In quale classe energetica rientra la tua casa? Una domanda diventata sempre più importante negli ultimi mesi e che riguarda allo stesso modo chi vuole vendere o affittare. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- In quale classe energetica rientra la tua casa? Cos’è l’Ape
- In quale classe energetica rientra la tua casa? Classi energetiche
- In quale classe energetica rientra la tua casa? Quanto costa l’Ape
- In quale classe energetica rientra la tua casa? La classe A
- In quale classe energetica rientra la tua casa? Classe B
- In quale classe energetica rientra la tua casa? Classe C
- In quale classe energetica rientra la tua casa? La classe D
- In quale classe energetica rientra la tua casa? Classe E
- In quale classe energetica rientra la tua casa? Classi F e G
- In quale classe energetica rientra la tua casa? Direttive europee
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
La classificazione energetica è diventato uno dei elementi più rilevanti per la valutazione di un immobile. Incide infatti sul prezzo di vendita e sul canone dell’abitazione. In pratica: oggi è più difficile vendere un appartamento con una bassa classe energetica.
Il motivo è ovvio: una classe energetica alta significa anche una minore dispersione del calore, con effetti inevitabili anche sui consumi.
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
Ma non solo: proprio in questi giorni a Bruxelles è in discussione una direttiva che potrebbe addirittura mettere fuori mercato tutte le abitazioni che hanno una classe energetica bassa. Un po’ come dovrebbe accadere per le auto alimentate a diesel o benzina.
Su questo argomento potresti essere interessato al Bonus caldaia, come sostituirla risparmiando il 65 per cento; c’è anche il Bonus impianto elettrico che copre fino a 48mila euro di spese; vediamo anche quali sono i bonus green 2023: chi risparmia e quanto.
In quale classe energetica rientra la tua casa? Cos’è l’Ape
Per sapere a quale classe energetica appartiene la propria casa è necessario avere l’Ape (Attestazione di classe energetica). Si tratta di un documento che contiene le caratteristiche energetiche di uno stabile o un appartamento.
Questo certificato deve essere esibito ogni volta che si procede a un atto di compravendita, donazione o locazione di un immobile.
Vediamo nel dettaglio cosa deve contenere l’Ape:
- prestazione energetica globale, espressa in termini di energia primaria totale e primaria non rinnovabile;
- qualità energetica del fabbricato, ossia gli indici di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale e l’area solare equivalente, e la trasmittanza termica periodica;
- classe energetica, determinata attraverso l’indice di prestazione energetica globale;
- requisiti minimi di efficienza energetica;
- caratteristiche termo igrometriche;
- indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile ed energia elettrica esportata;
- emissioni di anidride carbonica;
- quantità annua di energia consumata;
- elenco dei servizi energetici e delle relative efficienze;
- indicazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica con proposte degli interventi significativi ed economicamente convenienti.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
In quale classe energetica rientra la tua casa? Classi energetiche
Le classi energetiche degli immobili sono sette. La classe A è quella più alta e green. La classe G è quella ritenuta meno efficiente.
A sua volta la classe A è suddivisa in quattro sottoclassi, da 1 a 4.
Le classi vengono stabilite grazie all’indice di prestazione energetica globale (EPgl). Di cosa si tratta? Segnala i kWh a metro quadro indispensabili in un anno per:
- riscaldare l’ambiente nella stagione fredda;
- rinfrescare l’ambiente in estate;
- produrre acqua calda;
- illuminare l’ambiente;
- ventilare l’ambiente.
L’Ape, come accennato, deve essere redatta da un tecnico abilitato: un ingegnere, un architetto, un geometra. Al momento non c’è un elenco nazionale ufficiale di certificatori. In alcune regioni sono state comunque stilate liste di tecnici. Si possono trovare sui portali energetici regionali.
In quale classe energetica rientra la tua casa? Quanto costa l’Ape
Il costo dell’Ape dipende dai metri quadri dell’appartamento. In media il costo oscilla tra 150 e 250 euro.
Il certificato ha una validità di 10 anni. Se nel frattempo sono stati effettuati dei lavori di ristrutturazione servirà una nuova attestazione.
L’Ape non è obbligatoria solo per questi immobili:
- i fabbricati isolati con una superficie utile totale al di sotto dei 50 mq:
- fabbricati industriali e artigianali, agricoli o rurali all’esterno delle aree residenziali privi di climatizzatore;
- i ruderi, gli edifici adibiti a luogo di culto;
- box, cantine e autorimesse.
In quale classe energetica rientra la tua casa? La classe A
Per rientrare nella classe A, quella di eccellenza, l’Epg deve essere compreso tra 0,80 e 1.
Gli edifici di questa classe devono anche:
- avere serramenti con il doppio vetro;
- il cappotto termico (in genere);
- utilizzare fonti energetiche rinnovabili (pannelli fotovoltaici o solari).
In quale classe energetica rientra la tua casa? Classe B
Per rientrare nella classe B l’Epg deve essere compreso tra 1 e 1,20. Rientrano gli immobili che all’esterno hanno dei pannelli isolanti.
In quale classe energetica rientra la tua casa? Classe C
La classe C è quella che ha un Epg compreso tra 1,20 e 1,50. In genere c’è un adeguato isolamento degli ambienti e sui termosifoni sono montate delle valvole termostatiche. Le caldaie devono essere a condensazione.
In quale classe energetica rientra la tua casa? La classe D
Per rientrare nella classe D l’Epg deve essere compreso tra 1,50 e 2. In questi appartamenti sono spesso compresi i doppi vetri. Le mura perimetrali sono più spesse rispetto al normale.
In quale classe energetica rientra la tua casa? Classe E
Negli appartamenti che rientrano nella classe E, l’Epg è compreso tra 2 e 2,60. In questi appartamenti sono già stati introdotti i primi accorgimenti per consentire il risparmio energetico.
Ovvero:
- le caldaie, anche se poco efficienti, sono a metano;
- sono state effettuate delle coibentazioni, anche se con tecniche che si possono ritenere superate.
In quale classe energetica rientra la tua casa? Classi F e G
Sono le due ultime classi e ovviamente sono quelle che dal punto di vista energetico sono meno efficienti. In queste classi l’Epg è maggiore di 2,60.
Si tratta di abitazioni che sono riscaldate da vecchie caldaie a gasolio, hanno degli infissi in legno (vecchi) dove non è stato adottato nessun accorgimento necessario per il risparmio energetico.

In quale classe energetica rientra la tua casa? Direttive europee
Abbiamo accennato alla direttiva europea in arrivo. Se non ci sono rinvii dovrebbe essere approvata dalla Commissione energia del Parlamento Ue ed essere definitiva entro il 13 marzo.
Al momento si discute sulla tempistica. La norma prevede:
- entro il 2030 tutti gli edifici debbano raggiungere la classe E;
- entro il 2033 tutti gli edifici debbano raggiungere la classe D;
- tra il 2040 e il 2050 l’obiettivo è quello di emissioni zero.
Il problema per l’Italia è che il 60 per cento degli edifici rientra nelle classi G ed F, le due più basse, e che quindi dal 2030 non sarebbero più in regola.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Pannelli solari, ecco quanto si risparmia di energia
- Guadagnare con il fotovoltaico, ecco costi e consigli
- Stop alle caldaie a gas, alternative, costi e bonus
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie