Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Previdenza e Invalidità / Invalidità civile, quando chiedere 5 anni di risarcimento

Invalidità civile, quando chiedere 5 anni di risarcimento

Invalidità civile, quando chiedere 5 anni di risarcimento: vediamo chi può ottenere dall'Inps gli importi dovuti.

di The Wam

Luglio 2022

Invalidità civile, quando chiedere 5 anni di risarcimento: vediamo quando è possibile, chi ne ha diritto e come fare. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Su TheWam.net abbiamo spiegato come avere più permessi con la 104, quali sono i benefici economici con le malattie rare e condiviso un esempio di richiesta per ottenere la Legge 104.

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Il risarcimento e gli arretrati sono una costante nel rapporto tra i cittadini e l’Inps. In questo caso ci occupiamo in particolare della pensione di invalidità civile che viene riconosciuta agli invalidi civili al 100%.

Tra gli invalidi civili al 100% (leggi la guida su invaliditaediritti.it) rientrano anche molte persone che hanno diritto a quello che è stato denominato incremento al milione. Una maggiorazione dell’assegno di invalidità che per il 2022 ha portato l’importo a 660 euro mensili per 13 mensilità (291,69 euro di pensione base più 368,58 euro).

Invalidità civile: maggiorazione non automatica

Questa maggiorazione non è stata attivata in modo automatico per tutti o comunque non sempre in modo tempestivo, quindi con diversi mesi di ritardo. Gli arretrati possono essere richiesti a partire dal 20 luglio del 2020.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Invalidità civile: maggiorazione, a chi spetta

Per poter richiedere gli eventuali arretrati della maggiorazione bisogna presentare una domanda.

Rientrano in questa categoria (lo ribadiamo):

Invalidità civile: ultra 60enni

La questione riguarda in particolare invalidi civili totali che hanno più di 60 anni.

E vi spieghiamo il perché. (Invalidità civile e ritardi, quanti arrestati mi spettano?)

Tutti gli invalidi civili che hanno tra 18 e 59 anni, e che rientrano nei limiti di reddito personale, possono richiedere gli arretrati solo da luglio 2020 e fino a quando è stata effettivamente “maggiorata” la pensione.

La questione per gli invalidi civili al 100% che hanno compiuto 60 anni prima che entrasse in vigore questa modifica è diversa. Infatti in questo caso c’è una eccezione: gli arretrati possono essere chiesti fino a cinque anni prima.

Il che significa – è facile comprendere – che parliamo di cifre notevolmente più alte rispetto a quelle che possono ricevere i pensionati che ottengono il rimborso degli arretrati a partire dal 2020.

Invalidità civile: norma poco nota

Tutto questo è possibile. Eppure se ne parla molto poco e l’Inps rifiuta in molti casi di concedere gli arretrati che effettivamente spettano. (Niente arretrati per l’invalidità con domanda incompleta)

Non se ne parla perché l’istituto ha tutto l’interesse a non pubblicizzare la questione. Ma non solo. La norma non è effettivamente conosciuta da tutti.

Come bisogna comportarsi se la maggiorazione è stata applicata in ritardo, come convincere l’Inps a versare tutto quello che spetta? O se è stato erogato solo l’aumento ma non gli arretrati?

Purtroppo non basta presentare una domanda all’istituto di previdenza sociale.

In questo caso l’unico percorso possibile è la via giudiziaria. Conviene quindi affidarsi a un avvocato che è esperto in queste pratiche.

Invalidità civile: la Cassazione

Ricordiamo che agli invalidi totali viene assegnata una pensione di inabilità civile. L’importo è uguale a quello per gli invalidità parziali e ammonta a 291,98 euro. In questo caso il limite di reddito personale è pari a 17.050,42 euro. (Arretrati sulla pensione di invalidità, come averli)

Dopo una nota sentenza della Corte di Cassazione, il governo ha previsto l’incremento dell’importo della pensione per gli invalidi civili totali. Alla somma iniziale si aggiunge il cosiddetto incremento al milione per un totale di 660 euro.

Invalidità civile: requisiti

Vi abbiamo già accennato a quelli sono i requisiti per avere diritto alla maggiorazione.

Per chiarezza li ripetiamo:

Vogliamo ricordare questo aspetto importante: chi ha tra 18 e 59 anni ha diritto alla maggiorazione sei rientra nei requisiti, e sono previsti gli arretrati da luglio 2020. Ma per chi ha più di 60 anni, la maggiorazione consente di richiedere gli arretrati fino a 5 anni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp