Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Invalidità Civile » Salute / Invalidità civile al 46 per cento: agevolazioni e diritti

Invalidità civile al 46 per cento: agevolazioni e diritti

Invalidità civile al 46 per cento: diritti e agevolazioni, cosa spetta? Scopriamolo in questo articolo di approfondimento.

di Carmine Roca

Febbraio 2022

Invalidità civile al 46 per cento: vediamo insieme quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalla normativa. Leggi questo articolo del sito Invaliditaediritti.it dedicato a tutte le agevolazioni con una invalidità civile al 46%. (Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Invalidità civile: come presentare domanda

Prima di addentrarci nel merito della questione, ricordiamo come presentare domanda per l’invalidità civile per ottenere le agevolazioni previste.

In primo luogo bisogna recarsi dal proprio medico curante, che rilascerà un certificato introduttivo attestante la patologia di cui soffre il richiedente. Il documento verrà inoltrato telematicamente all’INPS, mentre al paziente viene assegnato un codice da utilizzare entro 90 giorni.

Sarà il richiedente a inoltrare domanda di visita medica, allegando la propria certificazione medica. In alternativa, è possibile anche richiedere l’aiuto di un patronato.

Entro 30 giorni dall’inoltro della domanda (entro 15 giorni se pazienti oncologici), l’INPS informerà il richiedente della data in cui verrà sottoposto a visita medica, tenuta da una commissione medica dell’ASL.

Al termine del controllo, la commissione medica emetterà un giudizio, stabilendo se il paziente ha diritto o meno all’invalidità civile e in quale percentuale. In base al punteggio, il beneficiario ha diritto ad agevolazioni sanitarie e lavorative o a un sussidio economico.

Con l’invalidità civile al 46 per cento cosa spetta? Lo vedremo insieme nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Invalidità civile al 46 per cento: diritti e agevolazioni

Possono beneficiare dell’invalidità civile tutti i cittadini residenti in Italia, compresi i cittadini stranieri comunitari e quelli extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Abbiamo detto in precedenza che, ad ogni fascia percentuale (a partire dal 34%, sotto questa percentuale non si è considerati invalidi civili), è assegnata almeno un’agevolazione.

Con l’invalidità civile al 46 per cento sono previste due agevolazioni, la prima di carattere sanitario, ovvero la concessione gratuita di ausili e protesi, subordinata alla diagnosi indicata nel certificato di invalidità.

La seconda di natura lavorativa, con l’accesso agli strumenti del collocamento mirato. Per legge, le aziende con più di 15 dipendenti devono riservare una quota a queste categorie:

L’invalido civile al 46 per cento, però, non ha diritto ai congedi straordinari per cure (spettano con un punteggio uguale o superiore al 51%), tanto meno all’esenzione del ticket (punteggio uguale o superiore al 67%) e, ovviamente, neppure all’assegno mensile di invalidità (dal 74% al 99%) o all’assegno di inabilità (100% di invalidità).

Invalidità civile al 46 per cento
Invalidità civile al 46 per cento: diritti e agevolazioni, cosa spetta?

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp