Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Salute / Invalidità civile: i codici fascia per fascia

Invalidità civile: i codici fascia per fascia

Invalidità civile: vediamo insieme come è strutturata la tabella codici fascia per fascia.

di Carmine Roca

Novembre 2021

Negli ultimi mesi ci siamo soffermati spesso sull’argomento “invalidità civile” (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Vi abbiamo spiegato quali sono i requisiti per ottenere l’assegno ordinario o la pensione contributiva di invalidità e gli importi percepiti in base al reddito annuo.

Oggi parleremo, invece, dei codici fascia per fascia che determinano l’importo delle prestazioni economiche erogate agli invalidi civili.

Invalidità civile: tabella e codici fascia per fascia

In base alla tipologia di invalidità è prevista una fascia con un codice ben preciso, che distingue l’invalidità totale da quella parziale, l’indennità di accompagnamento dall’indennità di frequenza e così via.

Ecco la tabella:

FASCIATIPOLOGIA
30Invalidi totali, non ricoverati, con sola pensione
31Invalidi totali, non ricoverati, con sola pensione
32Invalidi totali, non ricoverati, con pensione e altri redditi
33Invalidi totali, non ricoverati gratuitamente, con pensione e pensione di accompagnamento
34Invalidi parziali, non ricoverati, con solo assegno ordinario di invalidità
35Invalidi parziali, ricoverati, con solo assegno ordinario di invalidità
36Invalidi parziali, non ricoverati, titolari di altro reddito e con assegno
38Invalidi totali maggiorenni, non ricoverati gratuitamente, con indennità di accompagnamento
39Invalidi totali ricoverati e titolari di altro reddito, con sola pensione
40Invalidi parziali, ricoverati titolari di altro reddito, con solo assegno ordinario di invalidità
41Invalidi totali non ricoverati, titolari di reddito superiore al limite previsto, con indennità di accompagnamento
42Invalidi totali, non ricoverati gratuitamente, con più di 65 anni di età e la sola indennità di accompagnamento
43Invalidi totali, ricoverati, con sola pensione
44Invalidi totali minorenni, non ricoverati gratuitamente e con la sola indennità di accompagnamento
45Invalidi parziali (cecità parziale) con indennità di accompagnamento
46Indennità di accompagnamento per invalidi civili parziali con più di 65 anni di età
47Invalidi parziali minorenni, con diritto all’indennità mensile di frequenza
49Codice fascia per l’attribuzione automatica dell’indennità di frequenza per il periodo 1° ottobre-30 giugno e non oltre il diciottesimo anno di età
50Codice fascia per l’attribuzione dell’indennità di frequenza per l’intero anno
70Talassemia Major (Morbo di Cooley)
71Anemia falciforme (Drepanocitosi)
96Sospensione dell’assegno di invalidità per mancata iscrizione liste speciali degli uffici di collocamento (fasce 34, 35, 36 e 40)
97Codice fascia per i periodi in cui è sospesa l’erogazione dell’indennità di frequenza

Nel prossimo paragrafo entreremo più nel dettaglio, soffermandoci sulle prestazioni economiche erogate agli invalidi civili riconosciuti dall’apposita commissione medica dell’Inps.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Invalidità civile e prestazioni erogate

Una volta presentata la tabella con i codici fascia per fascia, strutturata in base alle tipologie di invalidità civile, entriamo nel dettaglio delle prestazioni economiche riconosciute per legge.

Le fasce 30, 31, 32, 39 e 43 dedicate agli invalidi totali, ricoverati e non ricoverati, con sola pensione o con altri redditi, hanno diritto a 287,09 euro di pensione di invalidità, entro un limite di reddito pari a 16.982,49 euro.

Agli invalidi totali non ricoverati gratuitamente e con la sola pensione di accompagnamento (fascia 33), spetta un’indennità di accompagnamento di 522,10 euro al mese (indipendente dal reddito annuo personale) e una pensione di invalidità pari a 287,09 euro entro un limite di reddito annuo personale di 16.982,49 euro.

Invalidità civile
Invalidità civile: vediamo insieme come è strutturata la tabella codici fascia per fascia.

Per quanto riguarda gli invalidi parziali, ricoverati e non ricoverati, titolari del solo assegno ordinario di invalidità o con altri redditi, si prendono in esame i codici 34, 35, 36, 40 e 96. Con decorrenza al 1° gennaio 2021, questi hanno diritto a 287,09 euro mensili, entro il limite di reddito annuo personale pari a 4.931,29 euro.

A chi rientra nelle fasce 38, 41, 42, 44, 45 e 46 spetta, invece, un’indennità di accompagnamento di 522,10 euro, che viene erogata indipendentemente dalle condizioni economiche del richiedente invalido.

Agli invalidi civili parziali con sola indennità di frequenza, rientranti nelle fasce 47, 49, 50 e 97, spetta un importo mensile di 287,09 euro, entro un limite di reddito annuo personale di 4.931,29 euro.

Infine, a chi è affetto da Talassemia Major (Morbo di Cooley) e Drepanocitosi (Anemia falciforme) e rientra nelle fasce 70 e 71, spetta un importo mensile di 515,58 euro, indipendentemente dal reddito annuo personale.

Se hai ancora dubbi sull’invalidità civile e sulla tabella codici fascia per fascia, non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp