Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità » Salute / Invalidità civile con il morbo di Parkinson: come ottenerla?

Invalidità civile con il morbo di Parkinson: come ottenerla?

Invalidità civile con il morbo di Parkinson: quali sono i diritti e le percentuali di invalidità riconosciute ai pazienti con questa patologia.

di The Wam

Febbraio 2022

Invalidità civile con il morbo di Parkinson. A soffrire del morbo di Parkinson sono 300mila persone in Italia. E ogni anno si aggiungono altri 6mila pazienti. Una patologia altamente invalidante che si manifesta in media intorno ai 60 anni. Ma il 5% dei pazienti ha tra i 20 e i 40 anni. (Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

In questo articolo vogliamo verificare quali sono i diritti di chi è affetto dal morbo di Parkinson, quali sono le agevolazioni, i benefici, i sussidi economici e quali sono le percentuali di invalidità riconosciute dalle tabelle dell’Inps.

Invalidità civile con il morbo di Parkinson: come insorge

Il morbo di Parkinson si genera in un’area profonda del cervello e provoca un calo nella produzione di dopamina , il neurotrasmettitore che consente il controllo dei movimenti.

Questa patologia non ha una casa precisa, anche se ci sono dei fattori che ne possono favorire l’insorgere:

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Invalidità civile con il morbo di Parkinson: i sintomi

I sintomi del morbo di Parkinson sono conosciuti:

Rispetto al morbo di Alzheimner non ha conseguenze sulla capacità cognitiva.

Le ultimissime notizie sull’invalidità civile, la legge 104, bonus e agevolazioni

Invalidità civile con il morbo di Parkinson: stadi di gravità

Nelle tabelle Inps per l’invalidità c’è la suddivisione in vari stadi della patologia, è stata seguita la “scala Hy” (Hoehn e Yahr):

Per il morbo di Parkinson l’invalidità viene riconosciuta solo per gli stadi più avanzati della malattia:

Invalidità civile con il morbo di Parkinson: a cosa si ha diritto

Queste percentuali di invalidità civile a cosa danno diritto?

Con una invalidità oltre il 67% (dallo stadio 3 in poi del morbo di Parkinson) il paziente viene esentato dal pagamento del ticket.

Quindi non paga le prestazioni sanitarie (ma solo se rivolge a una struttura pubblica o convenzionata) che sono collegate alla sua patologia.

Come, ad esempio (ma non in tutte le Regioni funziona allo stesso modo):

Qui trovi l’elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità riconosciuta

Invalidità civile con il morbo di Parkinson: sul lavoro

Chi soffre di morbo di Parkinson ha diritto sul lavoro:

Invalidità civile con il morbo di Parkinson: benefici e agevolazioni

Chi è affetto dal morbo di Parkinson ha diritto a un assegno mensile di invalidità:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp