Invalidità civile, certificato medico: come deve essere compilato per evitare problemi davanti alla commissione medica o prima della convocazione a visita. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
In questo articolo spieghiamo nel dettaglio quali informazioni deve contenere questo documento essenziale per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile o dell’handicap.
Come prepararsi per la visita con la commissione medica
Invalidità civile, certificato medico: professionista abilitato
Come sapete per dare il via alla procedura che porta al riconoscimento dell’invalidità civile o dell’handicap è indispensabile recarsi da un medico che è abilitato alla compilazione telematica del certificato medico introduttivo. In questo documento deve essere attestata la natura delle infermità invalidanti.
La trascrizione e la successiva trasmissione all’Inps del certificato è consentita ai soli medici abilitati e tramite il sistema informatico dell’istituto di previdenza.
Il che significa che i medici certificatori devono essere accreditati all’uso del sistema dell’Inps, e quindi in possesso di quelle credenziali di accesso che consentono di identificarli per ogni certificazione.
Sul sito dell’Inps si può consultare l’elenco aggiornato dei medici certificatori. Ma in genere questo servizio può essere svolto da un medico di base o da un medico ospedaliero specialista nelle patologie o infermità di cui soffre il cittadino che presenta la richiesta per il riconoscimento dell’invalidità o handicap.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Invalidità civile, certificato medico: notizie necessarie
Il certificato medico introduttivo deve contenere queste informazioni del cittadino che presenta la richiesta:
- dati anagrafici;
- i dati clinici e la diagnosi delle patologie invalidanti e la tipologia di menomazione;
- indicazione sull’eventuale impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o della impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua(se si richiede l’indennità di accompagnamento);
- indicazione specifica delle finalità del certificato:
- invalidità civile;
- cecità;
- sordità;
- handicap legge 104 del 1992;
- disabilità legge 68 del 1999.
Invalidità civile, quello che devi sapere sulla commissione
Se sono presenti il certificato medico introduttivo deve indicare:
- patologie oncologiche in atto;
- patologie gravi o stabilizzate (elencate nel decreto ministeriale del 2 agosto 2007, patologie che non prevedono la rivedibilità (in entrambi i casi per contenere l’attesa della visita entro i quindici giorni).
Tabelle per l’invalidità civile: i giudizi della commissione
Invalidità civile, certificato medico: aspetti importanti
Ci sono degli aspetti importanti che bisogna verificare siano stati inseriti nel certificato medico introduttivo:
- è importante specificare in modo chiaro la tipologia della richiesta (invalidità, handicap o disabilità), perché questo comporta due cose:
- una diversa composizione della commissione medico legale che effettuerà la visita;
- l’assegnazione di benefici e agevolazioni di diversa specie e natura.
- Come accennato in presenza di patologie oncologiche si può richiedere (legge 80 del 2006) la procedura d’urgenza per il riconoscimento dell’invalidità civile e della situazione di grave handicap presso l’Asl di appartenenza;
- il certificato medico introduttivo non è necessario se si presenta la sola domanda per l’inserimento nel collocamento mirato (legge 68 del 1999). Per un motivo semplice: la richiesta può essere presentata solo da chi ha già ottenuto il riconoscimento dello stati di invalidità con una percentuale superiore al 45% o da chi ha ottenuto il riconoscimento di cieco civile o sordo. Serve comunque esibire durante la visita di fronte alla Commissione medica integrata il verbale dell’avvenuto riconoscimento.

Invalidità civile, certificato medico: consegna e validità
Dopo che il medico ha inviato all’Inps il certificato introduttivo dovrà consegnare al cittadino:
- la stampa del certificato medico introduttivo (che dovrà essere esibito durante la visita);
- la stampa della ricevuta di trasmissione con il codice univoco del certificato. Questo numero p da riportare nella domanda per l’abbinamento dei due documenti.
Il certificato ha una durata massima di 30 giorni a partire dalla data del rilascio. Scaduto questo termine sarà necessario chiedere al medico un nuovo documento.
Chi si è interessato a questo articolo ha letto anche:
- Pensione di invalidità civile, la visita medica
- Verbale della commissione medica per l’accompagnamento
- Cosa fare se mi negano l’accompagnamento
- Invalidità civile con la fibrosi cistica, criteri di valutazione
- Invalidità civile con malattie reumatiche: tutti i documenti
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie