Inflazione record, come salvare i risparmi mentre gli indicatori segnalano una situazione in costante peggioramento. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Inflazione record come salvare i risparmi: attutire i danni
- Inflazione record come salvare i risparmi: effetti della svalutazione
- Inflazione record come salvare i risparmi: prezzi su, salari fermi
- Inflazione record come salvare i risparmi: quanto si perde
- Inflazione record come salvare i risparmi: conto corrente
- Inflazione record come salvare i risparmi: Btp
- Inflazione record come salvare i risparmi: azioni
- Inflazione record come salvare i risparmi: mercato immobiliare
- Inflazione record come salvare i risparmi: oro
- Inflazione record come salvare i risparmi: bitcoin
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Non solo l’inflazione record – mai vista a questi livelli da almeno 30 anni e la situazione può solo peggiorare -, ma anche gli indici delle Borse che calano a picco. Un collasso economico mondiale che rischia di decurtare in modo consistente i risparmi di tante famiglie italiane.
Soldi che erano stati accumulati per il futuro, per i figli, per una vecchiaia “in sicurezza”.
L’incertezza è grande. Cosa bisogna fare? Conviene tenere il denaro sul conto corrente? Acquistare immobili o beni rifugio (come l’oro)? Vendere o conservare azioni? Acquistare i bot? Aprire un conto deposito?
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
Inflazione record come salvare i risparmi: attutire i danni
La prima considerazione da fare riguarda proprio l’inflazione. Che è il pericolo più grande, ovvero la condizione che più di altre rischia di ridurre i nostri risparmi.
Bisogna capire se l’inflazione sia legata solo ai rincari dei prodotti energetici causati dalla guerra in Ucraina. Se fosse così la situazione dovrebbe tornare a livelli accettabili nel caso il conflitto finisca. È pur vero che l’inflazione ha iniziato a galoppare prima che i carri armati russi facessero ingresso in Ucraina, trascinata verso l’alto dalle conseguenze dei due anni di pandemia.
Ma non può essere ignorato un altro aspetto: quando si deporranno le armi gli equilibri mondiali potrebbero non essere più gli stessi e di conseguenza anche le vecchie regole che tutelavano il mercato energetico potrebbero essere modificate.
Insomma, la confusione è grande in questo 2022.
Come investire piccole somme con i Pac riducendo i rischi
È in momenti come questi che diventa determinante capire come comportarsi per non vedersi ridotti in modo drammatico i risparmi di una vita.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Inflazione record come salvare i risparmi: effetti della svalutazione
Sugli effetti dell’inflazione c’è un esempio molto concreto sul sito della Banca d’Italia e che ci permette di capire fino in fondo cosa accade ai nostri risparmi quando c’è l’inflazione.
In pratica: se oggi con 10 euro si possono acquistare 10 chili di pasta (è un esempio), con una inflazione al 2% tra 10 anni se ne potranno acquistare meno di 7, con una inflazione al 3% un po’ più di 5.
Il che significa che con una inflazione al 3% il potere d’acquisto dei nostri risparmi si è quasi dimezzato in appena 10 anni.
Meglio investire piccole somme ogni mese o risparmiare?
Vi ricordiamo che l’inflazione in questi mesi ha raggiunto in Italia il 7%.
Bisogna farsi due conti, preoccuparsi e vedere se ci sono delle soluzioni che ci consentano di attutire questo colpo.
Inflazione record come salvare i risparmi: prezzi su, salari fermi
Gli effetti dell’inflazione, come è ovvio, non pesano solo sui risparmi, ma anche sulla vita di tutti i giorni. Se salgono i prezzi, e ce ne accorgiamo alla cassa del supermercato o dal distributore di benzina, e gli stipendi restano fermi (non c’è più la scala mobile), cala anche il potere d’acquisto. Il che significa che chi riusciva a stento ad arrivare a fine mese ora è costretto a ridurre ancora di più le spese. C’è chi può farlo e chi era già al limite, come i tanti che prima arrivavano in affanno alla fatidica terza settimana.
Inflazione record come salvare i risparmi: quanto si perde
Ma i danni dell’inflazione si riverberano anche per chi ha messo in banca un po’ di soldi per le emergenze, i figli o la vecchiaia.
Investire online: ecco 5 idee per microinvestimenti
Chi ha 100mila euro in banca, con una inflazione del 5% perde 5mila euro l’anno. In dieci anni, appunto, ha dimezzato il suo patrimonio. E se con quei soldi si immaginava di fare determinate cose in un prossimo futuro, ci sarà bisogno di aggiornare di nuovo i calcoli e ridurre le attese.
Inflazione record come salvare i risparmi: conto corrente
Per proteggere i risparmi la cosa più sbagliata e tenere i soldi fermi su un conto corrente. È peggio che averli sotto il classico materasso (perché si aggiungono anche i costi bancari).
Gli esperti in momenti come questi consigliano di diversificare gli investimenti. E quindi, acquistare titoli di stato, azioni e obbligazioni delle imprese, stipulare assicurazioni previdenziali, investire in materie prime, in immobili e così via.
Ma come deve fare chi non ha alcuna dimestichezza con questi strumenti finanziari o non ha la disponibilità sufficiente – ad esempio – per acquistare un immobile?
In questo articolo parliamo di operazioni semplici. Alla portata anche dell’investitore meno esperto.
Inflazione record come salvare i risparmi: Btp
Con l’inflazione in aumento, salgono anche i tassi di interesse e i rendimenti delle attività finanziarie. E questa è una buona notizia.
Dopo anni di stasi, in questi giorni si è rinnovato l’interesse per i Btp decennali (I Buoni del tesoro pluriennali), che hanno superato la soglia del 4%, l’ultima volta era accaduta nel 2013, quando il mondo finanziario era ancora barcollante dopo la grave crisi del 2008.
Investire in Btp potrebbe essere dunque saggio. Ma per avere quel rendimento (il 4%) è necessario attendere la scadenza naturale del titolo di Stato (10 anni, appunto). Conviene quindi puntare su quel “cavallo” solo una parte dei risparmi.
Facciamo l’esempio di un risparmiatore che ha 100mila euro depositati in banca. Potrebbe investire in Btp una cifra che si aggira intorno ai 20mila euro.
Il resto del denaro conviene movimentarlo in investimenti con scadenza più breve.
Inflazione record come salvare i risparmi: azioni
Il mercato azionario potrebbe essere una opzione. Ma di questi tempi i rischi sono inevitabilmente alti. Qualche indicazione positiva potrebbe arrivare con investimenti a medio o lungo termine. Ma se non si hanno adeguate conoscenze nel settore il gioco potrebbe non valere la classica candela.
Inflazione record come salvare i risparmi: mercato immobiliare
In questi frangenti si ricorre alla tradizione. I Btp decennali rientrano in questa categoria. Ma più ancora, almeno per gli italiani, c’è il mattone, il mercato immobiliare. Ma non è un discorso così semplice. Ci spieghiamo.
Se si acquista una casa per viverci, l’investimento potrebbe essere sicuro e anche di difesa, perché ci consente di evitare una eventuale esplosione verso l’alto degli affitti (conseguenza dell’inflazione sostenuta).
Acquistare un immobile per investimento merita invece un ragionamento più complesso. Prima di tutto i tassi di interesse sui mutui non sono più così convenienti come qualche mese fa. E per chi compra per dare l’immobile in locazione, deve tenere conto anche della tassazione (che riduce i guadagni).
Senza contare che comprare in alcune zone può consentirci una rivendita non troppo difficile e a prezzi maggiori rispetti a quelli d’acquisto. In altre non è così scontato.
Insomma, l’opzione immobiliare per difendere i risparmi deve essere ponderata con grande attenzione.

Inflazione record come salvare i risparmi: oro
C’è un altro bene rifugio classico in tempi difficili: l’oro. Anche il metallo prezioso ha delle oscillazioni inevitabili sul mercato. Ma nel medio lungo tempo riesce a conservare il suo valore e quindi mette al riparo dal rischio di perdere soldi a causa della svalutazione.
Inflazione record come salvare i risparmi: bitcoin
Il Bitcoin è stato considerato negli ultimi anni un altro bene rifugio, perché in genere non subiva alcuna influenza dalle fibrillazioni innescate dalle crisi. Ma in questo momento è meglio tenersi alla larga dalla criptovalute. Oggi il valore è in costante calo. Ed è davvero difficile capire se la tendenza si invertirà. Diciamo che oggi sarebbe meglio puntare su altro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: