Due territori con la stessa sorte: impianti industriali, stoccaggio rifiuti e incendi disastrosi. La Valle del Sabato e la Piana del Sele vanno tristemente a braccetto. Accomunate dallo stesso incubo: il disastro ambientale. E dalla giornaliera attesa dei risultati dell’Arpac sulla qualità dell’aria e la presenza di diossine e furani.
Poco fa sono stati diffusi i dati delle sostanze disperse nell’aria dopo l’incendio che il 12 settembre ha interessato a Battipaglia un sito di recupero di pneumatici fuori uso. Ad emettere i dati il laboratorio regionale delle diossine della Uoc siti contaminati di Agnano. La concentrazione di sostanze nocive è pari a 0,3392 pg, di molto superiore al valore di riferimento (scientificamente accettato come limite massimo), che è pari a 0,15.
Una situazione decisamente peggiore rispetto a Pianodardine. Il valore registrato ieri è infatti di 0,14, e per un incendio che si è verificato giorni dopo a quello di Battipaglia, con meno tempo quindi per disperdere le diossine.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie