Indennità di accompagnamento over 65 – Ecco quali sono i requisiti e come presentare domanda (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indennità di accompagnamento over 65
L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’INPS in favore delle persone inabili (invalidità civile al 100%) non autosufficienti (difficoltà permanenti nel camminare o compiere azioni della vita quotidiana senza accompagnatore o assistenza).
Per accedere alla prestazione è necessario essere residenti stabilmente in Italia (vale per i cittadini italiani, comunitari iscritti all’anagrafe del Comune di residenza o extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno di almeno un anno) e non occorre rispettare alcun requisito reddituale: l’indennità spetta a prescindere dal reddito, per un importo di 529,94 euro al mese, per 12 mensilità.
L’indennità di accompagnamento spetta anche agli over 65 o, comunque, anche dopo il raggiungimento del requisito anagrafico per l’età pensionabile (67 anni).
Ma, considerato che le prestazioni economiche collegate all’invalidità civile prevedono una riduzione della capacità lavorativa del richiedente, quando la persona non è più in età lavorativa cosa accade?
Scopri la pagina dedicata all’accompagnamento per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Quali sono gli accertamenti sanitari necessari ai quali il richiedente over 65 deve sottoporsi per stabilire se esista o meno la possibilità di accedere all’indennità di accompagnamento? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Indennità di accompagnamento over 65: cosa prevede la legge
Per gli invalidi civili totali che hanno compiuto 65 anni, la legge prevede una diversa valutazione dell’invalidità, non più legata alla capacità lavorativa.
Per gli over 65 il riconoscimento dell’invalidità avviene se si verificano persistenti difficoltà nello svolgere compiti e funzioni proprie dell’età. In ogni caso va verificato il requisito della non autosufficienza del richiedente.
La valutazione della non autosufficienza per l’indennità di accompagnamento over 65 avviene allo stesso modo di chi è ancora in età lavorativa. È necessario dimostrare:
- l’impossibilità di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore;
- oppure l’impossibilità di compiere azioni di vita quotidiana senza assistenza continua.
L’indennità è sospesa nel caso in cui il beneficiario venga ricoverato in ospedale per un periodo pari o superiore a 30 giorni oppure se il la retta base per il ricovero sia a carico di un ente o di una struttura pubblica, anche se il paziente o i familiari versano soldi per ottenere un trattamento migliore.
Se la struttura non dovesse fornire tutte le forme di assistenza di cui il paziente titolare dell’indennità necessita, l’accompagnamento spetterebbe ugualmente, anche con ricovero.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Indennità di accompagnamento over 65: come fare domanda?
Per la domanda di accertamento dell’indennità di accompagnamento è necessario rivolgersi al proprio medico curante, che dovrà rilasciare un certificato introduttivo e inoltrarlo telematicamente all’INPS.
Con le proprie credenziali, il richiedente deve presentare domanda di invalidità sul sito dell’INPS, oppure telefonare al call center dell’istituto o farsi aiutare da un patronato.
Successivamente il richiedente verrà sottoposto a visita di controllo tenuta dall’apposita commissione medica dell’ASL. Assieme alla domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari (va bene anche inviarla successivamente), il richiedente può inviare all’INPS anche il modulo AP70 per la concessione delle prestazioni economiche.
Se la valutazione va a buon fine, l’erogazione dell’indennità di accompagnamento avviene dal mese successivo alla presentazione della domanda di riconoscimento dell’invalidità e della non autosufficienza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino;
- Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie