Home / Fisco e tasse » Invalidità Civile / Invalidità civile: agevolazioni fiscali

Invalidità civile: agevolazioni fiscali

Ti mostriamo tutte le agevolazioni fiscali per l’invalidità civile: detrazioni, deduzioni, Iva agevolata, sconti e bonus.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

12' di lettura

Quali possibilità hanno le persone invalide per risparmiare sull’acquisto di prodotti e servizi per loro necessari? Quali sono tutte le agevolazioni fiscali per l’invalidità civile? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Tutte le agevolazioni fiscali per l’invalidità civile

Per cominciare, ti mostriamo una tabella riassuntiva che ti dà una panoramica veloce e completa di tutte le agevolazioni fiscali per l’invalidità civile. Le andremo poi a vedere nel dettaglio nei prossimi paragrafi.

Ecco la tabella:

Agevolazioni per il settore auto
Detrazione IRPEF pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto di mezzi di locomozione
IVA agevolata al 4%
Esenzione permanente del pagamento del bollo auto
Esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
Detrazioni per figli a carico
– Detrazione IRPEF in base al reddito complessivo
Spese sanitarie e mezzi di ausilio
– Deduzione dal reddito complessivo dell’importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica
– Detrazione per addetti all’assistenza
– IVA ridotta e detrazione IRPEF al 19% per i mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici
Agevolazioni per non vedenti
– Detrazione IRPEF del 19% per l’acquisto del cane guida
– Detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida
– Aliquota agevolata del 4% per l’acquisto di prodotti editoriali per non vedenti e ipovedenti
Eliminazione delle barriere architettoniche
Detrazione d’imposta del 75 per cento rispetto ai costi che sono stati sostenuti per tutti gli interventi
Detrazioni per le polizze assicurative
Detrazione del 19% delle spese sostenute per le polizze assicurative
Imposta agevolata su successioni e donazioni
Tabella riassuntiva con tutte le agevolazioni fiscali per l’invalidità civile

Adesso che hai una panoramica completa di quelle che sono tutte le agevolazioni fiscali per l’invalidità civile, andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevedono.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Agevolazioni per il settore auto

Tra tutte le agevolazioni fiscali per l’invalidità civile, quelle riservate al settore auto suscitano più interesse.

Le persone invalide, infatti, hanno diritto alle seguenti agevolazioni per i veicoli:

Detrazione IRPEF pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto di mezzi di locomozione

Con questo termine si indicano le autovetture senza limiti di cilindrata e gli altri veicoli, usati o nuovi, elencati nella Guida dell’Agenzia delle Entrate.

La detrazione va calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro e spetta per un solo veicolo nel corso di 4 anni decorrenti dalla data di acquisto.

Tuttavia, il beneficio può essere nuovamente ottenuto per acquisti effettuati entro il quadriennio se il veicolo comprato in precedenza viene cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), in quanto destinato alla demolizione.

La detrazione IRPEF interessa anche le spese di riparazione del mezzo, sempre nel limite di 18.075,99 euro, comprensivi del costo d’acquisto del veicolo. Sono esclusi dall’agevolazione:

Stipendi più alti nel 2024 per effetto della delega fiscale e la conferma, molto probabile, dei tagli al cuneo fiscale. Vediamo in questo post cosa cambia per i cittadini e di quanto dovrebbe aumentare il netto in busta paga.

IVA agevolata al 4%

L’IVA è ridotta al 4%, anziché al 22%, sull’acquisto di autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a:

  • 2000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
  • 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;

Il beneficio si applica solo per gli acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui egli è fiscalmente a carico (o per le prestazioni di adattamento effettuate nei loro confronti). Si applica una sola volta nel corso di 4 anni decorrenti dalla data di acquisto.

Esenzione permanente dal pagamento del bollo

Sono esentati dal pagamento del bollo auto gli stessi veicoli e con i limiti di cilindrata validi per l’agevolazione IVA.

L’aiuto spetta sia quando l’intestatario è il disabile, sia quando lo è un familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico.

Le Regioni possono estendere l’agevolazione anche ad altre categorie di persone disabili rispetto a quelle qui riportate, pertanto è bene informarsi presso gli Uffici competenti.

Esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà

Sono esentati dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà i veicoli destinati al trasporto o alla guida di disabili. Restano esclusi dal beneficio i veicoli dei non vedenti e dei sordi.

L’esenzione spetta anche qualora l’intestatario del veicolo sia il familiare del quale la persona disabile è fiscalmente a carico.

Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie: in questo articolo ti spieghiamo quali sono le condizioni sanitarie che ti danno accesso ai benefici per risparmiare sulle spese della tua vettura.

A chi spettano le agevolazioni auto

Possono accedere alle agevolazioni auto:

  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni (non autosufficienza);
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie. Solo per questi ultimi il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo.

Agevolazioni auto legge 104, tutti i documenti necessari da consegnare al rivenditore per ottenere lo sconto. Leggi come avere diritto all’IVA al 4% per l’acquisto di veicoli, quali sono gli eventuali adattamenti necessari, la certificazione sanitaria e le recenti semplificazioni disposte dall’Agenzia delle Entrate.

Agevolazioni per chi ha un familiare invalido fiscalmente a carico

Vediamo quali sono tutte le agevolazioni fiscali se hai un familiare disabile fiscalmente a carico.

In questo caso il familiare che ha sostenuto la spesa nell’interesse del disabile può beneficiare delle agevolazioni.

Ricordiamo che per essere considerato fiscalmente a carico, il disabile deve avere un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro (limite che aumenta a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni).

Se si supera questa soglia di reddito, le agevolazioni spettano solo al disabile. Quindi in questo caso i documenti di spesa devono essere intestati direttamente alla persona con disabilità.

Sconti Legge 104, come deve essere la fattura e cosa deve indicare il commerciante. Qual è la documentazione necessaria e quando si ha diritto a fruire delle agevolazioni fiscali.

Detrazioni per figli disabili fiscalmente a carico

Se si hanno figli disabili fiscalmente a carico si ha anche diritto a una detrazione IRPEF, il cui importo varia in base al suo reddito complessivo. L’importo spettante diminuisce, infatti, all’aumentare del reddito, fino ad azzerarsi quando quest’ultimo arriva a 95.000 euro.

Le detrazioni di base per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico sono le seguenti:

  • 1.620 euro, se il figlio ha un’età inferiore a 3 anni;
  • 1.350 euro, per il figlio di età pari o superiore a 3 anni.

Con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo.

La domanda per invalidità civile per minori diventa più facile: scopri le novità dell’INPS sulle semplificazioni della procedura.

Spese sanitarie e mezzi di ausilio

La misura riguarda la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica. Rientrano in quest’ultima categoria:

  • assistenza infermieristica e riabilitativa;
  • prestazioni rese dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, da quello con la qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato addetto all’attività di animazione e di terapia occupazionale.

Queste spese sono deducibili anche quando sono state sostenute per un familiare disabile non a carico fiscalmente.

Per alcune spese sanitarie e per l’acquisto di mezzi di ausilio è inoltre riconosciuta una detrazione dall’IRPEF del 19%.

Assistenza sanitaria per disabili: vediamo cosa garantisce l’Italia ai disabili che hanno bisogno di assistenza ambulatoriale e domiciliare.

Detrazioni addetti all’assistenza

È possibile accedere alla detrazione del 19% dell’IRPEF per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, nei casi di non autosufficienza del disabile.

L’aiuto va calcolato su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non superi 40.000 euro.

Nel reddito complessivo è incluso anche il reddito dei fabbricati locati assoggettato al regime della cedolare secca. La detrazione spetta anche per le spese sostenute per il familiare non autosufficiente, anche nel caso in cui questi non sia fiscalmente a carico.

Assistenza domiciliare anziani: cos’è, come ottenerla, a chi spetta e quante tipologie esistono. Una breve disamina di tutti i servizi domiciliari a casa prestati per pazienti anziani o disabili o ancora con determinate patologie.

IVA ridotta per i mezzi di ausilio

È prevista l’Iva agevolata del 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili. Tra questi, a titolo di esempio, rientrano i seguenti:

  • apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi;
Agevolazioni fiscali per l'invalidità civile
Agevolazioni fiscali per l’invalidità civile. Nella foto: un modello 730 più banconote e monete euro

IVA ridotta per i sussidi tecnici e informatici

Per i sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap di cui all’articolo 3 comma 3 della Legge n. 104/1992 si applicano le seguenti agevolazioni:

  • detrazione IRPEF del 19%;
  • Iva agevolata al 4%.

Rientra in questa casistica l’acquisto, ad esempio, di un modem, un computer, un telefono a viva voce.

Legge 104 e cura dei denti: parliamo di come puoi risparmiare sulle cure odontoiatriche se sei un portatore di handicap o un familiare che se ne prende cura.

Agevolazioni per non vedenti

Vediamo quali sono invece tutte le agevolazioni fiscali per l’invalidità civile riservate ai non vedenti.

A favore delle persone non vedenti sono previste le seguenti agevolazioni specifiche:

  • detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida;

IVA agevolata del 4% per l’acquisto di prodotti editoriali destinati ad essere utilizzati da non vedenti o ipovedenti, anche se non acquistati direttamente da loro.

Ovviamente, i non vedenti hanno accesso alle altre agevolazioni di cui abbiamo parlato fino adesso e di cui parleremo.

Ti spieghiamo come comprare su Amazon con la 104, mostrandoti la procedura necessaria per richiedere gli sconti.

Eliminazione delle barriere architettoniche

Per quanto riguarda l’eliminazione delle barriere architettoniche, hai la possibilità di richiedere il Bonus barriere architettoniche, prorogato dal Governo per altri tre anni (fino al 2025), che permette di avere una detrazione d’imposta del 75 per cento rispetto ai costi che sono stati sostenuti per tutti gli interventi.

Questa detrazione è suddivisa in 5 quote annuali. Ovviamente tutte le opere devono essere adeguatamente documentate.

Può essere utilizzato da privati cittadini, ma anche da enti pubblici e privati. È previsto un massimo di spesa, che cambia a seconda degli edifici interessati. Il tetto limite è stato fissato a 50mila euro.

Vediamo nel dettaglio:

  • 50.000 euro per edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

Bonus infissi 75% e barriere architettoniche: chi può richiederlo, l’importo massimo di spesa e quali sono gli interventi previsti? Ne parliamo in questo articolo.

FAQ (domande e risposte)

Chi ha diritto alle agevolazioni per disabili?

Le agevolazioni per disabili sono destinate a persone che presentano una disabilità riconosciuta. Questo può includere diverse tipologie di disabilità, ma è importante che sia ufficialmente documentata.

Quali documenti sono necessari per richiedere le agevolazioni per disabili?

Per richiedere le agevolazioni per disabili, dovrai presentare una serie di documenti. Di solito, sarà necessario fornire un certificato medico che attesti la tua disabilità e il suo grado, insieme ad altri documenti amministrativi che possono variare in base alle specifiche agevolazioni che stai cercando di ottenere.

Dove devo inserire le agevolazioni auto per disabili nel 730?

Se desideri inserire le agevolazioni auto per disabili nella tua dichiarazione dei redditi 730, dovrai cercare la sezione dedicata alle detrazioni o agevolazioni fiscali. Questo solitamente riguarda la parte delle spese sanitarie e altre detrazioni simili.

Dove devo inserire le detrazioni per spese sanitarie nel 730?

Le detrazioni per spese sanitarie, incluse quelle relative alle agevolazioni per disabili, devono essere inserite nella sezione apposita della dichiarazione dei redditi 730. Cerca la parte che tratta delle detrazioni e delle spese mediche.

Come scaricare i costi sostenuti per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nel 730?

Se hai sostenuto dei costi per lavori di abbattimento delle barriere architettoniche a causa della disabilità, puoi scaricarli nella dichiarazione dei redditi 730. Assicurati di cercare la sezione delle detrazioni o delle spese mediche, poiché queste spese rientrano in quelle agevolate per i disabili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie