Invalidità civile, come prendere la patente speciale. Le patenti speciali per persone con disabilità sono 4: A, B, C e D. In questo articolo vediamo come è possibile conseguirla, qual è la procedura, come si svolge l’esame e quali pratiche sono necessarie per il rinnovo. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Invalidità civile, come prendere la patente speciale: la visita
Il passaggio preliminare è la visita di idoneità presso la Commissione medicale locale dell’Asl.
Per richiederla è necessario presentare un certificato medico (redatto su un apposito modulo) e il documento di riconoscimento. Se la persona con disabilità è in possesso di una patente normale (da trasformare in speciale) può utilizzarla al posto della carta di identità.
Durante la visita è possibile fornire altra documentazione medica. In genere è preferibile consegnare una certificazione rilasciata da un centro di riabilitazione o da uno specialista della malattia invalidante di cui soffre la persona con disabilità. È anche possibile – ma a proprie spese – farsi assistere da un medico di fiducia.
La commissione medica, nel caso ci siano dubbi sulla idoneità alla guida di chi ha presentato la richiesta, deve disporre una prova pratica su una automobile adattata alle menomazioni della persona invalida.
In pratica la commissione non può bocciare la richiesta di idoneità alla guida solo sulla base della valutazione medica.
In caso di riscontro positivo il certificato che viene rilasciato dalla commissione ha una validità di 90 giorni.
Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Invalidità civile, come prendere la patente speciale: ricorso
Se le commissioni mediche ritengono non idonea la persona con disabilità si può presentare ricorso per essere sottoposti a una nuova visita. Il ricorso va presentato entro 30 giorni dalla decisione delle commissione. Vanno inviate due raccomandate (A/r):
- una al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Dipartimento per i trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici;
- e una alla Direzione Generale della Motorizzazione della Sicurezza del Trasporto Terrestre ex Mot 5 via G. Caraci, 36 00156 Roma.
Oltre alla richiesta di una nuova visita è necessario anche allegare il rigetto della idoneità (è quindi necessario farselo consegnare al termine della visita).
La Motorizzazione segnalerà alla persona con disabilità la data e la Commissione Superiore che dovrà effettuare la nuova visita.
Invalidità civile, come prendere la patente speciale: l’esame
Vediamo ora come si svolge l’esame di guida. Nel certificato di idoneità la Commissione medica indica anche i dispositivi di guida che la persona con disabilità dovrà utilizzare.
Questi dispositivi saranno riportati sia sul foglio rosa, sia sulla successiva patente speciale.
Dopo aver avuto il foglio rosa la persona con disabilità può iniziare a esercitarsi per sostenere la prova teorica e quella pratica.
Durante l’esame pratico l’ingegnere della Motorizzazione civile può ritenere giusti gli adattamenti proposti dalla Commissione medica o indicarne di ulteriori. La stessa facoltà, ovviamente, è garantita alla persona con disabilità.
L’automobile utilizzata per esercitarsi alla guida prima dell’esame deve già prevedere gli adattamenti necessari.
Se la persona con disabilità è già in possesso di una patente di guida normale non ha l’obbligo di sostenere l’esame. Se è ritenuto idoneo alla guida dovrà solo adattare il veicolo così come ha disposto la Commissione.

Invalidità civile, come prendere la patente speciale: rinnovo
La validità della patente speciale è di 5 anni, ma per determinate menomazioni o patologie può anche essere indicata una scadenza più a breve.
Il rinnovo funziona così:
- nuovo certificato medico da presentare alla Commissione medica provinciale;
- presentare anche la copia della patente;
- richiesta di appuntamento per la visita (conviene prenotarsi almeno 3 mesi prima della scadenza della patente).