Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Salute / Invalidità civile con Alzheimer: i criteri dell’Inps

Invalidità civile con Alzheimer: i criteri dell’Inps

Invalidità civile con Alzheimer: i criteri dell'Inps, vediamo come si valuta questa patologia e quando viene riconosciuta l'indennità di accompagnamento.

di The Wam

Maggio 2022

Invalidità civile con Alzheimer: vediamo in questo articolo quali sono i criteri utilizzati dalle commissioni medico legali per la valutazione di questi pazienti. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

I criteri sono stati modificati solo qualche anno fa. Un cambio di linea che è stato imposto anche dal sempre più elevato numero di persone che soffre di questa grave patologia. La diffusione dell’Alzheimer è diventata così vasta da essere definita una priorità pubblica. E non solo in Italia.

Oltretutto, a causa dell’invecchiamento della popolazione, si prevede che nei prossimi decenni (da oggi e fino al 2050) sarà affetta da questa malattia una persona su 85.

Le ultime notizie sull’invalidità civile, la legge 104, i bonus e le agevolazioni

Le linee guida per la valutazione dell’Alzheimer rispetto al riconoscimento dell’invalidità civile sono valide anche per chi soffre di demenza vascolare, una patologia che ha effetti simili ma con una incidenza maggiore tra la popolazione: il 15/20% contro il 50/60%.

I nuovi criteri di valutazione sono stati parametrati anche ai progressi della ricerca scientifica.

Scopri la pagina dedicata all’accompagnamento per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Invalidità civile con Alzheimer: prima valutazione

Il momento principale per la valutazione di un paziente affetto da Alzheimer (o da altri tipi di demenza), prevede che emerga:

Invalidità civile con Alzheimer: diagnosi

La diagnosi di demenza (e Alzheimer) si evidenzia quando i sintomi cognitivi e/o comportamentali:

Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con le relative percentuali

Il disturbo cognitivo (intelligenza generale, memoria, abilità di giudizio, inibizione) è dimostrato e diagnosticato con:

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Invalidità civile con Alzheimer: compromissione cognitiva

La compromissione cognitiva e/o le alterazioni del comportamento interessano almeno due dei seguenti aspetti:

Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità riconosciuta

Invalidità civile con Alzheimer: scala per la demenza

Per valutare la gravità della demenza viene utilizzata una scala numerica, il Clinical Dementia Rating (CDR). Che si basa in linea di massima sugli aspetti che abbiamo elencato prima.

Ne riconosce sei, questi:

Invalidità civile con Alzheimer: da 0 a 3

In base al grado di compromissione delle funzioni del paziente viene assegnato un punteggio che varia da 0 a 3:

Invalidità civile con Alzheimer: categorie

La memoria viene considerata una categoria primaria. Le altre secondarie.

Vediamo come funziona:

Invalidità civile con Alzheimer: stadi più avanzati

La scala è stata poi estesa per classificare anche gli stadi più avanzati della patologia.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Con questa scala i pazienti possono essere classificati in stadio 4 (demenza molto grave), quando:

hanno un severo deficit del linguaggio o della comprensione;

C’è inoltre lo stadio 5 (demenza terminale), quando richiedono l’assistenza totale perché sono incapaci di comunicare, allettati, in stato vegetativo e incontinenti.

Invalidità civile con Alzheimer: accompagnamento

A partire dallo stadio 2 (compromissione moderata) le commissioni medico legali devono riconoscere l’indennità di accompagnamento. La percentuale di invalidità riconosciuta è ovviamente del 100%.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp