Invalidità civile con l’ipertensione arteriosa. Vediamo in questo articolo quali sono le linee guida dell’Inps per il riconoscimento dell’invalidità civile alle persone che soffrono di ipertensione arteriosa. Una patologia che nelle sue diverse manifestazioni può oscillare tra 0 e 100% di invalidità civile. Arrivare quindi all’invalidità totale. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Invalidità civile con l’ipertensione arteriosa: ne soffrono 15 milioni di italiani
In Italia gli ipertesi sono circa 15 milioni. Una malattia che causa ogni anno 240mila decessi. Il problema grave, così sostengono i medici, è che di questi 15 milioni di ipertesi solo il 50% è consapevole di avere la pressione alta. Senza contare che solo un italiano su 3 conosce davvero l’ipertensione arteriosa.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Invalidità civile con l’ipertensione arteriosa: asintomatica
Il problema dell’ipertensione è che questa patologia è silente. Infatti, con l’eccezione dei casi particolarmente gravi, si distingue per essere asintomatica. Eppure una diagnosi anticipata potrebbe ridurre e di molto le conseguenze peggiori. Basterebbe misurare la pressione una volta ogni sei mesi, per le persone ad alto rischio. Una volta l’anno tutti gli altri.
Invalidità civile con l’ipertensione arteriosa: i parametri
La pressione non dovrebbe superare questi parametri:
- massima: 130/139;
- minima: 85/89.
Invalidità civile con l’ipertensione arteriosa: conseguenze serie
L’ipertensione arteriosa si verifica quando la pressione del sangue nelle arterie è alta e questo aumenta il lavoro per il cuore. Se non viene tenuta sotto controllo può avere delle conseguenze molto serie:
- insufficienza cardiaca;
- infarto del miocardio;
- aneurismi alle arterie;
- malattia renale cronica.
Invalidità civile con l’ipertensione arteriosa: analisi di laboratorio
Nella ipertensione arteriosa i parametri utilizzati dalle commissioni Inps si ricavano dall’elettrocardiogramma e dall’ecocardiogramma. Nella valutazione bisogna anche inserire – così si legge nelle linee guida Inps – l’associazione con una coronaropatia (che è frequente) e con la presenza di un danno d’organo extracardiaco.
Invalidità civile con l’ipertensione arteriosa: percentuali pressione alta
Queste sono le percentuali di invalidità civile assegnate nelle tabelle Inps ai vari tipi di ipertensione arteriosa.
- ipertensione arteriosa non complicata: 10%;
- ipertensione arteriosa non complicata non controllata dalla terapia medica: dall’11% al 20%;
- ipertensione arteriosa con iniziale impegno cardiaco: dal 21 al 30%;
- cardiopatia ipertensiva con impegno cardiaco di grado medio: dal 31 al 50%;
- cardiopatia ipertensiva con impegno cardiaco di grado medio-severo: dal 51% al 70%;
- cardiopatia ipertensiva con impegno cardiaco di grado severo: dal 71% all’80%;
- cardiopatia ipertensiva scompensata: dall’81 al 100%.
Percentuali dal 5 al 100% d’invalidità sono state previste per le arteriopatie ostruttive croniche, come arteriosclerosi e aterosclerosi. Per l’aneurisma dell’aorta le percentuali oscillano dal 21 all’80%.
Invalidità civile con l’ipertensione arteriosa: tabelle Inps apparato cardiocircolatorio
Queste sono invece le percentuali di invalidità per tutte le patologie che colpiscono l’apparato cardiocircolatorio:
- ARITMIE DI GRADO LIEVE 11 33
- ARITMIE DI GRADO LIEVE-MEDIO 34 50
- ARITME MEDIO-GRAVI 51 70
- ARITMIE GRAVI 71 80
- ARITMIE GRAVISSIME 81 100
- CORONAROPATIA LIEVE 11 33
- CORONAROPATIE DI GRADO LIEVEMEDIO 34 50
- CORONAROPATIE DI GRADO MEDIOGRAVE 51 70
- CORONAROPATIA GRAVE 71 80
- CORONAROPATIA GRAVISSIMA sino a ALLETTAMENTO O S. IPOCINETICA DA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO TERMINALE 81 100
- MIOCARDIOPATIE DI GRADO LIEVE 11 33
- MIOCARDIOPATIE DI GRADO LIEVEMEDIO 34 50
- MIOCARDIOPATIE DI GRADO MEDIOGRAVE 51 70
- MIOCARDIOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE 71 80
- MIOCARDIOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVISSIMA sino a ALLETTAMENTO O S. IPOCINETICA DASCOMPENSO CARDIACO CRONICO TERMINALE 81 100
- TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI COMPLICANZE 60
- TRAPIANTO CARDIACO COMPLICATO:LA PERCENTUALE OTTENUTA VA CONSIDERATA IN CONCORRENZA CON LA VALUTAZIONE DI BASE DEL TRAPIANTO CARDIACO 61 100
- VALVULOPATIE DI GRADO LIEVE 11 33
- VALVULOPATIE DI GRADO LIEVE-MEDIO 34 50
- VALVULOPATIE DI GRADO MEDIOSEVERO 51 70
- VALVULOPATIE DI GRADO SEVERO 71 80
- VALVULOPATIE DI GRADO SEVERO SCOMPENSATE 81 100
- PROTESI VALVOLARE IN ASSENZA DI COMPLICANZE 11 20
- DIFETTO INTERATRIALE (DIA)- STADIO I 11 20
- DIFETTO INTERATRIALE (DIA)- STADIO II A 21 30
- DIFETTO INTERATRIALE (DIA)- STADIO II B 31 40
- DIFETTO INTERATRIALE (DIA)- STADIO III 41 50
- DIFETTO INTERATRIALE (DIA) – STADIO
- DIA di grado severo 51 70
- DIFETTO INTERATRIALE (DIA) – STADIO IV- DIA di grado severo. Gravi esiti di chiusura di DIA. Inoperabile 71 100
- DIFETTO INTERVENTRICOLARE (DIV) STADIO I 11 20
- DIFETTO INTERVENTRICOLARE (DIV) STADIO II 21 40
- DIFETTO INTERVENTRICOLARE (DIV) STADIO IIIA 41 50
- DIFETTO INTERVENTRICOLARE (DIV) STADIO IIIB 51 70
- DIFETTO INTERVENTRICOLARE (DIV) STADIO IV 71 80
- DIFETTO INTERVENTRICOLARE (DIV) STADIO V 81 100
- PERVIETÀ DEL DOTTO ARTERIOSOSTADIO I 11 20
- PERVIETÀ DEL DOTTO ARTERIOSOSTADIO II 21 40
- PERVIETÀ DEL DOTTO ARTERIOSOSTADIO III A 41 50
- PERVIETÀ DEL DOTTO ARTERIOSOSTADIO III B 51 70
- PERVIETÀ DEL DOTTO ARTERIOSOSTADIO IV 71 80
- PERVIETÀ DEL DOTTO ARTERIOSOSTADIO V 81 100
- PERICARDITE CRONICA O ESITI DI PERICARDITE ACUTA STADIO I 0 10
- PERICARDITE CRONICA O ESITI DI PERICARDITE ACUTA STADIO IB 11 33
- PERICARDITE CRONICA O ESITI DI PERICARDITE CRONICA – STADIO II 34 50
- PERICARDITE CRONICA O ESITI DI PERICARDITE CRONICA – STADIO III 51 70
- PERICARDITE CRONICA O ESITI DI PERICARDITE CRONICA – STADIO IV 71 80
- PERICARDITE CRONICA O ESITI DI PERICARDITE CRONICA – STADIO V 81 100
- IPERTENSIONE ARTERIOSA NON COMPLICATA I STADIO OMS 0 10
- IPERTENSIONE ARTERIOSA NON COMPLICATA NON CONTROLLATA DALLA TERAPIA MEDICA 11 20
- IPERTENSIONE ARTERIOSA CON INZIALE IMPEGNO CARDIACO 21 30
- CARDIOPATIA IPERTENSIVA CON IMPEGNO CARDIACO DI GRADO MEDIO 31 50
- CARDIOPATIA IPERTENSIVA CON IMPEGNO CARDIACO DI GRADO MEDIOSEVERO 51 70
- CARDIOPATIA IPERTENSIVA CON IMPEGNO CARDIACO DI GRADO SEVERO 71 80
- CARDIOPATIA IPERTENSIVA SCOMPENSATA 81 100
- TRAPIANTO DI CUORE E POLMONI IN ASSENZA DI COMPLICANZE 70
- TRAPIANTO DI CUORE E POLMONI COMPLICATO: LA PERCENTUALE OTTENUTA VA CONSIDERATA IN CONCORRENZA CON LA VALUTAZIONE DI BASE DEL TRAPIANTO CUORE – POLMONI 71 100
- ANEURISMA DELL’AORTA TORACICA O ADDOMINALE – STADIO I 21 30
- ANEURISMA DELL’AORTA TORACICA O ADDOMINALE – STADIO II 31 40
- ANEURISMA DELL’AORTA TORACICA O ADDOMINALE – STADIO III 41 50
- ANEURISMA DELL’AORTA TORACICA O ADDOMINALE – STADIO IV 51 70
- ANEURISMA DELL’AORTA TORACICA O ADDOMINALE – STADIO V 71 80
- ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA CRONICA PERIFERICA SILENTE 5
- ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA CRONICA PERIFERICA CON CLAUDICAZIONE LIEVE (> 500 m.) 11 20
- ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA CRONICA PERIFERICA CON CLAUDICAZIONE MODERATA (200 – 500 m.) 21 40
- ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA CRONICA PERIFERICA CON CLAUDICAZIONE SEVERA (< 200 m.) 41 60
- ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA CRONICA PERIFERICA CON ISCHEMIA CRONICA E DOLORE A RIPOSO SENZA LESIONI TROFICHE 61 70
- ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA CRONICA PERIFERICA CON ISCHEMIA CRONICA E DOLORE A RIPOSO CON LESIONI TROFICHE 71 80
- ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA CRONICA PERIFERICA CON ISCHEMIA CRONICA E DOLORE A RIPOSO CON LESIONI TROFICHE ESTESE O GANGRENA 81 100
- SINDROME DI RAYNAUD 10
- SINDROME DI RAYNAUD CON ULCERE TROFICHE AI POLPASTRELLI 31 50
- VARICI ASINTOMATICHE 10
- EMORROIDI 10
- SINDROME POSTFLEBITICA SENZA COMPLICAZIONI 10
- VARICI CON COMPLICAZIONI CUTANEE (SENZA ULCERE) CON INTERESSAMENTO ASSI SAFENICI ED EXTRASAFENICI 11 20
- SINDROME POSTFLEBITICA SUPERFICIALE CON COMPLICAZIONI CUTANEE (SENZA ULCERE) CON INTERESSAMENTO ASSI SAFENICI ED EXTRASAFENICI 11 20
- VARICI CON COMPLICAZIONI CUTANEE (CON ULCERE) CON INTERESSAMENTO ASSI SAFENICI ED EXTRASAFENICI IN BASE A GRAVITA’/ESTENSIONE 21 40
- VARICI CON COMPLICAZIONI CUTANEE (CON ULCERE) CON INTERESSAMENTO ASSI SAFENICI ED EXTRASAFENICI E DEL CIRCOLO VENOSO PROFONDO 41 50
- SINDROME POSTFLEBITICA SUPERFICIALE O PROFONDA CON COMPLICAZIONI CUTANEE (CON ULCERE) CON INTERESSAMENTO DEGLI ASSI SAFENICI ED EXTRASAFENICI. 41 50
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie