzione Dini e chi potrebbe usufruirne.

Sono necessarie due condizioni:

  • non aver maturato 18 anni di contribuzione al 31 dicembre del 1995;
  • avere almeno 15 anni di contribuzione, cinque dei quali nel sistema contributivo (quindi dopo il 31 dicembre del 1995).

Su quest’ultimo punto e dopo l’entrata in vigore della Legge Fornero, l’Inps ha fatto una ulteriore distinzione:

i requisiti previsti, anagrafici e contributivi, devono essere stati raggiunti entro il 31 dicembre del 2011;

oppure, se i requisiti anagrafici e contributivi, sono stati raggiunti dopo il 31 dicembre del 2011, si applicano i criteri per l’accesso alla pensione di vecchiaia e alla pensione anticipata previsti per i lavoratori in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre del 1995.

In pensione a 64 anni con 20 di contributi

Quota 102: cosa prevede, quanto si perde, a chi spetta

Per maggiore chiarezza schematizziamo:

Per accedere al sistema contributivo e andare in pensione con 15 anni di contributi (0 18) bisogna rispettare queste condizioni:

Avere meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre del 1995

In questo caso: pensione di vecchiaia a 67 anni con almeno 20 anni di contributi.

Avere almeno un contributo accreditato al 31 dicembre 1995

In questo caso: pensione anticipata al compimento dei 41 anni e 10 mesi di contributi e a prescindere dall’età anagrafica

Avere un’anzianità pari o superiore a 15 anni, di cui almeno cinque nel sistema contributivo (dopo il 1996)

In questo caso: il calcolo dell’assegno avviene con il sistema contributivo.

Pensione con 15 anni di contributi, deroga Amato

La deroga Amato, la terza, è stata varata per consentire alle persone che hanno avuto carriere di lavoro precarie e discontinue di accedere alla pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi e al compimenti dei 67 anni di età.

Per accedere all’opzione Amato è necessario rispettare questi requisiti:

  • almeno 25 anni di anzianità contributiva (il primo contributo versato almeno 25 anni prima della presentazione della domanda di pensione).
  • Almeno 15 anni di contributi
  • Almeno 10 degli anni di contributi devono essere discontinui e non avere versamenti che raggiungono le 52 settimane.

I contributi devono essere stati versati all’Assicurazione Generale Obbligatorie, non rientrano nel calcolo i contributi versati come autonomo.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie