Home / Fisco e tasse » Invalidità Civile / Invalidità, 730: elenco delle detrazioni e dove dichiararle

Invalidità, 730: elenco delle detrazioni e dove dichiararle

Invalidità, 730: elenco delle detrazioni, come ottenerle e dove dichiararle per non avere sanzioni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Da fine maggio ed entro il 30 settembre è possibile presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730. Le persone con invalidità civile dovranno indicare, nei righi giusti, tutte le agevolazioni ottenute nel 2021, per ottenere le detrazioni che gli spettano (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In base al grado e al tipo di invalidità spettano, infatti, detrazioni e agevolazioni differenti, dai mezzi necessari alla deambulazione, all’assistenza infermieristica, all’eliminazione delle barriere architettoniche.

In questo articolo vi spiegheremo quali detrazioni potete ottenere e dove vanno indicate nel modello 730, per non ricevere spiacevoli sorprese quando l’Agenzia delle Entrate vaglierà la vostra pratica.

Invalidità civile e 730: quali sono le spese sanitarie e dove si indicano

Le spesa sanitarie sostenute vanno indicate, a seconda dei casi, nei righi E5, E4, E3, E25.

Nel rigo E5 si indica l’importo speso per l’acquisto di un cane guida per i non vedenti. Il costo è detraibile al 100%, ma solo una volta ogni 4 anni.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Nel rigo E4 invece si deve indicare l’importo della spesa per l’acquisto di veicoli per il trasporto di persone con limitazioni delle capacità motorie.

La detrazione vale sia per veicoli adattati, che non adattati, a patto che siano usati per il trasporto di sordi, non vedenti o persone con handicap psichico tale da determinare il diritto all’accompagnamento.

Nel rigo E3, invece, si indicano le spese per i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento degli invalidi. Parliamo ad esempio di arti artificiali, rampe, poltrone speciali

Rientrano in questo rigo anche le spese per sussidi tecnici e informatici che facilitano l’integrazione e l’autosufficienza, come computer e smartphone.

Infine, nel rigo E25 si indicano le spese generiche o di assistenza specifica. Parliamo di assistenza riabilitativa, infermieristica o, per esempio, di un educatore professionale.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Invalidità civile e 730, detrazioni per figli portatori di handicap

Ricordiamo che spettano detrazioni per figli a carico ai quali sia stata riconosciuta una condizione di handicap. Per ciascun figlio a carico spettano detrazioni di:

  • 1.350 euro per ciascun figlio di età superiore a tre anni;
  • 1.620 euro per ciascun figlio con età inferiore a tre anni.

In caso in famiglia ci siano più figli dovete incrementare questi importi di 200 euro.

Ecco una guida di invaliditaediritti.it sulle maggiorazioni sull’importo dell’Assegno unico che spettano per figli con disabilità.

Invalidità civile e 730, eliminazione delle barriere architettoniche, dove si indicano

Le spese sostenute per i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche, che danno diritto a una detrazione tra il 36% e il 50%, vanno indicati nei righi E41 ed E53.

Se si usa questa agevolazione non si può usare, per le stesse spese, quella del 19%. Non sono quindi cumulabili.

Rientrano in questo tipo di spese tutti quegli interventi che favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone di problemi di deambulazione, come la realizzazione di ascensori esterni e la sostituzione di gradini con rampe.

Sai cos’è il codice c03? Scopri in questo articolo di cosa si tratta con tutte le agevolazioni collegate.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Invalidità, 730: elenco delle detrazioni e dove dichiararle
Invalidità, 730: elenco delle detrazioni e dove dichiararle
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie