Quale materiale scegliere per gli infissi? Vediamo come scegliere il materiale giusto per gli infissi e quale differenza c’è tra ognuno di essi (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quale materiale scegliere per gli infissi: in base a quali elementi fare la scelta?
- Quale materiale scegliere per gli infissi: il legno
- Quale materiale scegliere per gli infissi: l’alluminio
- Quale materiale scegliere per gli infissi: il PVC
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quale materiale scegliere per gli infissi: in base a quali elementi fare la scelta?
L’acquisto degli infissi richiede molte decisioni.
Devi scegliere il materiale di cui devono essere fatte, come devono aprirsi, di che colore devono essere, quanto devono essere ermetiche.
Noi ti consigliamo di affidarti ad esperti del settore, con un’ottima reputazione. Vale la pena affidarsi a dei professionisti.
Di che materiale devono essere fatti gli infissi?
Puoi scegliere tra PVC, legno o alluminio.
Il primo è il più economico, soprattutto se i profili delle finestre rimangono bianchi.
Gli infissi in legno richiedono una manutenzione regolare.
I profili in alluminio, invece, sono considerati leggeri e durevoli, ma presentano uno svantaggio importante: se si graffiano o danneggiano, non sono idonei alla ristrutturazione (devono essere sostituiti con altri nuovi). Questo crea altri costi.
Quando scegli gli infissi devi anche prestare attenzione all’isolamento termico e all’insonorizzazione. Devi scegliere anche come vuoi che la finestra si apra e di cosa dovrebbe essere dotata.
Puoi anche scegliere la protezione antieffrazione per i tuoi infissi e acquistare contemporaneamente tapparelle, tende da sole, persiane.
Fatti fare più preventivi e scegli saggiamente!
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quale materiale scegliere per gli infissi: il legno
Il legno ha pro e contro come materiali per infissi.
Grazie alle venature uniche, le finestre in legno garantiscono anche un elevato grado di comfort e uno straordinario fascino in casa.
I serramenti in legno continuano ad avere valori di isolamento termico straordinariamente elevati. Per aumentare la resistenza ai parassiti e agli attacchi di funghi, vengono utilizzate vernici e impregnazioni ecologiche.
Ecco elencati i vantaggi degli infissi in legno:
- realizzati con materie prime che crescono naturalmente;
- hanno ottimi parametri di isolamento;
- non si riscaldano per irraggiamento solare e non presentano deviazioni nelle dimensioni esterne;
- sono trattati con vernici e smalti ecologici;
- trasmettono un calore piacevole e rilassante;
- sono disponibili in molti colori e grane;
- con una buona cura, hanno una lunga durata;
- sono molto stabili nella loro forma;
- richiedono la minor quantità di energia nella produzione;
- sono disponibili con una varietà di vetri ornamentali.
Il prezzo va dai 200 ai 350 euro a mq.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
Quale materiale scegliere per gli infissi: l’alluminio
L’alluminio ha diverse proprietà vantaggiose per gli infissi.
L’alluminio è un metallo molto comune ed è ottenuto dalla bauxite, minerale molto diffuso.
È:
- stabile;
- leggero;
- resistente agli agenti atmosferici;
- non arrugginisce;
- riciclabile.
Questo metallo è eccellente per tutti gli scopi costruttivi ed è ottimale anche per realizzare infissi di grandi dimensioni, stabili e che influiscono solo leggermente sulla statica della casa.
Molto facile da riciclare, la bauxite può essere utilizzata più volte.
Tuttavia, l’alluminio ha anche alcuni svantaggi:
- conduttività termica molto elevata;
- sviluppa una sorta di patina dopo un certo periodo di tempo;
- può produrre condensa.
Per evitare la condensa con gli infissi in alluminio, leggi questo articolo.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.

Quale materiale scegliere per gli infissi: il PVC
I vantaggi degli infissi in PVC sono molteplici, e puoi leggerli in questo articolo.
Il Pvc è un polimero termoplastico molto utilizzato nell’industria dei serramenti per la costruzione di infissi.
Le sue caratteristiche sono eccezionali:
- è duraturo;
- facile da lavorare e malleabile;
- resistente alle intemperie;
- resistente ai raggi UV;
- ottimo isolamento termico e acustico;
- ignifugo;
- resistente all’acqua e non risente dell’umidità.
Il Pvc è un materiale molto leggero e facile da pulire e questo lo rende ideale per la realizzazione di finestre e porte di vario genere.
Per quanto riguarda la sostenibilità, il Pvc è un materiale interamente riciclabile e la maggior parte dei produttori adotta processi di produzione a basso impatto ambientale, come le energie rinnovabili.
Offrono un ottimo grado di isolamento termico ed acustico anche nelle situazioni più estreme di clima e rumore.
Resistenti al sole, al caldo, alla neve e al freddo, sono in grado di offrire anche il silenzio nonostante il rumore esterno.
Il Pvc è atossico e non dannoso per la salute e, riciclabile al 100%, rispetta l’ambiente. Durevole negli anni, gli infissi in Pvc possono adattarsi ad ogni abitazione e stile.
I serramenti in PVC sono tra i più economici in commercio, offrendo un’ottimo rapporto qualità prezzo.
Un infisso in Pvc può durare anche 35 anni. La manutenzione richiesta è bassa: è sufficiente pulirli una volta ogni 6 mesi con prodotti neutri.
Gli infissi in Pvc hanno il grande vantaggio di avere un taglio termico molto elevato e di evitare la formazione di condensa.
Abbiamo visto quale materiale scegliere per gli infissi. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie