L’aria di Avellino è quasi completamente libera da diossine e furani. Gli ultimi dati Arpac segnalano una ulteriore riduzione delle sostanze tossiche. Da 0,15 pg (che già era al di sotto dei limiti di riferimento proposti dalla comunità scientifica), si è passati a 0,0842. Un dimezzamento rispetto ai giorni scorsi. E che a questo punto può far tirare a tutti un sospiro di sollievo.
Almeno nell’aria – questo è certo – la nube nera che si è sprigionata dal rogo della Ics non ha lasciato conseguenze. Basti pensare che l’incendio di pneumatici che si è verificato a Battipaglia alcuni giorni prima di quello di Pianodardine ha lasciato nell’aria valori che sono ancora nell’ordine di 0,30 pg, ossia molto preoccupanti. E che l’incendio di Urciuoli, tra Avellino e Atripalda, tre anni fa ha fatto registrare per diversi giorni valori pari a 1 pg. Una dato notevolmente più alto.
Lunedì dovrebbero arrivare i risultati sull’analisi delle acque dei fiumi e della terra, per verificare se e in quale quantità si sono depositate diossine.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie