Indennità di accompagnamento e minorenni: di cosa parliamo e come presentare domanda? (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
L’Inps aiuta economicamente le famiglie con minorenni invalidi a carico e riconosce loro l’indennità di accompagnamento e l’indennità di frequenza.
Oggi ci concentreremo sull’indennità di accompagnamento: se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Indennità di accompagnamento e minorenni: cosa spetta?
L’indennità di accompagnamento è concessa agli invalidi totali, anche minorenni, che non sono in grado di deambulare autonomamente o di svolgere, senza l’aiuto di qualcuno, atti o funzioni della vita quotidiana, come mangiare, vestirsi, lavarsi o camminare.
L’importo dell’indennità di accompagnamento varia in base agli indici Istat. Nel 2021 è di 522,10 euro al mese, per 12 mensilità all’anno. Il sussidio viene erogato a prescindere dall’età anagrafica e non dipende dai redditi del nucleo familiare.
Ai minorenni spetta anche un altro sussidio, l’indennità di frequenza, che viene erogato con l’obiettivo di agevolare l’inserimento scolastico dell’invalido. L’importo attuale è di 287,09 euro, per il periodo di durata dell’anno scolastico (9 mensilità).
Ma se il minore dovesse frequentare corsi tutto l’anno, l’assegno verrà erogato per 12 mesi e sospeso nel caso in cui il beneficiario smetta di frequentare la scuola, anche in seguito a un ricovero continuativo o permanente.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Indennità di accompagnamento e minorenni: requisiti
Per richiedere l’assegno di indennità di accompagnamento, occorre essere riconosciuti invalidi al 100%, in seguito a una visita medica a cui si è sottoposti.
La procedura per ottenere l’invalidità civile per minorenni è uguale a quella per i maggiorenni. Il primo passo da compiere è la richiesta al proprio medico curante di un certificato che attesti l’esistenza di una malattia invalidante.
Sarà il medico curante a inviare telematicamente all’Inps la richiesta di sottoporre il paziente a una visita da parte della commissione medica dell’Inps.

L’unica differenza tra minorenni invalidi e maggiorenni invalidi è legata all’assenza, per i primi, di una percentuale di disabilità assegnata. La commissione medica, infatti, si limiterà a riconoscere lo status di invalido civile al minore.
Il minorenne invalido, prima del compimento del 18esimo anno di età, dovrà presentare una nuova domanda per l’accertamento dell’invalidità civile.
Per un semplice motivo: l’assegno verrà convertito in assegno di invalidità o in pensione di inabilità al lavoro.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie