Invalidità civile e aggravamento: come presentare domanda quando le condizioni di salute si aggravano? (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Ne parliamo in questo articolo, spiegandovi, passo per passo, la procedura per il riconoscimento dell’invalidità civile.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Invalidità civile e aggravamento: procedura
Invalidità civile e aggravamento. Si parla di invalidità civile quando una persona, a causa di infermità o menomazione, vede ridotta la propria capacità lavorativa oppure, se minorenne o con più di 67 anni di età, ha difficoltà nello svolgere compiti o funzioni della vita di tutti i giorni.
Nel corso degli anni le condizioni di salute dell’invalido possono mutare, migliorando o peggiorando. In questi casi bisogna presentare una nuova domanda per l’invalidità civile.
La procedura è la stessa della prima domanda. Nel caso in cui, in seguito ad accertamenti medici, alla persona viene riconosciuto un peggioramento della menomazione, può richiedere al proprio medico curante il certificato di aggravamento.
Il documento va inviato telematicamente all’Inps ed è necessario per sottoporsi a una nuova visita medica tenuta dalla Commissione Medica dell’Asl.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Certificato medico introduttivo di aggravamento: cosa attesta
Ma cosa attesta il certificato medico introduttivo di aggravamento? In prima battuta il riconoscimento di una percentuale di invalidità già assegnata.
Poi, dovrà attestare il peggioramento delle condizioni di salute del richiedente. Nel caso in cui la persona è diventata pure non autosufficiente e può richiedere l’assegno di accompagnamento, il medico curante dovrà specificare che il richiedente è impossibilitato a deambulare e a compiere le funzioni della vita di tutti i giorni, senza l’aiuto di un accompagnatore.
Sempre il medico curante dovrà specificare se l’aggravamento delle condizioni di salute riguardano una o più delle condizioni sotto elencate:
- handicap;
- invalidità;
- cecità;
- sordità;
- disabilità.
Infine, nel caso in cui il richiedente è allettato e impossibilitato a raggiungere fisicamente il luogo designato per effettuare la visita medica, il medico curante dovrà richiedere la visita medica a domicilio.
Invalidità civile e aggravamento: come inviare la domanda?
Invalidità civile e aggravamento. Una volta terminata la fase della richiesta di aggravamento, il richiedente deve inoltrare la domanda all’Inps entro 30 giorni.
Per effettuare l’invio telematico, la persona deve essere in possesso del codice Inps o dello Spid di secondo livello, della Carta d’identità elettronica oppure della Carta nazionale dei servizi. Si può sempre chiedere aiuto a un patronato, che invierà la domanda all’Inps al posto del richiedente.
Sul sito dell’Inps, inserite le proprie credenziali, bisogna cliccare sulla sezione “Servizi per il cittadino” e selezionare, dall’elenco, la scritta “Invalidità civile – Invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari da cittadino”.

Effettuato l’accesso, bisogna selezionare la sezione “Acquisizione richiesta” presente nel menu sulla sinistra e compilare la domanda di riconoscimento per ottenere l’aggravamento dell’invalidità.
Oltre ai propri dati anagrafici, la procedura richiede la compilazione dei riquadri “coniuge”, “rappresentante legale”, “recapiti”, “accertamento”, “dati ricovero”, “quadri da B ad H”, “allegati”. Va poi indicata l’Asl competente e i giorni in cui fissare la visita medica e inviata la domanda all’Inps, cliccando sul tasto “invia domanda”.
Se la procedura dovesse essere invalidata si può sempre recuperare la richiesta cliccando sulla sezione “recupero richiesta”. Nella sezione “invalidità civile” potrete visualizzare l’istanza inviata o modificarla.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie