Pro e contro degli infissi in legno. Una delle numerose opzioni tra i materiali degli infissi è il legno. Scopri nell’approfondimento quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di infissi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pro e contro degli infissi in legno: i vantaggi
- Pro e contro degli infissi in legno: gli svantaggi
- Pro e contro degli infissi in legno: i Bonus disponibili
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pro e contro degli infissi in legno: i vantaggi
Il legno è tra i più antichi materiali per infissi.
I tipi di legno adatti per la costruzione di finestre sono principalmente:
- legno di abete rosso;
- pino;
- larice;
- abete;
- quercia;
- meranti.
In quanto materiale organico, il legno è soggetto a un certo processo di invecchiamento e richiede quindi cure regolari per garantire la funzionalità del componente.
I principali vantaggi degli infissi in legno sono soprattutto la facilità di lavorazione e i bassi costi di produzione.
Grazie alle venature uniche, le finestre in legno garantiscono anche un elevato grado di comfort e uno straordinario fascino in casa.
I serramenti in legno continuano ad avere valori di isolamento termico straordinariamente elevati. Per aumentare la resistenza ai parassiti e agli attacchi di funghi, vengono utilizzate vernici e impregnazioni ecologiche.
Ecco elencati i vantaggi degli infissi in legno:
- realizzati con materie prime che crescono naturalmente;
- hanno ottimi parametri di isolamento;
- non si riscaldano per irraggiamento solare e non presentano deviazioni nelle dimensioni esterne;
- sono trattati con vernici e smalti ecologici;
- trasmettono un calore piacevole e rilassante;
- sono disponibili in molti colori e grane;
- con una buona cura, hanno una lunga durata;
- sono molto stabili nella loro forma;
- richiedono la minor quantità di energia nella produzione;
- sono disponibili con una varietà di vetri ornamentali.
Ma ci sono anche alcuni svantaggi e li vediamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pro e contro degli infissi in legno: gli svantaggi
Gli svantaggi principali degli infissi in legno sono:
- richiedono cure regolari (rispetto alla bassa manutenzione degli infissi in alluminio);
- sono componenti molto pesanti;
- hanno un prezzo d’acquisto più elevato rispetto alle finestre in PVC, per esempio.
Perché gli infissi in legno costano così tanto?
I costi degli infissi in legno sono superiori ai costi del materiale per le finestre PVC.
Il legno ha una fase di crescita lunga perché è un prodotto naturale e cresce naturalmente con l’aiuto del sole.
Prima che una finestra possa essere realizzata, il legno viene prima incollato dalle singole assi al legname squadrato (scarti), il che rappresenta un’ulteriore fase di lavoro aggiuntiva.
Tuttavia, questo passaggio garantisce l’alta qualità e la durata delle finestre e ne impedisce la deformazione.
Un’altro motivo del prezzo più elevato è la produzione di finestre in legno, che è più complessa della produzione di finestre in PVC.
Le finestre in legno sono anche molto più laboriose quando si tratta della lavorazione finale della superficie.
Sono dipinte a mano e possono essere progettate in modo molto più individuale di altri tipi di infissi.
Gli infissi in legno sono perfetti per abitazioni classiche, eleganti e calorose. Generalmente viene utilizzato il legno lamellare, per garantire un adeguato isolamento termico e acustico. Un infisso in legno costa tra i 300-500 euro/mq.
Scopri la pagina dedicata alla gestione del risparmio e agli investimenti.

Pro e contro degli infissi in legno: i Bonus disponibili
Se decidi di sostituire gli infissi, potrai godere dell’Ecobonus o del Bonus casa.
L’Ecobonus è stato ideato per rilanciare il settore dell’edilizia, per rendere le abitazioni più efficienti e per impattare meno sull’ambiente e sulle tasche degli italiani.
Tra gli interventi che si possono effettuare su prime e seconde case ci sono:
- interventi di isolamento termico, come la sostituzione degli infissi;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- interventi antisismici.
Il risparmio si ottiene grazie alla detrazione fiscale sulla Dichiarazione dei redditi. Questo avverrà per un numero di anni sufficienti a coprire in maniera totale o parziale l’importo dei lavori.
Le misure adottate, infatti, prevedono agevolazioni pari al:
- 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
- 65% per le spese sostenute nel 2025;
- 50% per le spese sostenute nel 2025.
L’Ecobonus non può essere richiesto per nuove costruzioni, ma solo per edifici già esistenti e scadrà il 31 dicembre 2025, salvo ulteriori proroghe.
Il bonus ristrutturazione 2023 è un beneficio economico che consiste nella detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per ristrutturare un edificio.
Gli infissi nuovi possono rientrare in questo Bonus se vengono sostituiti durante una ristrutturazione.
Il tetto massimo della spesa è 96 mila euro. Questo tipo di Bonus si può avere anche con lo sconto in fattura.
Con la Legge di Bilancio il Governo Meloni ha deciso di prorogare questo sussidio fino a fine 2024, con le stesse identiche regole degli anni passati.
ATTENZIONE: se hai intenzione di cambiare gli infissi, noi consigliamo non solo di consultare la normativa, ma anche i Regolamenti Edilizi Comunali.
Abbiamo visto i pro e i contro degli infissi in legno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie