Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico » Reddito di cittadinanza / Assegno unico reddito di cittadinanza: come avere i soldi

Assegno unico reddito di cittadinanza: come avere i soldi

Pagamenti assegno unico reddito di cittadinanza: scopri come sbloccare le ricariche INPS.

di The Wam

Maggio 2022

Assegno unico reddito di cittadinanza: come sbloccare i pagamenti INPS? Dai nostri utenti arriva una testimonianza davvero interessante. Qualcosa si muove, finalmente! Ne parliamo tra poco, continua a leggerci. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pagamenti assegno unico reddito di cittadinanza: requisiti

Il pagamento dell’Assegno unico universale sul reddito di cittadinanza viene riconosciuto in automatico, senza domanda, alle famiglie che hanno uno o più figli fiscalmente a carico. Questi nuclei familiari hanno diritto a una integrazione, quindi più soldi, riconosciuti sulla carta Rdc.

Tutte le altre famiglie, invece, hanno dovuto presentare domanda all’INPS per vedersi riconoscere l’assegno per ogni figlio minorenne a carico, dai sette mesi ai diciotto anni, per ogni figlio maggiorenne fino a 21 anni in specifiche condizioni e per i figli con disabilità senza limiti di età.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

INPS pagamenti assegno unico reddito di cittadinanza: date e novità

Il prossimo pagamento dell’assegno unico su Rdc di maggio arriverà da venerdì, 27 aprile 2022, per chi ha già ricevuto la ricarica di marzo ad aprile. Le famiglie che devono ricevere gli arretrati, invece, dovranno seguire un percorso più tortuoso. INPS, nella circolare numero 53 del 28 aprile 2022, aveva parlato di un modo Rdc-Com/Au da compilare.

Adesso, come testimoniano alcuni dei nostri lettori, potrebbe essere sufficiente recarsi in un Caf: “Ho richiamato INPS stamattina – racconta un utente di TheWam.net – mi hanno detto di recarmi in un centro Caf per poter richiedere la documentazione necessaria per l’assegno unico. Bisogna  compilare dei campi riguardo i figli maggiorenni, se frequentano lo corsi di studio e sono disoccupati, è necessario inserire l’altro genitore sul modulo nel caso di separazione. Questo riguarda solo  percettori di reddito di cittadinanza. Ecco perché ritardano”.

Suggeriamo, a chi ancora attende i pagamenti arretrati, di andare al Caf e chiedere novità sui dati da integrare. In questo articolo abbiamo spiegato come si possono modificare le domande di assegno unico.

Nell’approfondimento viene spiegato anche come usare al meglio il «Fascicolo previdenziale del cittadino», area riservata del sito INPS, usando SPID, CNS o CIE, per controllare i pagamenti. Per farlo è necessario cliccare su “Consulta e gestisci le domande che hai presentato” e visitare il campo “Evidenze per informarsi sui pagamenti.

Pagamenti assegno unico reddito di cittadinanza: quanti soldi spettano?

L’importo dell’assegno cambia rispetto alle fasce ISEE della famiglia e al numero di figli a carico. Nel caSo dell’Rdc, bisogna sottrarre alla somma di base la quota minori Rdc.

Reddito di cittadinanza assegno unico: esempio di calcolo

La formula per calcolare l’importo dell’assegno su Rdc è questa:

(Rdc x scala di equivalenza minori)/scala di equivalenza complessiva

Due genitori, con due figli minori a carico e 400 euro mensili di Rdc, calcoleranno l’importo dell’assegno unico così:

(400 x 0,4)/1,8 = 88,88

La cifra ottenuta va sottratta all’importo di base dell’assegno, che corrisponde a 350 euro per famiglie con un ISEE inferiore ai 15mila euro (175 euro x 2 figli). Il risultato finale è di 261,12 euro (350 – 88,88).

Questa somma verrà riconosciuta sulla Carta RdC.

Maggiorazioni assegno unico

Gli aumenti sull’importo dell’assegno vengono riconosciute:

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Assegno unico tabelle ISEE

ISEEImporti assegno
Figlio minorenneFiglio maggiorenne fino a 21 anni
Fino a 15 mila euro175 euro85 euro
20 mila euro150 euro73 euro
25 mila euro125 euro61 euro
30 mila euro100 euro49 euro
35 mila euro75 euro37 euro
da 40 mila euro50 euro25 euro

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp