Invalidità civile 75 per cento agevolazioni 2021. Dopo avervi parlato delle agevolazioni previste per chi possiede un’invalidità civile al 67 per cento, oggi ci focalizzeremo sulla riduzione della capacità lavorativa uguale o superiore al 75 per cento. Leggi subito questo articolo del sito Invaliditaediritti.it su tutte le agevolazioni riservate a chi ha una invalidità al 75% (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Per questa categoria di soggetti sono previste agevolazioni assistenziali, previdenziali e lavorative, sempre collegate all’effettiva sussistenza di specifici requisiti.
Se sei interessato all’argomento e vuoi conoscere la lista delle agevolazioni previste per chi possiede un’invalidità del 75 per cento, continua a leggere l’articolo.
Invalidità civile 75 per cento agevolazioni 2021
Invalidità civile 75 per cento agevolazioni 2021. Iniziamo col dire che per avere diritto alla pensione di invalidità, c’è bisogno che l’handicap venga riconosciuto da un’apposita commissione medica, che rilascerà una certificazione che attesta la percentuale di invalidità.
In caso contrario, il richiedente deve presentare domanda di invalidità direttamente all’Inps, tramite un patronato o direttamente sul sito dell’Inps o attraverso i contact center dell’Inps Inail.
Nei prossimi paragrafi vedremo insieme quali sono le agevolazioni che spettano ai soggetti ai quali è riconosciuta una percentuale di invalidità uguale o maggiore al 75 per cento. Il sito Invaliditaediritti.it ha spiegato a cosa si ha diritto con una invalidità civile del 33 per cento.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno ordinario e pensione di invalidità
Invalidità civile 75 per cento agevolazioni 2021. Le prime due agevolazioni che andremo ad approfondire sono l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di invalidità civile.
Per ottenere l’assegno ordinario di invalidità c’è bisogno di aver accumulato almeno 5 anni di contributi, 3 dei quali versati negli ultimi 5 anni. L’assegno è compatibile con l’attività lavorativa e viene calcolato in base ai contributi versati.
Nel caso in cui il reddito del richiedente dovesse superare di quattro volte il trattamento minimo, l’importo dell’assegno subirà una riduzione.
Il richiedente con un’invalidità riconosciuta uguale o superiore al 74 per cento, con un reddito inferiore ai 4.805,19 euro, anche senza aver accumulato i 5 anni di contributi previsti per l’ottenimento dell’assegno ordinario, potrà beneficiare della pensione di invalidità civile.
L’assegno di assistenza è di 279,75 euro al mese, per 13 mensilità all’anno. Il reddito è esente da Irpef, ma è incompatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa. Una volta compiuti 65 anni e 7 mesi la pensione di invalidità viene convertita in assegno sociale.
Altre agevolazioni
Invalidità civile 75 per cento agevolazioni 2021. Non solo assegno ordinario o pensione di invalidità, chi possiede un handicap riconosciuto uguale o superiore al 75 per cento ha diritto ad altre importanti agevolazioni, a partire dall’esenzione totale del ticket sulle prestazioni specialistiche e di diagnosi strumentale. Inoltre è possibile usufruire di un’agevolazione per il pagamento dei medicinali prescritti con la ricetta medica.
Il beneficiario ha diritto a parcheggi per disabili e a protesi e ausili, può scegliere la sede di lavoro preferita tra quelle a disposizione e usufruire di un congedo per cure relative all’infermità riconosciuta, entro un massimo di 30 giorni l’anno. La possibilità di ottenere un congedo per cure deve essere inserito all’interno del contratto collettivo.

Con un’invalidità superiore al 45 per cento, il richiedente può beneficiare anche del collocamento mirato, ovvero di servizi di sostegno per le categorie protette. Per usufruirne bisogna recarsi presso il centro per l’impiego con il verbale di invalidità e la relazione emessa dalla commissione dell’Asl competente.
Infine, il lavoratore con un handicap riconosciuto superiore al 60 per cento può essere conteggiato dall’azienda per cui lavora nelle quote di riserva previste per legge. Questi sono posti riservati alle categorie protette. Il beneficio, però, non è riconosciuto se l’inabilità è stata causata da un inadempimento del datore di lavoro.
Invalidità civile 75 per cento agevolazioni 2021. Se hai ancora dubbi su quali agevolazioni sono previste a chi ha un’invalidità riconosciuta del 75 per cento, non esitare a scriverci su Instagram.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: