Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Invalidità civile: i documenti per chiedere l’aggravamento

Invalidità civile: i documenti per chiedere l’aggravamento

Invalidità civile: i documenti per chiedere l'aggravamento e la procedura da seguire per presentare la domanda all'Inps online.

di The Wam

Aprile 2022

Invalidità civile: i documenti per chiedere l’aggravamento, vediamo insieme quali sono i certificati necessari per presentare la domanda all’Inps. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Come sapete una volta ottenuta una certa percentuale di invalidità civile, disabilità o handicap le condizioni di salute possono peggiorare e quindi si può chiedere un “aggravamento” e in questo modo ottenere un grado di invalidità più alto con la possibilità di accedere a ulteriori benefici e sostegni economici.

Invalidità civile e cecità: quando chiedere l’aggravamento

La procedura è identica a quella utilizzata per chiedere la prima volta l’invalidità e non cambia neppure per quanti presenta la domanda per la legge 104, l’accompagnamento, la cecità o la sordità.

Invalidità civile i documenti per chiedere l’aggravamento: certificato unico

E dunque: la prima cosa da fare è chiedere al medico curante il certificato di aggravamento, è indispensabile per poi inviare la richiesta di riconoscimento all’Inps.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Anche in questo caso, come per il certificato unico introduttivo, il medico curante invia il certificato telematicamente all’Inps e consegna la ricevuta alla persona interessata.

Sulla ricevuta c’è il numero di protocollo assegnato dal sistema. Sarà necessario per inoltrare successivamente all’Inps la domanda di riconoscimento dell’aggravamento.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Invalidità civile i documenti per chiedere l’aggravamento: dati da inserire

Il certificato di aggravamento deve attestare che le condizioni di salute del paziente sono peggiorate.

Se la richiesta riguarda il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento (perché l’assistito non è autosufficiente) il medico deve specificare una di queste due opzioni:

Se ci sono anche altre patologie, all’interno del certificato si deve specificare che l’invalido è:

Sempre nel certificato introduttivo di aggravamento il medico curante dovrà anche chiarire se l’aggravamento riguarda una o più di queste condizioni:

E infine il medico curante dovrà specificare se il paziente a causa delle patologie di cui soffre e che ne impediscono lo spostamento dovrebbe avere diritto a una visita a domicilio da parte della commissione medico legale.

Legge 104, come chiedere l’aggravamento

Invalidità civile i documenti per chiedere l’aggravamento: la domanda

A questo punto la persona interessata deve inoltrare la domanda all’Inps. Può farlo da solo, per via telematica, o rivolgendosi a un patronato.

Per farlo via web è necessario avere uno tra:

Invalidità civile i documenti per chiedere l’aggravamento: procedura telematica

Per inviare la domanda online è indispensabile accedere al sito Inps e seguire questa procedura:

entrare nella sezione “Servizi per il Cittadino”.

Verbale di invalidità: come capire cosa ti spetta

La procedura è semplice ma piuttosto lunga. Dopo aver infatti completato il quadro con i dati personali bisogna riempire quelli che riguardano:

È ovviamente indispensabile indicare anche l’Asl competente e, nel caso, i giorni in cui sarebbe preferibile evitare la convocazione per la visita.

Oltre ad aggiungere:

Invalidità civile i documenti per chiedere l’aggravamento: riepilogo

Dopo aver inviato la domanda appare una schermata di riepilogo dove sono visualizzati questi dati:

Se durante la compilazione della domanda la procedura si interrompe non è necessario ricominciare dall’inizio. Le informazioni che sono già state inserite sono state salvate nella sezione “Recupero richiesta”.

Invalidità civile i documenti per chiedere l’aggravamento: documenti

Il giorno della visita, oltre a una adeguata e recente documentazione medica, è necessario avere:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp