Inps pensione di reversibilità al coniuge: quanto spetta?

Inps pensione di reversibilità. A chi spetta, quali sono i requisiti per ottenerlA e come si calcola l'importo? Scoprilo in questo articolo.

3' di lettura

Inps pensione di reversibilità: vediamo in cosa consiste questo trattamento previdenziale (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

A chi spetta, quali sono i requisiti per ottenerlo e come si calcola l’importo?

Di seguito troverete tutte le informazioni fondamentali sulla pensione di reversibilità.

Inps pensione di reversibilità al coniuge: di cosa si tratta?

Inps pensione di reversibilità: di cosa si tratta? Chiamata pure pensione per i superstiti, la pensione di reversibilità è un trattamento previdenziale che spetta ai parenti prossimi di un lavoratore deceduto.

Se ne distinguono due tipologie:

  • la pensione di reversibilità in senso stretto (che “passa” a un familiare dopo il decesso del pensionato)
  • e la pensione indiretta (che scatta, ad alcune condizioni, se al momento del decesso il lavoratore non era ancora andato in pensione).

Nello specifico, la pensione indiretta spetta ai familiari del lavoratore deceduto se quest’ultimo aveva maturato:

  • almeno 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva;
  • oppure 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente alla data del decesso

Questa è l’unica particolarità che distingue la pensione indiretta dalla pensione di reversibilità in senso stretto.

Assegno unico temporaneo: 8 risposte per capirlo

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pensione di reversibilità calcolo: quanto spetta?

Inps pensione di reversibilità. L’una e l’altra prestazione spettano, innanzitutto:

  • al coniuge, anche se divorziato (ma non risposato) e ai figli (con età non superiore a 26 anni e solo se a carico dell’altro coniuge e inseriti in un percorso di formazione, non sono previsti limiti in caso di figli inabili invece) del lavoratore deceduto.
  • In mancanza di questi soggetti, la reversibilità scatta per genitori (non titolari di altra prestazione previdenziale e a carico del deceduto e con età non inferiore ai 65 anni) e ai fratelli/sorelle (inabili e a carico).

Fino a quanto può arrivare l’importo della pensione di reversibilità? Sono previste percentuali diverse a seconda della composizione del nucleo del lavoratore deceduto.

Quindi, l’importo dell’assegno:

  • scende al 60% se superstite è il solo coniuge,
  • all’80% in caso di famiglia composta da coniuge e un figlio,
  • rimane al 100% se oltre al coniuge il nucleo è composto da due o più figli.
    • Senza coniuge la prestazione si riduce al 70% per i figli unici,
    • all’80% in caso i figli siano due,
    • rimane al 100% in caso di tre o più figli (per genitori e fratelli/sorelle la cifra può essere ridotta fino al 30% o al 15% a seconda del numero di questi).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie