In questo articolo vedremo i requisiti e gli importi dell’indennità di frequenza nel 2022. Parliamo del contributo economico erogato dall’INPS in favore dell’inserimento scolastico e sociale dei minori disabili. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
INDICE
- Indennità di frequenza 2022: requisiti
- Indennità di frequenza 2022: importi
- Indennità di frequenza: limiti di reddito
- Indennità di frequenza 2022: come presentare domanda
- Indennità di frequenza 2022: obblighi
- Le incompatibilità
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti degli invalidi e la legge 104
Indennità di frequenza 2022: requisiti
L’indennità di frequenza è destinata ai figli minorenni (che hanno meno di 18 anni) con disabilità e ai minori ipoacusici, che hanno registrato una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore, nelle frequenze di 500, 1.000 e 2.000 hertz.
Il minorenne deve avere una cittadinanza italiana e frequentare scuole pubbliche o private di ogni ordine o grado o i centri di formazione o addestramento professionale pubblici o privati convenzionati, oppure centri ambulatoriali diurni o di tipo semi-residenziale pubblici o privati.
Per i cittadini stranieri comunitari è richiesta l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza, mentre per i cittadini extracomunitari è richiesto il possesso di un permesso di soggiorno valido almeno per un anno. Sia i cittadini comunitari che gli extracomunitari devono risiedere stabilmente e abitualmente sul territorio italiano.
Ricevi ogni giorno sul cellulare le ultime notizie su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Vuoi ricevere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Indennità di frequenza 2022: importi
L’importo dell’indennità di frequenza 2022 è di 291,69 euro al mese. La somma viene corrisposta per un massimo di 12 mesi a partire dal primo giorno del mese successivo in cui inizia il trattamento terapeutico-riabilitativo. In particolari casi previsti dalla legge, è prevista una maggiorazione di 10,33 euro.
Indennità di frequenza: limiti di reddito
Per usufruire del sussidio, nel 2021, non bisogna superare il limite di reddito personale annuo fissato a 4.931,29 euro. Nel conteggio rientrano i redditi dichiarati dal richiedente in via presuntiva, mentre per gli anni successivi si includono gli importi percepiti negli anni precedenti o, per le pensioni, i redditi percepiti nell’anno di riferimento.

Indennità di frequenza 2021: come presentare domanda
Per presentare la domanda del sussidio è necessaria la documentazione medica che attesti le condizioni di salute del minore. Nello specifico:
- servirà un certificato medico introduttivo;
- la ricevuta completa del codice univoco da inserire nella domanda di accertamento sanitario, da inoltrare attraverso il servizio “Invalidità civile – Procedure per l’accertamento del requisito sanitario (Verifiche Ordinarie INVCIV 2010)”.
- una commissione medico-legale dovrà rilasciare un verbale che attesti la disabilità del minore;
Se la domanda verrà accolta, l’INPS invierà il verbale di invalidità civile tramite PEC o raccomandata A/R. Chi fa domanda, dovrà presentare il modulo AP70 (con i requisiti socio-economici), utilizzando il servizio “Invalidità civile – Invio dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche”, sul sito dell’INPS.
La domanda si può presentare online, direttamente sul sito dell’INPS, o tramite un patronato o un’associazione di categoria. E’ vietato presentare una nuova richiesta, prima che la procedura della prima sia conclusa o che il ricorso, con relativa sentenza, sia passato in giudicato. Presentare un’altra domanda è concesso, prima di questi termini, solo per le domande di aggravamento.
Indennità di frequenza 2022: obblighi
Ogni anno chi riceve l’indennità di frequenza deve inviare all’INPS una dichiarazione periodica relativa alla conferma dei requisiti previsti per legge.
È obbligatorio comunicare l’eventuale cessazione della partecipazione alla scuola dell’obbligo (dai 6 ai 16 anni) oppure il cambio dell’istituto scolastico, se il minore passa dalla scuola elementare alla scuola media.
Le incompatibilità
L’indennità di frequenza è incompatibile con:
- l’indennità di accompagnamento per invalido civile totale,
- con l’indennità di accompagnamento per i ciechi totali,
- con la speciale indennità prevista per i ciechi parziali,
- con l’indennità di comunicazione prevista per i sordi prelinguali,
- con qualsiasi forma di ricovero.
Se hai ancora dubbi su come richiedere l’indennità di frequenza 2022, non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie