Home / Bonus e Incentivi / Invalidità civile: agevolazioni bollette

Invalidità civile: agevolazioni bollette

Invalidità civile e agevolazioni per le bollette nel 2023.

9' di lettura

In questo articolo parleremo di invalidità civile e agevolazioni per le bollette, per vedere quelle ancora attive a settembre 2023 (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Invalidità civile e agevolazioni per le bollette

Nel 2023 per i disabili titolari di Legge 104 e Invalidità civile sono a disposizione due distinte agevolazione che permettono di ottenere uno sconto sulle utenze domestiche di acqua, luce e gas.

Prima di tutto i Bonus sociali ARERA per disagio economico, cioè il classico Bonus bollette che non è rivolto solo ai disabili, ma a tutti i nuclei familiari che rispettano alcuni requisiti economici. Questa agevolazione può essere ottenuta infatti anche dai nuclei che non hanno all’interno persone affette da disabilità, sempre se rispettano le condizioni economiche per beneficiarne.

Il secondo contributo è il Bonus elettrico per gravi condizioni di salute – disagio fisico. In questo caso siamo davanti ad un contributo rivolto esclusivamente ai disabili. Il bonus, che consiste in uno sconto sulle utenze elettriche, può essere richiesto dai clienti domestici presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Il Bonus bollette legato al disagio fisico è cumulabile con il Bonus bollette per il disagio economico, purché siano soddisfatti i rispettivi criteri di idoneità.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come funziona il Bonus bollette per disagio economico

A chi spettano i Bonus sociali ARERA?

Partiamo con il classico Bonus bollette perché i requisiti di accesso sono più generosi, come già detto infatti non è un bonus solo per disabili. Il contributo consiste in uno sconto applicato direttamente dal gestore dell’utenza in bolletta. Nello specifico hanno diritto al Bonus bollette tutti i nuclei familiari:

  • con un indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, per il Bonus sociale acqua, e non superiore a 15.000 euro, per il Bonus sociale luce e gas;
  • se ci sono almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) l’indicatore ISEE non deve superare i 30.000 euro;
  • titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Come richiedere i Bonus sociali ARERA?

Il Bonus bollette non va richiesto, è sufficiente presentare la DSU al fine di ottenere l’ISEE in corso di validità. Poi se si rispettano i requisiti ISEE sarà l’INPS in modo del tutto autonomo a contattare il gestore e avviare la procedura per l’applicazione dello sconto in bolletta.

Per riassumere, tutto quello che dovete fare per ottenere il Bonus bollette è chiedere l’attestazione ISEE, poi se siete idonei vi sarà applicato automaticamente uno sconto sulle utenze.

Quali sono gli importi del Bonus bollette per disagio economico

Importi del Bonus sociale acqua

Il Bonus sociale acqua rappresenta un incentivo per il quale non è possibile stabilire una tabella fissa degli importi. Questo perché gli importi variano a causa delle differenze nelle tariffe idriche che non sono omogenee su tutto il territorio nazionale.

Tuttavia, è importante sottolineare che ogni nucleo familiare che gode di questo beneficio ha diritto a uno sconto che fornisce gratuitamente 50 litri di acqua al giorno per ciascun membro.

Per ottenere dettagli precisi sugli importi e sugli sconti, è consigliabile rivolgersi al proprio fornitore idrico per conoscere la tariffa specifica applicata o contattare il call center dell’ARERA, l’agenzia responsabile della gestione del Bonus bollette.

Importi del Bonus sociale elettrico

La tabella qui sotto mostra gli importi del Bonus sociale elettrico, in base al numero dei componenti in famiglia.

Numerosità di componenti in famigliaImporto del bonus per il trimestre aprile-giugno 2023Esempio dello sconto se la fatturazione è mensile (30gg)
1-2 membri182,7 euro60,9 euro
3-4 membri236,7 euro78,9 euro
oltre i 4 membri265,5 euro88,5 euro
Importi del Bonus sociale elettrico

Importi del Bonus sociale gas

Le tabelle seguenti mostrano invece l’importo del Bonus sociale gas, in base al tipo di utenza, al numero dei componenti in famiglia e alla zona climatica di residenza.

Famiglie fino a 4 componenti

Zona climaticaA/BCDEF
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura64,80 euro64,80 euro64,80 euro64,80 euro64,80 euro
Riscaldamento171,00 euro180,00 euro234,00 euro279,00 euro336,60 euro
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento235,80 euro244,80 euro298,80 euro343,80 euro401,40 euro
Importi del Bonus sociale gas

Famiglie oltre a 4 componenti

Zona climaticaA/BCDEF
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura92,70 euro92,70 euro92,70 euro92,70 euro92,70 euro
Riscaldamento184,50 euro207,00 euro272,70 euro345,60 euro418,50 euro
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento277,20 euro299,70 euro365,40 euro438,30 euro511,20 euro
Famiglie oltre a 4 componenti

Come funziona il Bonus bollette per disagio fisico

Il Bonus bollette per disagio fisico, consiste in uno sconto sull’utenza elettrica riservato ai soli disabili e invalidi civili.

Il bonus è accessibile infatti a tutti i nuclei domestici nei quali sia presente un individuo affetto da una seria patologia che richieda l’uso di apparecchiature elettromedicali per il supporto vitale.

Le tipologie specifiche di apparecchiature elettromedicali che permettono l’accesso al bonus sono state delineate nel Decreto emanato dal Ministero della Salute in data 13 gennaio 2011.

Invalidità-civile-e-agevolazioni-per-le-bollette-ARERA
Il Bonus elettrico per disagio fisico sul sito dell’ARERA.

Come richiedere il Bonus bollette per disagio fisico

Il Bonus bollette per disagio fisico va richiesto e la domanda deve essere presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato), utilizzando gli appositi moduli, o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane).

Per la richiesta del Bonus non è necessario richiedere l’ISEE, ma per compilare la domanda si dovrà essere in possesso di questa documentazione:

  • un certificato ASL che attesti:
    • la situazione di grave condizione di salute;
    • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
    • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
    • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata;
  • il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente;
  • il modulo B compilato;

è inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:

  • codice POD (identificativo del punto di consegna dell’energia). Il codice POD, è un codice composto da lettere e numeri, che inizia con IT e identifica in modo certo il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore;
  • la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Quali sono gli importi del Bonus disagio fisico?

La tabella qui sotto mostra quali sono gli importi del Bonus per disagio fisico in base al tipo di utenza. Per maggiori informazioni potete consultare la pagina dedicata al bonus sul sito dell’ARERA.

Extra consumo rispetto a utente tipo
(2700/kWh/anno)
Fasce di potenzaBonus ordinario (CCE)
+ Bonus straordinario
(c.d. Compensazione integrativa temporanea – CCI)
Esempio fatturazione mensile
FASCIA MINIMA
fino a 600 kWh/anno
fino a 3 kW59,80 euro19,5 euro
3,5 kW78,20 euro25,5 euro
4,0 kW88,32 euro28,8 euro
da 4,5 kW in su146,28 euro47,7 euro
FASCIA MEDIA
tra 600 e 1200 kWh/anno
fino a 3 kW93,84 euro30,6 euro
3,5 kW106,72 euro34,8 euro
4,0 kW117,76 euro38,4 euro
da 4,5 kW in su179,40 euro58,5 euro
FASCIA MASSIMA
oltre 1200 kWh/anno
fino a 3 kW130,64 euro42,6 euro
3,5 kW141,68 euro46,2 euro
4,0 kW152,72 euro49,8 euro
da 4,5 kW in su210,68 euro68,7 euro
Quali sono gli importi del Bonus disagio fisico?

FAQ domande e risposte sul Bonus bollette per disabili

Cos’è il Bonus bollette per disabili?

Il Bonus bollette per disabili, noto anche come bonus per disagio fisico, è una misura prevista dalla normativa nazionale italiana. È destinata a ridurre la spesa sostenuta per l’energia elettrica dalle famiglie che hanno al loro interno una persona in condizioni di disagio fisico, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Questo bonus è stato esteso fino al 30 settembre e non ha subito modifiche rispetto alle edizioni precedenti.

Quali sono i requisiti per accedere al bonus?

Per poter beneficiare del bonus elettrico per disabili, ci sono alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, può essere richiesto da clienti domestici affetti da una grave malattia o da coloro che condividono la fornitura elettrica con un individuo in queste condizioni. È necessario presentare un certificato ASL che attesti la grave condizione di salute e l’uso necessario di apparecchiature elettromedicali, nonché altri documenti come l’identità del richiedente, il codice fiscale e il modulo B compilato.

Come funziona l’erogazione del Bonus bollette per disabili?

Il valore del bonus viene determinato dall’Autorità e si basa su vari fattori, tra cui la potenza contrattuale, le apparecchiature utilizzate e il tempo giornaliero di utilizzo. Questo importo viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica, suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie