Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità / Indennità di accompagnamento per anziani: quando spetta?

Indennità di accompagnamento per anziani: quando spetta?

Indennità di accompagnamento per anziani: quali sono i requisiti da rispettare e come presentare domanda. Scoprilo in questo articolo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Indennità di accompagnamento per anziani: quando spetta? Quali sono i requisiti da rispettare e come presentare domanda? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indennità di accompagnamento: a chi spetta?

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’INPS agli invalidi civili totali non autosufficienti.

La condizione necessaria per poter richiedere l’accompagnamento, oltre al 100% di invalidità civile, quindi, è la non autosufficienza della persona invalida, impossibilitata a deambulare autonomamente e a svolgere azioni della vita quotidiana senza assistenza.

Dal 1° gennaio del 2022 l’importo dell’indennità di accompagnamento è di 529,24 euro per 12 mensilità (non è prevista la tredicesima). L’indennità è erogata a prescindere dall’età anagrafica e dal reddito annuo del richiedente ed è esente da Irpef, come le altre prestazioni assistenziali: quindi non va dichiarata nella denuncia dei redditi.

Detto questo entriamo nel dettaglio: quando spetta l’indennità di accompagnamento per anziani? Quali sono i requisiti da rispettare? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Indennità di accompagnamento per anziani: requisiti e domanda

Abbiamo visto che per richiedere l’indennità di accompagnamento è necessario essere invalidi totali e non autosufficienti e che non esistono limiti di età e reddituali. Ma allora quando spetta l’indennità di accompagnamento per anziani?

L’indennità di accompagnamento per anziani spetta quando la persona invalida civile totale non autosufficiente compie 67 anni. La domanda per richiedere l’accompagnamento per gli over 67 è più semplice, ma può essere inviata soltanto attraverso i patronati.

Una volta verificati i requisiti necessari, si procederà all’inoltro della domanda, divisa in due sezioni. La prima è riferita all’inserimento dei dati obbligatori, quali i dati anagrafici, l’indirizzo di residenza, gli eventuali dati del coniuge o del rappresentante legale, oltre alla sezione relativa all’accertamento richiesto.

La seconda parte consente di acquisire dati sull’eventuale ricovero del richiedente, sull’eventuale delega alla riscossione dell’indennità da parte di una terza persona o in favore delle associazioni e la modalità di pagamento dell’accompagnamento.

La seconda parte, che corrisponde al modello AP70, è facoltativa e può essere inviata autonomamente dal richiedente, una volta ottenuto il riconoscimento dei requisiti sanitari per l’indennità.

La domanda per l’indennità di accompagnamento per anziani prevede anche una sezione per gli allegati, in cui inserire altri documenti potenzialmente necessari. La domanda va inviata all’INPS attraverso la funzione “Invio domanda”, solo quando sono stati compilati tutti i campi obbligatori.

Nel caso in cui il richiedente è ricoverato presso ospedali o strutture sanitarie, per procedere alla liquidazione dell’indennità questi deve risultare dimesso, in quanto per poter ricevere l’accompagnamento è necessario che il richiedente non sia ricoverato a carico dello Stato per oltre 30 giorni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Indennità di accompagnamento per anziani
Indennità di accompagnamento per anziani: come presentare domanda.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie