Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino; quali sono
In questo articolo dunque ci occupiamo in particolare delle malattie endocrine.
Le malattie endocrine sono quelle che colpiscono le ghiandole del sistema endocrino e coinvolgono diverse parti del corpo. Quando assumono forme gravi queste patologie tendono a cronicizzarsi, in questo caso diventano particolarmente invalidanti, pregiudicando le condizioni di vita dei pazienti.
Queste sono le tre malattie croniche connesse a disturbi dell’apparato endocrino più diffuse o gravi.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino: il diabete mellito
Il diabete mellito colpisce 3 milioni di italiani e 170 milioni di persone sul pianeta. La commissione medica dell’Inps riconosce per questa patologia una percentuale di invalidità che varia dal 60 al 100% (dipende dalla gravità).
Il diabete mellito è associato a queste complicanze:
- la diuresi (eliminazione delle urine) e la sete aumentano, si può perdere peso anche senza volerlo;
- danneggia i nervi e causa problemi di sensibilità;
- danneggia i vasi sanguigni e aumenta il rischio di infarto, ictus, malattia renale cronica e perdita della vista.
La diagnosi si basa principalmente sulla misurazione dei livelli di zucchero nel sangue.
Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino: sindrome di Cushing
Una patologia endocrina meno diffusa del diabete ma in alcuni casi altamente invalidante è la sindrome di Cushing. Questo morbo è causato da una eccessiva produzione ipofisaria di un ormone. I segni tipici sono: facies lunaris (la faccia gonfia), l’obesità e una tendenza a ecchimosi e arti sottili.
Nelle tabelle ufficiali dell’Inps per questa patologia viene riconosciuta una invalidità che varia tra il 21 e il 100%. Questa oscillazione è dovuta al grado di gravità della patologia.
Ricordiamo che per il riconoscimento dell’invalidità civile il grado di invalidità deve essere dal 74% in poi.

Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino: morbo di Addison
Un’altra grave patologia collegata all’apparato endocrino è l’insufficienza corticosurrenale, meglio nota come morbo di Addison. Si tratta di una malattia cronica che causa una insufficiente produzione di ormoni glucocorticoidei e mineralcorticoidei.
Provoca vari sintomi, tra cui la bassa pressione e l’iperpigmentazione. Può portare al collasso cardiovascolare. Si manifesta in particolare dopo stress metabolici, infezioni, traumi.
Per questa patologia viene riconosciuto fino al 100% di invalidità civile.
Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino: le tabelle
Queste sono le tabelle per l’invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino.
- ipotiroidismo grave con ritardo mentale: 100;
- acromegalia senza rilevanti limitazioni funzionali: 11;
- nanismo ipofisario: 50;
- obesità con indice di massa corporea tra 35 e 40 e complicanze artrosiche: da 31 a 40;
- artropatia gottosa con grave impegno renale: da 91 a 100;
- diabete insipido renale: 46;
- diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado (classe III): da 41 a 50;
- diabete mellito insulino dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequente nonostante la terapia (classe III): da 51 a 60;
- diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (classe IV): da 91 a 100;
- ipercortisolismo con manifestazioni cliniche conclamate: da 61 a 70;
- iperparatiroidismo primario: 50;
- ipoparatiroidismo non suscettibile di trattamento utile: da 91 a 100;
- iposurrenalismo grave: da 91 a 100.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie