Home / Pensioni / In pensione con 35 anni di contributi: quanto prendo? Esempi

In pensione con 35 anni di contributi: quanto prendo? Esempi

In pensione con 35 anni di contributi: quanto prendo? Ecco come calcolo l'assegno.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Andare in pensione con 35 anni di contributi è possibile, ma a quanto ammonta l’assegno annuo? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Non perderti tutti i pagamenti Inps del mese con il calendario aggiornato e le ultimissime diposizioni di pagamento!

Indice

In pensione con 35 anni di contributi

Se hai maturato 35 anni di contributi e vuoi andare in pensione, una volta compiuti 67 anni, è giusto che tu sappia in anticipo a quanto ammonterà l’importo dell’assegno annuale, onde evitare di ritrovarti con una pensione bassa.

L’importo della pensione è condizionato da alcuni fattori. I più importanti sono: il sistema di calcolo e il peso delle retribuzioni percepite nel corso della carriera lavorativa.

Andare in pensione con 35 anni di contributi potrebbe generare un assegno soddisfacente, in linea con il costo della vita.

Nei prossimi paragrafi andremo a vedere come calcolare la pensione con 35 anni di contributi e quanto vale l’assegno annuo.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

In pensione con 35 anni di contributi: come calcolare l’assegno

Chi andrà in pensione con 35 anni di contributi vedrà il proprio assegno calcolato con il sistema di calcolo misto: una parte dell’anzianità contributiva verrà calcolata con il sistema retributivo, l’altra con quello contributivo.

Questo perché il passaggio dal retributivo al contributivo si è avuto soltanto 25 anni fa, di conseguenza, per una questione prettamente matematica, è impossibile calcolare tutti i 35 anni di contributi nel sistema di calcolo contributivo.

E allora: la parte di contributi che è stata accreditata entro il 31 dicembre 1995 verrà trasformata in pensione con il calcolo retributivo, mentre la parte di contributi accreditata dal 1° gennaio 1996 finirà sotto le regole del sistema contributivo.

Solo chi ha maturato almeno 18 anni di contributi prima del 31 dicembre 1995, avrà la pensione calcolata col sistema retributivo fino al 31 dicembre 2011 e col sistema contributivo per la parte maturata dal 1° gennaio 2012.

In pensione con 35 anni di contributi: esempio di calcolo

A questo punto entriamo nel merito del discorso: quanto spetta di pensione con 35 anni di contributi? Non resta che calcolarlo.

La parte di contributi calcolata con il sistema contributivo tiene conto della media delle ultime retribuzioni percepite. Di queste viene riconosciuto solo il 2% per ogni anno di contributi.

L’altra parte di contributi viene calcolata con il sistema contributivo: per ogni anno di lavoro, in base allo stipendio percepito, viene accantonata una quota di contributi. In genere è il 33% per i lavoratori dipendenti.

La quota di contributi finisce nel montante contributivo che, rivalutato ogni anno, si trasforma in pensione applicando un coefficiente di trasformazione variabile in base all’età del lavoratore. Con 67 anni di età, il coefficiente è del 5,575%.  

A questo punto, aiutandoci con un esempio, andiamo a vedere quando prende di pensione un lavoratore di 67 anni, con 35 anni di contributi, che ha maturato 15 anni di contributi da calcolare col sistema retributivo e gli altri 20 anni da inquadrare nel sistema contributivo.

Partendo dal sistema retributivo, applicando il 2% per ogni anno di lavoro (15 anni in totale), avremo un 30% di quota totale, che dà diritto a una pensione di 9.000 euro.

Invece, per gli anni maturati col sistema contributivo, per ogni anno di lavoro il nostro pensionato ha maturato il 33% di contributi, che per 20 anni di montante contributivo, danno come importo 198.000 euro.

A questo numero va applicato il coefficiente di trasformazione del 5,575%, che dà come risultato 11.038,50 euro, ovvero l’importo della pensione mensile calcolato col sistema contributivo.

Ora sommiamo 11.038,50 e 9.000 e avremo l’importo totale della pensione annua: 20.038,50 euro.

In pensione con 35 anni di contributi
In pensione con 35 anni di contributi: come calcolo l’assegno?

In pensione con 35 anni di contributi: Opzione Donna

In pensione con 35 anni di contributi. L’alternativa alla pensione di vecchiaia, per le lavoratrici, è rappresentata da Opzione Donna, che consente di andare in pensione a 58 anni (59 anni per le lavoratrici autonome) e 35 anni di contributi.

In questo caso l’intera quota di contributi si trasforma in pensione con il sistema di calcolo contributivo. Inoltre, andare in pensione a 58 anni determina un coefficiente di trasformazione del 4,289% (4.399% per chi va in pensione a 59 anni), decisamente più basso rispetto a chi esce dal mondo del lavoro a 67 anni.

Quindi, se prendiamo ad esempio una lavoratrice con 35 anni di contributi e una quota di 30.000 euro, questa maturerà un montante contributivo di 346.500 euro che, trasformati con il coefficiente di trasformazione del 4,289%, dà come risultato 14.860 euro circa di assegno annuo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie