Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Edilizia / Infissi o cappotto termico? Pro, contro, esempi

Infissi o cappotto termico? Pro, contro, esempi

Infissi o cappotto termico? Scopri nell'approfondimento come la scelta tra le sue soluzioni dipenda dai casi, leggi gli esempi e decidi quale potrebbe fare al caso tuo.

di Imma Duni

Marzo 2023

Infissi o cappotto termico? Scopri nell’approfondimento come la scelta tra le sue soluzioni dipenda dai casi, leggi gli esempi e decidi quale potrebbe fare al caso tuo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Infissi o cappotto termico: quali sono i vantaggi di uno o dell’altro

La tecnica del cappotto esterno consiste nel ricoprire esternamente l’edificio con dei pannelli fatti di materiale isolante.

Oggi, grazie ai bonus edilizi, questo lavoro non viene più solo realizzato su ville unifamiliari, ma anche su condomini e grandi palazzi.

I vantaggi del cappotto termico

Vediamo un elenco di vantaggi di questo sistema di isolamento termico:

I costi sono elevati, ma si può usufruire delle detrazioni fiscali e dei Bonus edilizi.

I vantaggi degli infissi

Per una vera riqualificazione energetica e per aumentare il risparmio, scegliere tra cappotto termico e infissi non è sempre facile, perché la decisione varia da caso a caso.

Sarebbe utile fare delle simulazioni e poi vedere:

A grandi linee, si può presumere che i vantaggi degli infissi si abbiano quando le finestre sono grandi e con telaio in alluminio.

In questo caso sarebbe ottimale sostituirle con finestre a taglio termico e vetri ad alte prestazioni. In questo modo si avrà un enorme risparmio energetico e un ottimo isolamento.

Se invece la tua casa ha delle piccole finestre, probabilmente fare il cappotto termico è la soluzione più efficace, perché la superficie esterna è maggiore.

Ma, lo ripetiamo, bisogna vagliare la situazione caso per caso.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Poletti Porte e Finestre

Infissi o cappotto termico: quali sono gli svantaggi dell’uno o dell’altro

Gli svantaggi del cappotto termico consistono:

Gli svantaggi degli infissi, invece, sono i seguenti:

Nonostante una manutenzione facile, gli infissi in PVC non possono essere riparati e bisognerà sostituire l’intero pezzo.pertanto ci sarà bisogno di sostituire completamente il pezzo.
Inoltre questo materiale è soggetto a dilatazioni con le alte temperature, infine è decisamente più pesante rispetto al legno oppure all’alluminio.

Anche gli infissi in alluminio non possono essere riparati e bisognerà sostituire il pezzo, nel caso di danneggiamento.

Lo svantaggio è il prezzo più elevato rispetto agli infissi in PVC.

Gli infissi in legno richiedono una manutenzione ordinaria costante, soprattutto se sottoposti costantemente ai raggi solari e agli agenti atmosferici.

Il legno, infatti, rischia di scolorirsi e rovinarsi con il passare del tempo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Infissi o cappotto termico
Infissi o cappotto termico: in foto un operaio

Infissi o cappotto termico: esempi

I fattori da considerare nella scelta, sono numerosi:

Facciamo un esempio: se possiedi una casa in muratura, in pietra o mattoni e con piccole finestre, probabilmente fare il cappotto termico sarà la soluzione ideale, perché le parti esterne rappresentano la maggior parte della superficie esterna.

Se la tua casa, invece, ha grandi finestre con telaio in alluminio, ti converrà sostituire gli infissi.

Come abbiamo detto più volte, però, la soluzione non è uguale per tutti: gli interventi efficaci vengono scelti a seconda di ogni singolo caso e di ogni singolo edificio.

Infissi o cappotto termico: bonus

Se decidi di sostituire gli infissi, potrai godere dell’Ecobonus o del Bonus casa.

L’Ecobonus è stato ideato per rilanciare il settore dell’edilizia, per rendere le abitazioni più efficienti e per impattare meno sull’ambiente e sulle tasche degli italiani.

Tra gli interventi che si possono effettuare su prime e seconde case ci sono:

Il risparmio si ottiene grazie alla detrazione fiscale sulla Dichiarazione dei redditi. Questo avverrà per un numero di anni sufficienti a coprire in maniera totale o parziale l’importo dei lavori.

Le misure adottate, infatti, prevedono agevolazioni pari al:

L’Ecobonus non può essere richiesto per nuove costruzioni, ma solo per edifici già esistenti e scadrà il 31 dicembre 2025, salvo ulteriori proroghe.

Il bonus ristrutturazione 2023 è un beneficio economico che consiste nella detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per ristrutturare un edificio.

Gli infissi nuovi possono rientrare in questo Bonus se vengono sostituiti durante una ristrutturazione. Il tetto massimo della spesa è 96 mila euro. Inoltre, questo tipo di Bonus si può avere anche con lo sconto in fattura.

Abbiamo visto pro e contro di infissi o cappotto termico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp