Home / Invalidità Civile » Pensioni / Invalidità civile 100% con accompagnamento

Invalidità civile 100% con accompagnamento

Invalidità al 100 per cento con accompagnamento sono sempre consequenziali o è necessario avere determinati requisiti sanitari per richiedere anche l’accompagnamento?

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

7' di lettura

L’INPS riconosce sempre l’invalidità civile al 100 per cento con accompagnamento? Quanto prende un invalido al 100 per cento con l’accompagnamento? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Invalidità civile al 100 con accompagnamento: quando?

Chiariamo innanzitutto una cosa importante: l’invalidità civile al 100 per cento con accompagnamento non è automatica e non spetta di diritto a tutte le persone che sono state riconosciute invalide totali.

Per ottenere anche l’accompagnamento, è necessario che la Commissione medica dell’ASL, integrata da un medico dell’INPS, accerti anche l’impossibilità a deambulare o compiere gli atti della vita quotidiana senza l’aiuto di un assistente.

Se non si è non autosufficienti, quindi, viene riconosciuta solo la pensione di inabilità (con il riconoscimento del 100 per cento di invalidità), il cui importo è di 313,91 euro al mese, aumentato fino a circa 709 euro se si ha diritto alla maggiorazione.

I medici dell’ASL possono accertare le due condizioni sanitarie durante la stessa convocazione. Oppure, puoi fare successivamente domanda per accompagnamento se la tua situazione sanitaria si è aggravata e la non autosufficienza arriva successivamente dopo il riconoscimento dell’inabilità.

Partendo da questo presupposto, prendiamo per certo o comunque immaginiamo che tu abbia diritto sia alla pensione di inabilità che all’accompagnamento: qual è l’importo mensile che ti spetta?

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quanto spetta se sono riconosciuti entrambi

Un invalido al 100 per cento con l’accompagnamento può anche avere accesso a prestazioni di tipo previdenziale o assistenziale.

Per quanto riguarda le pensioni di tipo previdenziale (come l’Assegno ordinario di invalidità), non possiamo fare un calcolo preciso perché l’importo dell’assegno, calcolato sulla base dei contributi versati, non è lo stesso per tutti.

Diverso è il discorso della pensione di inabilità che, essendo una prestazione assistenziale erogata agli invalidi con una percentuale del 100 per cento e con un limite di reddito pari 17.271,19 euro, ha un importo fisso per tutti pari 313,91 euro (per il 2023).

Un invalido al 100 per cento che percepisce anche pensione di inabilità, quindi, al mese prende 841,07 (313,91 euro di pensione di invalidità e 527,16 euro di assegno di accompagnamento). L’importo però può aumentare se si ha diritto alla maggiorazione (incremento al milione).

L’accompagnamento può essere riconosciuto anche un minore, ma non l’inabilità, in quanto la valutazione medica si basa sulla capacità lavorativa residua.

Mentre per l’accompagnamento viene considerata la totale impossibilità a svolgere da soli gli atti della vita quotidiana o di camminare senza l’aiuto di un assistente, come abbiamo già precisato.

Nella tabella che segue facciamo un calcolo degli importi in base alle categorie di invalidi al cento per cento con accompagnamento:

TrattamentoImporto della pensioneImporto dell’accompagnamentoImporto pensione di invalidità + accompagnamento ad agosto 2023
Pensione di invalidità totale313,91 euro527, 16 euro841,07 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assolutinon ricoverati339,48 euro959,21 euro1.298,69 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assolutiricoverati313,91 euro959,21 euro1.273,12 euro
Indennità per Talassemia Major e Drepanocitosi563,74 euro527, 16 euro1.090,90 euro
Invalidità civile al 100 per cento con accompagnamento: tabella con il calcolo dell’importo mensile: pensione di inabilità + assegno di accompagnamento.

Una volta che hai chiari gli importi della pensione di invalidità civile con accompagnamento, andiamo a vedere come fare domanda per la prestazione e il sussidio.

Pensione anticipata dal 2027. Scopri come varierà il sistema pensionistico italiano tra Covid e aspettativa di vita.

La domanda

Per fare domanda per invalidità civile al 100 per cento con accompagnamento, la prima cosa da fare è ottenere il riconoscimento di disabilità grave (incapacità a deambulare da solo e/o a compiere gli atti quotidiani della vita) da una Commissione medico legale.

Nella domanda che dà il via al procedimento bisogna inserire anche:

  • i dati socio economici;
  • indicazioni delle modalità di pagamento e della delega alla riscossione (in favore di un terzo o di associazioni).

Se la domanda è presentata da un minore, queste informazioni dovranno essere inviate solo dopo il riconoscimento del requisito sanitario con la compilazione e l’invio del modello AP70,  il modulo con i dati socio-economici necessari per la concessione e l’erogazione delle prestazioni di invalidità civile.

La procedura per il riconoscimento si conclude con l’invio da parte dell’INPS del verbale di invalidità civile (tramite raccomandata A/R o all’indirizzo Pec, se è stato fornito dall’utente, e resta disponibile nel servizio di Cassetta postale online).

minori che sono titolari dell’indennità di accompagnamento al compimento dei 18 annidevono presentare il modello AP70 per l’erogazione da maggiorenne (pensione di inabilità) senza che ci sia la necessità di effettuare altri accertamenti sanitari.

La domanda per ricevere l’indennità di accompagnamento deve essere presentata online sul sito dell’INPS.

È possibile farlo accedendo al servizio tramite le proprie credenziali (SPIDCIE o CNS). L’alternativa è quella di rivolgersi a un ente di patronato o a una associazione di categoria (Anmic, Ens, Uic, Anfass).

Non è possibile presentare una nuova domanda per la stessa prestazione fino a quando non si è conclusa la procedura per quella in corso o, nel caso di ricorso giudiziario, fino a quando non è stata emessa una sentenza passata in giudicato. Unica eccezione: le domande di aggravamento.

In caso di accettazione della domanda, ogni anno bisogna presentare all’INPS la dichiarazione di responsabilità. Si tratta di un documento obbligatorio, che serve per attestare che l’assistito non è ricoverato in una struttura sanitaria a carico dello Stato.

Invalidità civile al 100 per cento con accompagnamento
Invalidità civile al 100 per cento con accompagnamento. Nella foto: una donna assistita da una giovane.

FAQ (domande e risposte)

Quali condizioni possono portare al riconoscimento dell’Invalidità Civile al 100 per cento?

L’invalidità civile al 100 per cento può essere riconosciuta in presenza di patologie o disabilità gravi che limitano in modo significativo la capacità di una persona di svolgere le normali attività quotidiane. Queste possono includere malattie croniche, handicap motori gravi, problemi mentali o cognitivi gravi, e altre situazioni simili.

Cosa significa essere accompagnati da un assistente per l’invalidità civile al 100 per cento?

Essere accompagnati da un assistente nell’ambito dell’invalidità civile al 100 per cento significa che la persona necessita di un supporto costante per svolgere le attività quotidiane. Questo assistente può aiutare con le necessità personali, la mobilità, le terapie e altre attività indispensabili per la vita quotidiana.

Quali vantaggi sono associati all’invalidità civile al 100 per cento e all’accompagnamento?

L’invalidità civile al 100 per cento e l’accompagnamento possono garantire diversi vantaggi, tra cui l’accesso a agevolazioni fiscali, servizi di assistenza sanitaria prioritaria, e sostegno sociale.

È possibile modificare lo stato di invalidità civile nel tempo?

Sì, lo stato di invalidità civile può essere soggetto a revisione nel tempo. Le condizioni di salute possono cambiare, migliorando o peggiorando, il che potrebbe influenzare il livello di invalidità riconosciuto. È importante informare le autorità competenti in caso di cambiamenti significativi nella condizione di salute.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie