Il governo ha messo in campo una nuova tranche di indennità Covid per aiutare i lavoratori più in difficoltà a seguito delle restrizioni introdotte per contenere l’aumento dei contagi. Ne parliamo in questa nuova puntata della rubrica Tengo Famiglia. Una panoramica degli indennizzi, a chi sono rivolti, gli importi e come si richiedono (Consulta anche la nostra pagina speciale sui Bonus).
- Indennità Covid: i Bonus del Decreto Ristori
- Indennità di disoccupazione: confermato il Rem, niente proroga Naspi
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Indennità Covid: i Bonus del Decreto Ristori
Nuove indennità Covid con l’approvazione del Decreto Ristori, si tratta in particolare del Bonus 1000 euro e del Bonus 800 euro.
- Bonus 1000 euro – L’indennizzo è riservato a una ristretta platea di potenziali beneficiari. È rivolto, in sostanza, ai lavoratori stagionali del turismo, ai lavoratori dello spettacolo e agli addetti alle vendite a domicilio (In questo articolo abbiamo riepilogato nel dettaglio tutte le categorie che hanno diritto al Bonus): per chi ha già ricevuto la tranche della stessa indennità prevista dai decreti sull’epidemia precedenti al Dl Ristori, l’accredito sarà automatico. Chi non ha ricevuto le precedenti tranche dell’indennità dovrà inoltrare domanda attraverso l’apposito servizio web dell’Inps.
- Bonus 800 euro – Questo indennizzo è riservato, invece, ai lavoratori dello sport. Anche qui l’accredito sarà automatico per chi ha ricevuto le tranche previste dai decreti sull’epidemia precedenti al Dl Ristori (l’indennità era di 600 euro), invece, coloro che non hanno ricevuto le tranche dell’indennità Covid previste mesi scorsi dovranno inoltrare apposita richiesta attraverso il portale web Sport e Salute (Della procedura abbiamo parlato meglio qui).
Detto ciò, bisogna ricordare che c’è tempo fino al 14 novembre per richiedere i Bonus previsti dal Decreto Agosto.

Indennità di disoccupazione: Rem, niente proroga Naspi
Purtroppo, per quanto attesa e probabilmente opportuna, tra le indennità Covid non figura anche un’ulteriore proroga di Napsi, Dis-Coll e disoccupazione agricola in scadenza.
Chi aveva diritto alle mensilità aggiuntive (quattro nel complesso: i pagamenti dovrebbero essere ultimati in questi giorni) rispetto alla prestazione originaria, della propria indennità di disoccupazione, dunque, non potrà più contare sull’assegno (A tal proposito potrebbe essere utile consultare le nostre guide sul Reddito di Cittadinanza).
D’altra parte, il Decreto Ristori ha disposto un’altra importante proroga, quella del Reddito di emergenza per ulteriori due rate (novembre e dicembre). Anche le due nuove mensilità del Rem saranno accreditate in automatico a coloro che hanno percepito l’assegno nei mesi scorsi, mentre i nuovi beneficiari potranno presentare domanda entro il 30 novembre 2020 attraverso il sito dell’Inps o avvalendosi del supporto di un Caf (Consulta la nostra pagina speciale sul Reddito di Emergenza).
Potrebbero interessarti: