Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità / Indennità di accompagnamento 2022: requisiti e domanda

Indennità di accompagnamento 2022: requisiti e domanda

Indennità di accompagnamento 2022: quali sono i requisiti necessari, la procedura per presentare la domanda e quali sono gli importi per il 2022.

di The Wam

Gennaio 2022

Indennità di accompagnamento 2022. Ci occupiamo in questo articolo dell’indennità di accompagnamento, la prestazione economica erogata dall’Inps a chi ha una invalidità riconosciuta del 100%. E quindi a persone che sono totalmente invalide. Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati su diritti degli invalidi e legge 104

Indennità di accompagnamento 2022: invalidi totali

È bene precisarlo subito: non tutte le persone che hanno una invalidità civile al 100% hanno diritto all’indennità di accompagnamento.

Spetta infatti a queste due categorie di invalidi:

E quindi, come è evidente, solo a chi rientra nelle due categorie che abbiamo appena riportato è concessa l’indennità di accompagnamento.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Indennità di accompagnamento 2022: requisiti

Ora vediamo quali sono tutti i requisiti necessari per beneficiare di questa prestazione dell’Inps:

Indennità di accompagnamento 2022: età

Per accedere all’indennità di accompagnamento non c’è uno specifico requisito anagrafico. Per chi presenta la richiesta e ha tra i 18 e i 67 anni, è sufficiente che nel verbale rilasciato dopo la visita di accertamento sanitario sia riportato in modo chiaro:

che la persona invalida non è in grado di camminare senza il sostegno di un accompagnatore o non è in grado di compiere gli abituali atti della vita quotidiana senza una adeguata assistenza.

Indennità di accompagnamento 2022: importo

Quest’anno l’indennità di accompagnamento è pari a 525,17 euro al mese (per 12 mensilità). L’importo annuo è quindi di 6.265,20 euro.

Su questo importo non si paga nessuna tassa. Per questo motivo può non essere indicato nella dichiarazione dei redditi.

Indennità di accompagnamento 2022: domanda

Per ottenere l’indennità di accompagnamento bisogna presentare una domanda all’Inps.

È necessario seguire questa procedura:

Si possono utilizzare questi sistemi:

Terminata questa prima fase sarà poi la commissione medica dell’Asl a convocare l’assistito per la visita di accertamento. Se l’esito è positivo alla persona invalida verrà inviato il verbale definitivo.

La procedura a questo punto è quasi conclusa. Ora basta inviare all’Inps i dati necessari per la liquidazione dell’importo (come le coordinate bancarie).

Indennità di accompagnamento 2022: ricorso

Se invece l’esito della commissione Asl è negativo e quindi non riconosce l’indennità di accompagnamento è possibile presentare ricorso. Bisogna rivolgersi a un tribunale (serve quindi un avvocato). Il giudice disporrà un accertamento tecnico preventivo (una verifica sulle condizioni di invalidità del cittadino).

La conseguente relazione tecnica verrà poi trasmessa sia all’Inps, sia all’assistito.

Indennità di accompagnamento 2022: erogazione

L’indennità di accompagnamento può essere erogata a partire:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp