Indennità di accompagnamento e chemioterapia: quando spetta

Indennità di accompagnamento e chemioterapia: quando spetta e quali sono le regole per ottenerla. Requisiti e domanda.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Non tutti sanno che l’indennità di accompagnamento può spettare anche per un periodo di tempo limitato a chi riceve dei trattamenti di chemioterapia per il tentativo di remissione di un tumore (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

A decretarlo è la Corte di cassazione, che con una sentenza recente ha ribaltato la decisione dell’INPS, che aveva negato l’indennità di accompagnamento a un cittadino, il quale ha fatto ricorso al Giudice del Lavoro.

Ci sono comunque alcuni requisiti da rispettare per richiedere l’accompagnamento, a prescindere dalle cure che si stanno ricevendo. Infatti, essere sottoposto alla chemioterapia non dà diritto in automatico all’indennità di accompagnamento.

In questo articolo faremo chiarezza e vedremo in quali casi è possibile ottenerla.

Indennità di accompagnamento, cos’è

L’indennità di accompagnamento viene erogata dall’INPS quando sussistono due condizioni:

  1. È stata certificata dalla Commissione medica un’invalidità totale, quindi al 100%;
  2. Il cittadino non può deambulare da solo o comunque non riesce a compiere atti quotidiani della vita; risulta quindi non-autosufficiente.

Il contributo economico serve proprio a pagare assistenza a queste persone e l’indennità non viene tassata in alcun modo. È inoltre compatibile con gli altri trattamenti di natura sociale o previdenziale.

L’importo varia di anno in anno per via dell’oscillazione del costo della vita. Quest’anno è pari a 529,94 euro per 12 mensilità (ecco tutti gli importi legati ai vari tipi di invalidità civile).

Scopri la pagina dedicata all’accompagnamento per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Per ottenerlo bisogna fare domanda all’INPS. La procedura è uguale a quella per il riconoscimento dell’invalidità civile e dei benefici connessi alla Legge 104.

Non ci sono limiti di reddito: spetta a chiunque ne abbia davvero bisogno.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Indennità di accompagnamento con chemioterapia

Chi è affetto da malattie oncologiche, oltre ad avere diritto a un canale preferenziale per il riconoscimento dell’invalidità, ha anche diritto all’accompagnamento in caso si sottoponga a cure particolarmente debilitanti, come la chemioterapia o la radioterapia.

Imprescindibile è comunque il possesso di un’invalidità totale certificata.

Quindi, in parole semplici: chi è sottoposto a chemioterapia o radioterapia, in caso queste determinino una condizione di non-autosufficienza, può richiedere e ottenere l’indennità di accompagnamento, ma solo a patto che ci sia un’invalidità totale (100%) riconosciuta (ecco tutte le agevolazioni in base alla percentuale di invalidità posseduta).

A decretarlo è stata la Cassazione che specificato la possibilità di ricevere l’accompagnamento anche per un periodo di tempo limitato, ossia quello durante il quale il cittadino riceve questo particolare tipo di cure.

Sarà ovviamente cura dell’INPS determinare la durata del beneficio e, eventualmente, certificare la revoca dell’indennità con un’ulteriore visita della Commissione medica.

Consigliamo comunque di non attendere mai l’INPS in situazioni di incertezza, ma assumere un atteggiamento proattivo: sono decine le famiglie che a distanza di anni, dopo controlli inaspettati, ricevono richieste di restituzione anche di migliaia di euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Indennità di accompagnamento e chemioterapia: quando spetta
Indennità di accompagnamento e chemioterapia: quando spetta
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie