Invalidi e disabili: come trovare lavoro. Trovare lavoro in questi periodi non è semplice. E per invalidi e disabili le occasioni sono anche molto meno. Ci sono però delle corsie preferenziali, le categorie protette che consentono l’iscrizione al collocamento mirato. Una strada percorribile, ma bisogna conoscere bene come funziona, quali sono le reali opportunità, i diritti del lavoratore con disabilità e gli obblighi (e i vantaggi) per i datori di lavoro. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Le categorie protette sono disciplinate dalla legge 68 del 1999. La norma regolarizza “l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili”. Come? Con una serie di servizi di sostegno e, appunto, il collocamento mirato.
Le aziende a loro volta sono incentivate ad assumere personale dalle categorie protette perché possono ottenere una serie di agevolazioni fiscali e contributi economici (per l’adattamento delle postazioni di lavoro, per l’esonero contributivo per i disabili assunti).
Il collocamento mirato dovrebbe essere – almeno questa era l’intenzione dei legislatori – uno strumento capace di favorire l’inserimento della persona con disabilità nel mercato del lavoro.Questo inserimento viene effettuato solo dopo la valutazione dettagliata e la valorizzazione delle singole capacità.
Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Chi può iscriversi al collocamento mirato?
Partiamo dalla base. Ovvero: chi può appartenere a una categoria protetta e quindi iscriversi alle liste speciali del collocamento mirato?
Diciamo lo subito: non è sufficiente avere una disabilità. Sono necessari determinati requisiti:
- essere in età da lavoro (15/67 anni);
- avere una minorazione fisica, psichica o sensoriale, o un handicap intellettivo, in possesso di un certificato che riconosce una invalidità lavorativa superiore al 45%;
- se invalido del lavoro, il grado di invalidità certificato dall’Inail deve essere superiore al 33%;
- cieco assoluto o con un residuo visivo non superiore a 1/10 per entrambi gli occhi;
- sordomuto dalla nascita o da prima dell’apprendimento della parola;
- invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi di servizio.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Disoccupati
Ma non basta neppure questo per iscriversi alle liste di collocamento mirato previste dalla Legge 68.
Bisogna essere o disoccupati o impegnati in situazioni lavorative di questo tipo:
- un rapporto di lavoro dipendente della durata di 6 mesi;
- un lavoro da dipendente o con contratto di collaborazione, che produce un reddito non superiore a 8mila euro l’anno;
- un lavoro autonomo che produce meno di 4.800 euro l’anno;
- un lavoro in particolari progetti (in questo caso si prescinde dal reddito).
Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Conferma annuale
Quando ci si iscrive nelle categorie protette della Legge 68 bisogna confermare ogni anno lo stato di disoccupazione (c’è un modulo). In questo modo si conferma la disponibilità al lavoro o a corsi di formazione, orientamento o ricollocazione.
Chi non conferma lo stato di disoccupazione viene escluso dagli elenchi della Legge 68.
Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Convenzioni
Il Centro per l’impiego può sottoscrivere delle convenzioni con aziende che lo richiedono. Questo facilita i tempi di inserimento dei lavoratori che sono iscritti al collocamento mirato.
Queste convenzioni devono però rispettare questi obblighi:
- descrivere le mansioni a cui il lavoratore disabile è destinato;
- organizzare tirocini finalizzati all’assunzione, con un massimo di 12 mesi e rinnovabili una sola volta;
- prevedere tutoraggio, sostegno e consulenza da centri di orientamento professionale;
- proporre deroghe ai limiti di età e durata dei contratti di formazione lavoro e apprendistato;
- verificare periodicamente l’andamento del percorso formativo.
Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Due modalità
Come si assume tramite il collocamento mirato e le categorie protette?
Le modalità sono due:
- per chiamata nominativa: quando il datore di lavoro sceglie di assumere il lavoratore dagli elenchi o avvia una procedura per scegliere una persona da individuare nelle categorie protette;
- per chiamata numerica: in questo caso il datore di lavoro decide di affidarsi all’ordine di graduatoria dei lavoratori con disabilità inseriti nella lista del centro per l’impiego.

Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Obbligo assunzioni
Come sapete i datori di lavoro hanno l’obbligo di assumere persone con disabilità se hanno in azienda più di 14 dipendenti.
Questi sono le percentuali e i numeri rispetto al numero di dipendenti:
- un lavoratore con disabilità se l’organico oscilla tra 15 e 35 dipendenti:
- 2 lavoratori disabili se l’organico oscilla tra 36 e 50 dipendenti;
- il 7% dei lavoratori con disabilità se l’organico supera 50 dipendenti.
Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Pubblico impiego
Per le persone con disabilità che puntano a una assunzione negli enti pubblici ci sono diverse strade possibili:
- tramite bando e concorso;
- tramite convenzione;
- tramite richiesta di avviamento nelle liste del collocamento mirato.
Sia la richiesta di avviamento, sia la convenzione possono essere usate per lavorate delle pubbliche amministrazioni senza concorso, ma solo per una qualifica bassa.
Se invece per l’assunzione viene richiesto un requisito minimo che è superiore alla scuola dell’obbligo, allora è necessario superare un concorso.
Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Lavoro online
Si può anche tentare di trovare lavoro online. Sono diversi i siti che offrono delle possibilità di impiego.
Alcuni sono dedicati esclusivamente alle categorie protette (Categorie protette al lavoro e Lavoro per Disabili).
In altri siti di ricerca lavoro c’è spesso un’area dedicata.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie