Quale sarà l’indicizzazione delle pensioni 2024? Ecco la tabella delle rivalutazioni prevista dalla Legge di bilancio 2024 (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Legge di bilancio 2024: quali sono le novità?
Via libera alla Legge di bilancio 2024, contenenti nuove misure legate alla riforma delle pensioni per il nuovo anno.
Le novità più significative riguardano l’arrivo di Quota 104 in sostituzione di Quota 103: si potrà andare in pensione con 63 anni di età (non più 62 anni) e con 41 anni di contributi. Confermato il Bonus Maroni per chi decide di continuare a lavorare, nonostante abbia maturato i requisiti richiesti.
Spariscono Ape Sociale e Opzione Donna, sostituite da una nuova misura unica, che prevede l’uscita a 63 anni, ma con 36 anni di contributi per caregiver, invalidi dal 74% a salire e lavoratori gravosi; 35 anni di contributi per le donne in possesso di questi requisiti.
Confermato l’aumento delle pensioni minime del 2,7% per gli under 75, mentre è previsto un “maxi-aumento” per gli over 75.
Ci sarà l’anticipo perequativo del 2023 (il conguaglio dello 0,8%) in arrivo dal 1° novembre (ma è più facile ipotizzare l’erogazione a dicembre, compresi gli arretrati da gennaio a novembre 2023).
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Indicizzazione delle pensioni 2024: quale sarà?
In questo approfondimento, però, ci concentreremo soprattutto sull’indicizzazione delle pensioni 2024.
Gli aumenti perequativi verranno applicati seguendo lo schema dell’anno scorso, con una rivalutazione piena soltanto per i titolari di pensioni di importo non superiore a 4 volte il trattamento minimo (2.101,52 euro) e tagli sempre più pesanti, all’aumentare dell’importo della pensione.
Ma quale sarà l’indicizzazione delle pensioni nel 2024? Vi ricordiamo che la rivalutazione delle pensioni tiene conto dell’inflazione registrata l’anno precedente.
Ricorderete che nel 2023, l’indice di rivalutazione è stato fissato al 7,3%, per poi accorgersi che quello effettivo era dell’8,1% (da qui, il conguaglio dello 0,8% inizialmente previsto da gennaio 2024 e ora in arrivo a novembre-dicembre 2023).
A settembre 2023, il tasso di inflazione era fermo al 5,3%, dunque l’aumento delle pensioni nel 2024 dovrebbe essere calcolato su una percentuale compresa tra il 5% e il 6%.
Indicizzazione delle pensioni 2024: tabella percentuali
Come funziona la rivalutazione delle pensioni? Con la Legge di bilancio 2023, il governo Meloni ha introdotto un nuovo sistema perequativo, con tagli importanti per le pensioni più alte, come si evince da questa tabella:
IMPORTO PENSIONI | RIVALUTAZIONE |
Pensioni fino a 2101,52 euro lordi al mese | 100% |
Pensioni da 2101,53 euro a 2636,90 euro lordi al mese | 85% |
Pensioni da 2636,91 a 3152,28 euro lordi al mese | 53% |
Pensioni da 3152,29 a 4203,04 euro lordi al mese | 47% |
Pensioni da 4203,05 a 5252,90 euro lordi al mese | 37% |
Pensioni di importo superiore a 5252,90 euro lordi al mese | 32% |
Nel 2024, l’unica novità riguarderà la seconda fascia di rivalutazione (da 2.101,53 a 2.636,90 euro). Si passerà da una perequazione dell’85% a una perequazione del 90%.
Ecco la tabella aggiornata al 2024:
IMPORTO PENSIONI | RIVALUTAZIONE |
Pensioni fino a 2101,52 euro lordi al mese | 100% |
Pensioni da 2101,53 euro a 2636,90 euro lordi al mese | 90% |
Pensioni da 2636,91 a 3152,28 euro lordi al mese | 53% |
Pensioni da 3152,29 a 4203,04 euro lordi al mese | 47% |
Pensioni da 4203,05 a 5252,90 euro lordi al mese | 37% |
Pensioni di importo superiore a 5252,90 euro lordi al mese | 32% |
Indicizzazione delle pensioni 2024: nuovi importi
Ma in termini numerici, di quanto aumenterà la pensione nel 2024? Come detto in precedenza, manca ancora l’indice preciso di rivalutazione, che dovrebbe comunque essere compreso tra il 5% e il 6%.
Se venisse confermato il 5,3% di settembre 2023, si avrebbero aumenti di:
IMPORTO PENSIONE 2023 | PEREQUAZIONE 2024 (5,3%) | IMPORTO PENSIONE 2024 |
1.000 euro | 53 euro (100%) | 1.053 euro |
1.500 euro | 79,50 euro (100% | 1.579,50 euro |
2.000 euro | 106 euro (100%) | 2.106 euro |
2.500 euro | 119,25 euro (90% – 4,77%) | 2.619,25 euro |
3.000 euro | 84,30 euro (53% – 2,81%) | 3.084,30 euro |
4.000 euro | 99,64 euro (47% – 2,49%) | 4.099,64 euro |
5.000 euro | 98 euro (37% – 1,96%) | 5.098 euro |
5.500 euro | 93,50 euro (32% – 1,70%) | 5.593,50 euro |
Indicizzazione delle pensioni 2024: trattamenti al minimo
Per quanto riguarda le pensioni minime, è previsto un aumento del 2,7% applicato sull’importo del 2023 (563,74 euro) rivalutato del 5,3% (se sarà confermato il valore registrato a settembre 2023).
Chi non ha ancora compiuto 75 anni e percepisce il trattamento minimo in misura massima, potrebbe vedere la propria pensione crescere fino a 610 euro al mese.
Per gli over 75, invece, è prevista una nuova maxi-rivalutazione, ancora da definire, che potrebbe portare gli assegni a un importo di 660-670 euro al mese.

Faq sulle pensioni
Di quanto aumenteranno gli importi delle pensioni di invalidità a novembre 2023?
A novembre (o dicembre) 2023 è prevista l’erogazione del conguaglio dello 0,8% pure sulle prestazioni di invalidità.
Avremo un:
- aumento di 2,34 euro per l’Assegno mensile di assistenza, la pensione di inabilità civile, la pensione per ciechi parziali, pensione per sordi, l’indennità di frequenza;
- aumento di 2,53 euro per la pensione per ciechi assoluti;
- aumento di 3,75 euro per l’Assegno sociale.
Quali sono le modifiche ai requisiti per Quota 104 secondo il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti?
Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che l’aumento dell’età anagrafica è stato introdotto mantenendo invariati i 41 anni di contributi necessari per accedere alla pensione. Ha anche aggiunto che questa non è una “Quota 104 piena”, ma include incentivi per chi decide di continuare a lavorare e penalizzazioni per chi opta per il prepensionamento.
Come viene modificato il sistema di Opzione Donna e Ape Sociale con Quota 104?
Opzione Donna e Ape Sociale sono stati accorpati in un unico fondo per la flessibilità in uscita dal lavoro. L’età minima per accedere a questo fondo unificato è di 63 anni, con requisiti di contribuzione variabili a seconda del caso.
Quali sono le critiche al governo Meloni in merito a Quota 104?
Le critiche riguardano principalmente l’aumento dell’età per il pensionamento anticipato e la mancata cancellazione della legge Fornero. Inoltre, il governo è stato criticato per l’accorpamento di Opzione Donna e Ape Sociale. Le modifiche apportate riguardano principalmente un inasprimento dei requisiti per la pensione anticipata e una riduzione delle opzioni di flessibilità, mantenendo però intatta la legge Fornero.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: