Invalidità civile e cecità: quando e come è possibile richiedere l’aggravamento? (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Ne parleremo in questo articolo, vedendo insieme come effettuare la domanda per sottoporsi all’accertamento sanitario per cecità e come richiedere l’aggravamento della patologia di cui si soffre.
Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Invalidità civile e cecità: procedura per l’accertamento sanitario
La persona affetta da cecità, per essere sottoposta a un accertamento sanitario per il riconoscimento della patologia, deve seguire la stessa procedura per l’invalidità civile, con l’unica differenza rappresentata dalla spunta su “cecità” nel certificato introduttivo rilasciato dal medico curante e inviato telematicamente all’INPS.
Entro 90 giorni dalla data di emissione del certificato, il richiedente deve presentare istanza all’INPS, che a sua volta, in un lasso di tempo compreso tra i 10 e i 40 giorni, invierà al cittadino una Pec o una raccomandata A/R, con la quale viene stabilita la data in cui sottoporsi a visita medica.
La visita medica si tiene, di solito, presso la sede dell’INPS o presso un ambulatorio oculistico dell’Asl di riferimento. A supporto dell’istanza, il richiedente deve allegare una documentazione minima costituita da:
- Visita oculistica con esame del fondo dell’occhio e misurazione del visus corretto.
- Secondo le patologie è opportuno effettuare anche un esame campimetrico binoculare, una fluorangiografia e un esame OCT.
- Possono essere utili anche: potenziali evocati visivi e un’ecografia dell’occhio.
Ma la documentazione da produrre per inoltrare domanda di aggravamento è la stessa? Ne parleremo nei prossimi paragrafi.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Invalidità civile e cecità: domanda di aggravamento
La procedura per richiedere la cecità civile non differisce se si tratta della prima istanza o di un’istanza di aggravamento.
Per richiedere l’aggravamento dell’invalidità civile per cecità, il richiedente deve munirsi di questa documentazione:
- certificazione medica che comprovi l’aggravamento delle patologie presenti;
- accertamenti diagnostici che attestano l’aggravarsi delle patologie in corso ed eventuali comorbilità;
- fotocopia della precedente istanza di invalidità civile.
Nella certificazione medica bisogna anche descrivere le cause che hanno provocato l’aggravamento della patologia del richiedente.

Anche in questo caso, la richiesta va inviata telematicamente all’INPS. L’istituto prevede l’acquisizione di domande di aggravamento anche quando nel sistema sia presente una precedente domanda, della stessa tipologia, non ancora definitiva.
Solo quando la domanda precedente (prima istanza) viene definita, la richiesta di aggravamento entra nel sistema informatico dell’INPS, con decorrenza dalla data di ingresso con riserva. La domanda di aggravamento può anche essere respinta nel caso in cui non sussistono le condizioni necessarie.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie