Sono ancora disponibili diversi incentivi per auto elettriche, che permettono un risparmio importante sull’acquistp (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche come beneficiare dei diversi bonus seguendo le procedure corrette.
Indice- Incentivi per auto elettriche: quanti soldi a disposizione
- Incentivi per auto elettriche: tutto varia in base al reddito
- Incentivi per auto elettriche: come fare per riceverli
- Incentivi per auto elettriche: occhio alla legge di bilancio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Incentivi per auto elettriche: quanti soldi a disposizione
Le auto elettriche sostituiranno quelle a benzina e a diesel. L’obiettivo dei governi di tutta Europa è quello di incentivare i cittadini ad acquistare veicoli a bassi consumi ed emissioni.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Proprio per questo motivo attorno al tema delle auto elettriche sono nati davvero tanti incentivi legati all’acquisto di veicoli elettrici.
Per il periodo che va dal 2022 e il 2024 il governo ha stanziato 650 milioni di euro di incentivi da destinare a coloro che scelgono di acquistare un’auto elettrica in famiglia. In particolare questi fondi si differenziano in base alla categoria dei veicoli:
- per l’acquisto di auto con motore termico con livelli di emissioni compresi tra i 61 e i 135 grammi per chilometro di CO2 ci sono a disposizione 150 milioni di euro per il 2023 e 120 milioni di euro per il 2024.
- per le auto elettriche con livelli di emissioni compresi tra 0 e 20 grammi per chilometro di CO2, sono stati stanziati 230 milioni di euro per il 2023 e 245 milioni di euro per il 2024;
- per le auto ibride con livelli di emissioni compresi tra 21 e 60 grammi per chilometro di CO2, sono stati stanziati 235 milioni di euro per il 2023 e 245 milioni di euro per il 2024;
- per i veicoli commerciali elettrici delle categorie N2 e N1, sono stati stanziati 15 milioni di euro per il 2023 e 20 milioni di euro per il 2024.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Incentivi per auto elettriche: tutto varia in base al reddito
Il governo italiano ha già deciso da tempo di dedicare buon parte degli incentivi per auto elettriche alle famiglie con condizioni economiche medie e basse. L’idea è quella di incentivare l’acquisto di veicoli a zero emissioni, in particolare tra coloro che non hanno le risorse economiche adeguate.
In particolare le fasce di sconto oggi in vigore e stabilite dal governo sono le seguenti:
- 7.500 euro con rottamazione e 4.500 euro senza rottamazione per l’aquisto di un’auto elettrica => è necessario avere un reddito ISEE inferiore a 30mila euro;
- 6mila euro con rottamazione e 3mila euro senza rottamazione per l’acquisto di un’auto ibrida con emissioni al di sotto della soglia 21-60 g/km => bisogna avere un ISEE inferiore ai 30mila euro;
- 2mila euro con rottamazione per l’acquisto di veicoli Euro 6 con emissioni comprese tra i 61 e i 135 g/km.
Il governo ha poi stabilito che chi acquisterà un’auto elettrica beneficiando dello sconto grazie a un Isee inferiore ai 30mila euro, non potrà venderla almeno per i dodici mesi successivi all’immatricolazione.
Per quanto riguarda invece il tema dei veicoli rottamabili, la norma prevede che sono incluse tutte le autovetture con classe di emissione inferiore a Euro 5.
Incentivi per auto elettriche: come fare per riceverli
Per beneficiare degli incentivi per auto elettriche, la procedura da seguire è molto semplice. In particolare è necessario rivolgersi a un concessionario di auto.
Sarà l’azienda a svolgere tutti i passaggi necessari per l’attivazione del bonus. È logico poi che il concessionario a cui dovrete rivolgervi debba essere lo stesso presso cui acquisterete il nuovo veicolo elettrico.

Incentivi per auto elettriche: occhio alla legge di bilancio
Attualmente tutti gli incentivi per auto elettriche sono basati sul Dpcm del 4 agosto 2022 firmato dal Presidente del consiglio Mario Draghi.
Nei prossimi giorni il Parlamento italiano dovrà approvare la legge di bilancio 2023 e tutto potrebbe cambiare. Il nuovo esecutivo di centrodestra infatti potrebbe introdurre delle modifiche alla ripartizione dei fondi e nuovi tetti Isee. Al momento però non sono state annunciate novità in merito.
Potrebbero interessarti anche: