Invalidità civile: chi può presentare domanda? Tutti i casi

Invalidità civile: chi può presentare domanda? Vediamolo insieme in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Chi può presentare domanda per l’invalidità civile? (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

È una funzione che spetta soltanto al diretto interessato, oppure può essere inoltrata da altre persone? E da chi?

Ne parleremo in questo articolo: se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere.

Invalidità civile: cos’è?

Con “invalidità civile” ci riferiamo alle difficoltà di un individuo nello svolgere funzioni della vita quotidiana a causa di menomazioni, deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito.

Gli invalidi civili sono coloro i quali sono affetti da minorazioni congenite o acquisite, che hanno provocato una riduzione permanente della capacità lavorativa. Oppure i minori di 18 anni con difficoltà nello svolgere funzioni e compiti della propria età.

Parliamo di invalidità civile quando questa non è provocata da cause di guerra, di servizio o di lavoro. All’invalidità civile si accompagna l’indennità di accompagnamento, quando la persona invalida è impossibilitata a deambulare e a svolgere funzioni della vita quotidiana, autonomamente.

Ma chi può richiedere l’invalidità civile? Solo il diretto interessato o altre persone, in funzione della persona invalida? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Richiesta del diretto interessato

La domanda per invalidità civile può essere presentata dal diretto interessato, ovvero dalla persona che ritiene di essere invalida e si sottopone a visita di controllo.

La procedura inizia con il rilascio del medico curante di un certificato introduttivo con il quale si attesta la natura delle infermità del richiedente. Il documento va inviato, dallo stesso medico, telematicamente all’INPS.

Il sistema informatizzato genera un codice univoco che viene consegnato all’interessato, che avrà a disposizione 90 giorni di tempo per inoltrare domanda all’INPS, tramite un codice PIN entrando sul sito dell’istituto o facendosi aiutare da un patronato.

L’INPS, tramite raccomandata A/R o via Pec, informa il richiedente del giorno in cui dovrà sottoporsi a visita medica, tenuta dalla commissione medica dell’ASL di riferimento.

Persone interdette e soggetti inabilitati

Non solo il diretto interessato può presentare domanda per invalidità civile. Può farlo anche chi rappresenta legalmente l’invalido, come un genitore o un tutore, nel caso in cui parliamo di persone interdette.

Parliamo di interdizione quando ci riferiamo a quelle protezioni previste dal nostro ordinamento per privare della capacità di agire (compiere atti a costituire, modificare o estinguere la propria situazione giuridica, come l’acquisto di un bene) dei soggetti che sono stati giudicati infermi di mente, abituali dell’infermità (a seguito di una malattia incurabile), incapaci a provvedere ai propri interessi economici ed extrapatrimoniali o con necessità di un’adeguata protezione.

L’interdizione può colpire un individuo anche nel suo ultimo anno da minorenne (17 anni), ma in questo caso ha effetto al raggiungimento della maggiore età.

Infine, la domanda per invalidità civile spetta anche a chi cura gli interessi dell’invalido, il cosiddetto curatore nel caso in cui ci riferiamo a soggetti inabilitati, ovvero quelle persone che si trovano in condizioni psicofisiche non gravi, ma tali da essere private totalmente della capacità di agire.

Invalidità civile
Invalidità civile: chi può presentare domanda?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie