Cos’è l’indennità speciale per ciechi parziali e come si fa per ottenere la prestazione?(Scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito)
Ne parliamo in questo approfondimento, nel quale vi spiegheremo come inoltrare la richiesta e quali sono gli importi.
Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Indennità speciale per ciechi parziali: cos’è
L’indennità speciale è una prestazione economica rivolta ai ciechi civili parziali e assegnata su richiesta indipendentemente dalla situazione economica e dall’età di chi presenta la domanda.
La prestazione viene erogata per 12 mesi a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda.
L’indennità è cumulabile con la pensione rivolta ai ciechi civili e può essere erogata interamente anche a chi è ricoverato in un istituto pubblico.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Quali sono i requisiti e come ottenerla
Hanno diritto all’indennità speciale per ciechi parziali tutti coloro i quali soddisfano i seguenti requisiti sanitari e amministrativi:
- riconoscimento di cecità parziale, con residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi;
- cittadinanza italiana;
- iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
- permesso di soggiorno di almeno un anno;
- residenza stabile e abituale in Italia.
La domanda di inennità può essere presentata online sul sito dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali, oppure ci si può rivolgere a un patronato.
Per inoltrare la domanda è fondamentale innanzitutto presentarsi alla commissione medico legale dedicata e farsi rilasciare un verbale al termine dell’accertamento sanitario.

Nella richiesta di indennità devono essere presenti anche dati come:
- eventuali ricoveri,
- svolgimento di attività lavorative,
- informazioni sul reddito,
- indicazione delle modalità di pagamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie