Invalidità civile come fare ricorso e quanto si attende

Invalidità civile come fare ricorso: ecco la procedura da seguire per ricorrere contro le decisioni della commissione medica.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Invalidità civile come fare ricorso quando la commissione medica nega l’invalidità o riconosce una percentuale inferiore rispetto alle attese? (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Ne parleremo in questo articolo, analizzando nel dettaglio i passi da compiere per ricorrere contro una decisione potenzialmente errata presa dalla commissione medica.

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.

Invalidità civile: cos’è e quando richiederla

Invalidità civile come fare ricorso. Prima di addentrarci nel merito della questione, per invalidità civile intendiamo quella difficoltà nello svolgere un’attività lavorativa o funzioni della vita quotidiana, a causa di una menomazione o di un deficit fisico, intellettivo o psichico, della vista o dell’udito.

L’invalidità è detta civile quando non deriva da cause di lavoro, di servizio o di guerra. La procedura per richiedere l’invalidità civile che, se riconosciuta, dà diritto ad agevolazioni fiscale, benefici economici e lavorativi, è basata su tre passaggi fondamentali.

In primo luogo, il richiedente deve farsi visitare dal proprio medico curante. Questi redigerà un certificato, che invierà telematicamente all’Inps, rilasciando al paziente una ricevuta.

Il richiedente, entro 90 giorni, presenterà domanda all’Inps per sottoporsi a una visita medica, tenuta dalla commissione medica dell’Asl locale.

Entro 30 giorni dalla richiesta, l’Inps fisserà la data in cui il paziente dovrà sottoporsi a visita medica per l’ottenimento dell’invalidità civile. Sarà la commissione medica dell’Asl a redigere il verbale, da inviare al Centro Medico Legale dell’Inps.

Può accadere, però, che l’invalidità civile non venga riconosciuta oppure che venga riconosciuta una percentuale di invalidità inferiore rispetto alle aspettative. Cosa fare nel caso? Ne parleremo nei prossimi paragrafi.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Invalidità civile come fare ricorso?

Invalidità civile come fare ricorso? Cosa accade quando la commissione medica dell’Asl nega l’invalidità civile al paziente, oppure riconosce una percentuale giudicata bassa dal richiedente?

Questi può presentare ricorso davanti al Giudice, entro sei mesi dalla comunicazione del verbale. Prima di compiere il passo decisivo, bisogna verificare prima se la propria patologia dia diritto, o meno, all’invalidità civile e in che misura.

Quindi, bisognerà raccogliere tutta la documentazione necessaria sulla patologia di cui si soffre, magari richiedendo il supporto di uno specialista nel settore o a delle associazioni ad hoc. E, infine, bisogna nominare un avvocato.

Ricorso giurisdizionale e amministrativo

Invalidità civile come fare ricorso? Il ricorso può essere di due tipi: giurisdizionale e amministrativo.

Con il ricorso giurisdizionale si agisce, entro e non oltre sei mesi dalla notifica del verbale sanitario (termine perentorio, non prorogabile), contro il giudizio della commissione medica.

L’accertamento è affidato dal Giudice a un consulente tecnico d’ufficio, conosciuto con l’acronimo CTU, assistito da un medico legale dell’Inps. Terminata la consulenza tecnica, il Giudice fisserà un termine perentorio (non oltre 30 giorni) entro cui, le parti, dovranno dichiarare se intendono contestare, o meno, le conclusioni del consulente.

Se non si muovono contestazioni, il Giudice procederà all’omologazione dell’accertamento, che non sarà più impugnabile o modificabile da parte del richiedente. Nel caso in cui, una delle parti in causa contesti le conclusioni del CTU, si procede al giudizio, con il deposito del ricorso, nel quale vanno indicati i motivi della contestazione.

Con il ricorso amministrativo, invece, si procede contro i provvedimenti di rigetto e revoca dei benefici economici legati a requisiti non sanitari (reddito, residenza, cittadinanza…).

Invalidità civile come fare ricorso
Invalidità civile come fare ricorso: ecco la procedura.

Il ricorso amministrativo avviene, esclusivamente, per via telematica e può essere depositato direttamente dal cittadino, che dovrà avere a disposizione il pin rilasciato dall’Inps, cliccando nell’area servizi del portale alla voce “Ricorsi on line”, oppure da un patronato o da intermediari, attraverso servizi telematici Inps a loro dedicati.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie