Home / Invalidità Civile / Invalidità civile 80 per cento: diritti e agevolazioni

Invalidità civile 80 per cento: diritti e agevolazioni

Invalidità civile 80 per cento: ecco l'elenco completo di diritti e agevolazioni sanitarie, lavorative ed economiche.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Invalidità civile 80 per cento: quali diritti e agevolazioni spettano? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Invalidità civile 80 per cento: assegno e pensione di vecchiaia anticipata

Se ti hanno riconosciuto un’invalidità civile all’80% sappi che avrai diritto a diverse agevolazioni previste dall’ordinamento, di tipo sanitario, lavorativo ed economico.

Iniziamo col dire che con un’invalidità civile 80 per cento si ha diritto all’assegno mensile pari a 291,95 euro per 13 mensilità, se il reddito personale annuo non è superiore a 5.010,20 euro. La prestazione economica erogata dall’INPS spetta agli invalidi civili con un punteggio compreso tra 74 e 99%.

In ambito pensionistico, con un’invalidità civile 80 per cento (e ai non vedenti) spetta la pensione di vecchiaia anticipata, introdotta dalla Legge Amato.

Per beneficiare della pensione di vecchiaia anticipata è necessario possedere questi requisiti:

  • avere un’età pari a 60 anni e 7 mesi (uomini) oppure 55 anni e 7 mesi (donne);
  • avere maturato almeno 20 anni di contributi;
  • per i non vedenti occorrono 55 anni e 7 mesi di età (uomini) e 50 anni e 7 mesi di età (donne).

La pensione di vecchiaia anticipata, però, spetta soltanto ai lavoratori privati: non sono ammessi i lavoratori autonomi e del settore pubblico. È prevista una finestra mobile di 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti. Inoltre soltanto la commissione medica dell’INPS può accertare l’invalidità civile 80 per cento. Non è sufficiente il riconoscimento avuto da altri enti.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Invalidità civile 80 per cento: APE Sociale, Quota 41 e contributi

Con un’invalidità civile 80 per cento è possibile accedere all’APE Sociale: si tratta di un assegno percepito dal lavoratore con disabilità dai 63 anni di età fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia.

L’importo della pensione è calcolato allo stesso modo della futura pensione e non può superare i 1.500 euro mensili. Si può accedere con 30, 32 o 36 anni di contributi. Per saperne di più puoi dare un’occhiata a questo articolo.

Un’altra possibilità pensionistica a disposizione con l’invalidità civile 80 per cento è la Quota 41. Questa opzione è accessibile con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica, a patto che almeno un anno di contributi sia stato versato prima del compimento dei 19 anni di età.

Inoltre, sempre ai fini pensionistici, con un’invalidità civile 80 per cento si ha diritto a una maggiorazione contributiva. I lavoratori con un’invalidità civile al 74% possono ricevere 2 mesi di contributi figurativi in più per ogni anno di lavoro pubblico o privato, fino a un massimo di 5 anni.

Invalidità civile 80 per cento: altre agevolazioni

Oltre alle agevolazioni previdenziali, con un’invalidità civile 80 per cento si ha diritto anche:

  • alla scelta della sede di lavoro (se dipendente della pubblica amministrazione);
  • all’esenzione totale dal ticket sulle prestazioni specialistiche e di diagnosi strumentale;
  • all’agevolazione per il pagamento dei medicinali prescritti con ricetta medica;
  • al congedo straordinario per cure per un periodo non superiore a 30 giorni l’anno;
  • all’iscrizione alle categorie protette e all’accesso agli strumenti del collocamento mirato, attraverso l’iscrizione ai Centri per l’impiego del comune di residenza;
  • al diritto a protesi e ausili gratuiti per la patologia riconosciuta sul verbale di accertamento della commissione medica.
Invalidità civile 80 per cento
Invalidità civile 80 per cento: diritti e agevolazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie