Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità / Invalidità civile al 100% senza accompagnamento: perché?

Invalidità civile al 100% senza accompagnamento: perché?

Invalidità civile al 100% senza accompagnamento: perché e quando succede? Scopriamolo insieme in questo articolo.

di Carmine Roca

Aprile 2022

Invalidità civile al 100% senza accompagnamento: è possibile e perché succede? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Invalidità civile e accompagnamento: cosa sappiamo?

Invalidità civile al 100% senza accompagnamento – In molti nostri articoli abbiamo rivolto l’attenzione all’invalidità civile e all’indennità di accompagnamento, due prestazioni assistenziali erogate dall’INPS su domanda.

L’invalidità civile è l’istituto giuridico che garantisce assistenza sociale e mantenimento agli inabili al lavoro e ai mezzi necessari per vivere, come previsto dall’articolo 38 della Costituzione italiana.

Abbiamo anche visto che per essere riconosciuti invalidi civili è necessario sottoporsi a visita medica tenuta dalla commissione medica dell’Asl competente, integrata da un medico dell’INPS.

Al termine del controllo, la commissione medica assegnerà una percentuale di invalidità al paziente, in relazione alla menomazione o alla patologia che lo ha colpito, limitando la capacità lavorativa o la possibilità di svolgere funzioni tipiche della vita quotidiana.

In base alla percentuale di invalidità civile (sotto il 34% non si è ritenuti invalidi) sono assegnate agevolazioni fiscali, lavorative, sanitarie ed economiche (dal 74% a salire).

Con il 100% di invalidità civile spetta la pensione di inabilità, ma non sempre l’indennità di accompagnamento: perché? Per saperlo continua a leggere l’articolo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Invalidità civile al 100% senza accompagnamento: perché?

Invalidità civile al 100% senza accompagnamento: quando succede?

Non sempre la persona invalida totale ha diritto all’indennità di accompagnamento. Ricordiamo che l’indennità viene erogata dall’INPS soltanto se il richiedente è impossibilitato a deambulare e a svolgere funzioni della vita quotidiana senza essere assistito da qualcuno.

La non autosufficienza è la condizione fondamentale per richiedere e ottenere l’accompagnamento, che spetta a prescindere dall’età anagrafica e dal reddito personale annuo ai cittadini italiani (o comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza o agli extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno) residenti in Italia e non ricoverati a spese dello Stato presso strutture ospedaliere, per un periodo superiore ai 30 giorni.

La persona disabile con invalidità civile al 100% che non necessita di assistenza continua per deambulare, mangiare, vestirsi o lavarsi non ha diritto all’indennità di accompagnamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Invalidità civile al 100% senza accompagnamento
Invalidità civile al 100% senza accompagnamento: perché?

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp