Interessi del mutuo troppo alti? Puoi smettere di pagarli. Se superano le soglie di usura, poi, i guai per la banca potrebbero essere appena iniziati. Magari ti chiedi se il calcolo di interesse, applicato al tuo mutuo, sfori i i limiti di legge.
Dall’istituto di credito fanno i furbi e calcolano gli interessi su altri interessi già maturati? Siamo di fronte all’anatocismo: la legge lo vieta. Se il discorso di incuriosisce, mettiti comodo, ne parliamo in questo articolo.
INDICE
- Interessi del mutuo troppo alti? Come scoprirlo
- Interessi del mutuo troppo alti: quando si parla di usura
- Ricevi le news su bonus, finanza personale e lavoro
Interessi del mutuo troppo alti? Come scoprirlo
Qui parleremo dell’anatocismo e dei tassi di usura. Ci sono delle soglie di legge che non vanno superate e dei comportamenti che non possono essere tenuti dalla banca. Anche se sei un debitore in sofferenza, infatti, i tuoi diritti non possono essere violati.
Si parla di anatocismo quando ci si riferisce a un calcolo sugli interessi maturati su altri interessi applicati a un precedente debito.
Quando non paghi la tassa di un finanziamento, alla cifra dovuta vengono applicati gli interessi di mora. Sanzioni addizionali che ti toccherà pagare. L’anno successivo, gli interessi da saldare andranno calcolati sempre sulla rata iniziale. Se, invece, vengono applicati sugli interessi di mora siamo di fronte a un anatocismo.
In Italia la legge vieta ogni forma di anatocismo:
- sugli interessi corrispettivi previsti dal contratto di mutuo
- sugli interessi di mora che scattano quando si paga in ritardo
Per verificare se sei di fronte a un anatocismo, conviene rivolgerti a professionisti come dei commercialisti per studiare il contratto che regola l’erogazione del mutuo. In caso di esito positivo dalla verifica, si può valutare di intraprendere un’azione legale nei confronti della banca e provare a ottenere l’annullamento del debito totale o parziale.
Ricevi tutte le news su bonus, mutui e lavoro direttamente su whatsapp. Ricevi tutti gli aggiornamenti sulla finanza personale sul canale Telegram o sul gruppo Facebook.

Interessi del mutuo troppo alti: quando si parla di usura
In Italia si parla di usura quando il tasso effettivo globale medio (Tegm), applicato a un mutuo o a un altro finanziamento, supera le soglie aggiornate ogni tre mesi dalla Banca d’Italia. Prima di lasciarti alle cifre, per il trimestre da luglio a settembre 2021, un’utile precisazione.
La Cassazione include nel calcolo del tasso: gli interessi applicati alle rate del mutuo, quelli di mora e riferiti ad altre spese, oneri e penali come l’apertura del conto o la gestione della pratica. Non si calcolano invece bolli e imposte.
L’usura può essere applicata all’origine e quindi già contenuta nel contratto di prestito o svilupparsi nel corso del tempo, quando l’interesse cresce o la soglia di riferimento si abbassa. Questo determina se puoi ottenere un annullamento complessivo o parziale del finanziamento.
Per farlo puoi inviare un reclamo formale con raccomandata a/r all’ufficio reclami della banca allegando i documenti che provano come la banca stia applicando tassi illegali: per esempio piano di ammortamento, contratto di mutuo e documento di sintesi. Se entro 30 giorni non ricevi risposta o, comunque, la risposta non ti convince, puoi rivolgerti all’arbitro Bancario finanziario e poi a un legale per ottenere un risarcimento.
Di seguito le soglie per i tassi dal 1° luglio 2021 al 30 settembre 2021 comunicate dalla Banca d’Italia.

Se vuoi fare domande sugli interessi del mutuo troppo alto, altre indennità o i temi legati al mondo del lavoro seguici su Instagram
Per ricevere tutte le ultime notizie, entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Aggiungiti a 79mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.