Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità » Salute / Invalidità civile con la fibromialgia: come funziona

Invalidità civile con la fibromialgia: come funziona

Invalidità civile con la fibromialgia: la patologia sta per essere inserita nelle tabelle Inps, nel frattempo vediamo come si comportano le commissioni Asl. La patologia viene associata per il punteggio ad altre che hanno conseguenze simili per chi ne soffre.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Invalidità civile con la fibromialgia. La fibromialgia non è stata ancora ufficialmente inserita nella tabella della malattie invalidanti dell’Inps, ma c’è un disegno di legge che potrebbe colmare una lacuna importante. Ciò non significa che chi soffre di questa patologia non abbia diritto a benefici e agevolazioni, anzi. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Come si fa in questi casi le Commissioni mediche indicano per questa patologia una percentuale invalidante simile o uguale a quella assegnata per una malattia che causa le stesse conseguenze su chi ne soffre.

Invalidità civile con la fibromialgia: due milioni di pazienti

Ma un passo avanti, in questa direzione, è stato fatto il 6 ottobre scorso dal Consiglio regionale della Val d’Aosta che ha riconosciuto la diagnosi e la cura della fibromialgia. È un primo passo, ne seguiranno altri. Fino al riconoscimento definitivo, anche all’interno delle tabelle Inps.

Questa malattia ancora parzialmente sconosciuta colpisce due milioni di italiani, soprattutto donne. L’età media dei pazienti è di 40 anni.

Le questioni che hanno impedito a lungo il riconoscimento di questa patologia è la difficoltà nel diagnosticarla. Anche perché la sintomatologia è piuttosto complessa. Ma le conseguenze per i pazienti sono spesso gravi e quindi invalidanti:

  • dolore cronico;
  • debolezza generalizzata;
  • mal di testa frequenti;
  • dolori addominali;
  • dolori muscolo scheletrici;
  • colon irritabile;
  • difficoltà di concentrazione.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Invalidità civile con la fibromialgia: sintomi

Sintomi, come potete notare, molto eterogenei. Ma di fatto condizionano e molto chi ne soffre, oltre ad avere una incidenza negativa sulla sua capacità lavorativa (che è il criterio base per stabilire il grado di invalidità civile di una patologia).

Nel disegno di legge saranno individuati i criteri per l’identificazione clinica e i sintomi della fibromialgia che danno diritto ai benefici connessi alla patologia.

Come abbiamo visto la fibromialgia causa dolori ai muscoli e ai tessuti fibrosi. Sintomi che sono spesso accompagnati da cefalea, astenia, intolleranza al freddo e al caldo, insonnia, affaticamento costante, rigidità generalizzati.

A questi sintomi se ne possono aggiungere altri:

  • sindrome delle gambe senza riposo;
  • intorpidimento e formicolio atipico;
  • prurito;
  • sonno non ristoratore;
  • mal di testa;
  • vescica iperattiva;
  • dismenorrea;
  • ipersensibilità al freddo e al caldo;
  • fenomeno di Raynoud;
  • disturbi cognitivi (confusione, scarsa concentrazione, alterazione della memoria);
  • sensazione di pressione e di stringimento;
  • scarsa resistenza all’esercizio fisico;
  • generale sensazione di debolezza.
  • Allodinia;
  • dispepsia;
  • dolori addominali e colon irritabile:
  • secchezza delle mucose;
  • sintomi urinari e genitali.

Non esiste una cura definita per questa patologia cronica. Sono però previsti:

  • trattamenti multidisciplinari a lungo termine;
  • trattamenti farmacologici;
  • ossigenoterapia iperbarica e ozono terapia.

Invalidità civile con la fibromialgia: malattia invalidante

È evidenti che si tratti di una malattia invalidante, perché limita in modo consistente chi ne soffre. Con conseguenze serie sul lavoro, nelle relazioni sociali e spesso anche nell’eseguire le normali attività della vita.

Invalidità civile con la fibromialgia: altre patologie

Questa patologia non è ancora ufficialmente inserita nelle tabelle Inps, ma se non venisse riconosciuta da una commissione medica si può presentare ricorso. In alcuni casi la sentenza del giudice ha dato ragione ai pazienti.

Comunque la valutazione corrente per la fibromialgia da parte delle commissione viene data associando la patologia ad altre che sono decisamente invalidanti. Tra queste:

  • stress;
  • ansia;
  • depressione;
  • lupus eritematoso;
  • tiroide di Hashimoto.

In questo modo è possibile ottenere l’invalidità civile anche con la fibromialgia.

Le commissioni Asl comunque riconoscono in genere una analogia con l’artrite reumatoide che nelle tabelle Inps ha una invalidità riconosciuta del 50%.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie