Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco. Conoscilo meglio
23' di lettura
Invalidità civile e malattie croniche: ecco quelle riconosciute dall’INPS, con le percentuali di invalidità civile ad esse assegnate (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Invalidità civile e malattie croniche. Per malattia cronica si intende quella malattia con sintomi permanenti, che non si risolvono né migliorano nel corso degli anni. Sono considerate malattie croniche tutte quelle patologie caratterizzate da un lento e progressivo declino delle funzioni fisiologiche, secondo la definizione del National Commission on Chronic Illness.
Le malattie croniche possono colpire l’apparato muscolo-scheletrico, l’apparato nervoso, il cuore, lo stomaco e l’intestino e altri organi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie croniche sono la principale causa di morte in tutto il Mondo. In Europa sono causa dell’86% dei decessi.
A ogni malattia cronica riconosciuta dall’INPS è assegnata una percentuale di invalidità civile, calcolata in base alla gravità della patologia e all’impatto che ha sulla capacità lavorativa e sulle azioni di vita quotidiana sostenute da chi ne soffre.
Il riconoscimento dell’invalidità civile dà diritto a diverse agevolazioni, dalla concessione gratuita di ausili e protesi (dal 34%) fino alla pensione di inabilità (100%) e all’eventuale diritto all’indennità di accompagnamento, nel caso in cui la persona invalida non è autosufficiente.
Esistono anche diverse malattie croniche non riconosciute ufficialmente dall’INPS. Una di queste è la sclerosi sistemica, malattia rara dal 2017, ma non considerata cronica e progressiva.
Invalidità civile e malattie croniche. Nei prossimi paragrafi andremo a vedere, attraverso elenchi e tabelle, quali sono le malattie croniche riconosciute dall’INPS e il loro punteggio di invalidità civile.
Invalidità civile e malattie croniche: apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorio
Patologia
% Invalidità minima
% Invalidità massima
% Invalidità Fissa
ANGINA PECTORIS STABILE
–
–
60
ARITMIE GRAVI PACE-MAKER NON APPLICABILE
–
–
100
CARDIOPATIA VALVOLARE AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI
–
–
25
CARDIOPATIA VALVOLARE NON AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI
–
–
35
STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE GRAVE (III CLASSE NYHA)
71
80
–
STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA MODERATA (II CLASSE NYHA)
–
–
50
STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA SERRATA (III CLASSE NYHA)
–
–
75
MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA LIEVE (I CLASSE NYHA)
21
30
–
MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA MODERATA (II CLASSE NYHA)
41
50
–
MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE (III CLASSE NYHA)
71
80
–
MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA)
–
–
100
CORONAROPATIA LIEVE (I CLASSE NYHA)
11
20
–
CORONAROPATIA MODERATA (II CLASSE NYHA)
41
50
–
CORONAROPATIA GRAVE (III CLASSE NYHA)
71
80
–
CORONAROPATIA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA)
–
–
100
STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE MODERATA (II CLASSE NYHA)
31
40
–
CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA FISSA
31
40
–
CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA VARIABILE SECONDO ESIGENZE FISIOLOGICHE
21
30
–
TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI COMPLICANZE
71
80
Invalidità civile e malattie croniche: apparato endrocrino
APPARATO ENDOCRINO
min.
max.
fisso
IPOTIROIDISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE
–
–
100
ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI FUNZIONALI
–
–
11
NANISMO IPOFISARIO
–
–
50
OBESITÀ – (INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO TRA 35 E 40) CON COMPLICANZE ARTROSICHE
31
40
–
ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO RENALE
91
100
–
DIABETE INSIPIDO RENALE
0
–
46
DIABETE MELLITO TIPO 1° O 2° CON COMPLICANZE MICRO MACROANGIOPATICHE CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO GRADO (CLASSE III)
41
50
–
DIABETE MELLITO INSULINO DIPENDENTE CON MEDIOCRE CONTROLLO METABOLICO E IPERLIPIDEMIA O CON CRISI IPOGLICEMICHE FREQUENTI NONOSTANTE TERAPIA (CLASSE III)
disturbo bipolare I (tab. c1-c2, deficit moderato): invalidità dal 61 all’80%;
disturbo bipolare II e disturbo bipolare sai (tab. c1-c2, deficit grave): invalidità del 75%;
disturbi deliranti (paranoia, parafrenia, delirio condiviso, altri): invalidità del 75%;
anoressia nervosa(tab. d, deficit grave): invalidità dal 75 al 100%;
ritardo mentale di media gravità (q.i.: da 35-40 a 50): invalidità dal 61 all’80%.
Invalidità civile e malattie croniche: apparato uditivo e vestibolare
APPARATO UDITIVO
min.
max.
fisso
ACUFENI PERMANENTI O SUB CONTINUI DI FORTE INTENSITÀ E INSORTI DA PIÙ DI TRE ANNI
–
–
2
LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA
–
–
21
LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA
–
–
13
PERDITA UDITIVA BILATERALE SUPERIORE A 275 dB SULL’ORECCHIO MIGLIORE
–
–
65
PERDITE UDITIVE MONO E BILATERALI PARI O INFERIORI A 275 dB (PUNTEGGIO DA 0 A 59 COME DA TABELLA ALLEGATA) (*)
–
–
5
RECRUITMENT BILATERALE STRUMENTALMENTE ACCERTATO
–
–
0
SOGLIA UDITIVA A FORTE PENDENZA BILATERALE CON DIFFERENZA DI SOGLIA SUPERIORE A 40 dB FRA DUE FREQUENZE CONTIGUE
–
–
5
SORDOMUTISMO O SORDITÀ PRELINGUALE DA PERDITA UDITIVA GRAVE BILATERALE CON EVIDENTI FONOLOGOPATIE AUDIOGENE
–
–
80
STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
–
–
16
STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
–
–
11
TIMPANOPATIA CRONICA BILATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
–
–
30
TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
–
–
15
OTITE CRONICA BILATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA PERSISTENTE
–
–
20
OTITE CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA PERSISTENTE
–
–
10
STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
–
–
11
STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
–
–
7
APPARATO VESTIBOLARE
min.
max.
fisso
SINDROME VESTIBOLARE CENTRALE
11
20
–
SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA BILATERALE
31
40
–
SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE BEN COMPENSATA
–
–
6
SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE MAL COMPENSATA
21
30
–
VERTIGINE BEN SISTEMATIZZATA
1
10
–
VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE (VERTIGINE OTOLITICA POSIZIONALE)
11
20
–
VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE
31
40
–
Invalidità civile e malattie croniche: apparato visivo
APPARATO VISIVO
min.
max.
fisso
ANOFTALMO CON POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA
–
–
30
ANOFTALMO SENZA POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA
31
40
–
CATARATTA (CONGENITA – TRAUMATICA – SENILE) SENZA RIDUZIONE DEL VISUS INTERVENTO CHIRURGICO POSSIBILE
–
–
5
CECITÀ BINOCULARE
–
–
100
CECITÀ MONOCULARE
–
–
30
CECITÀ MONOCULARE CON VISUS DELL’OCCHIO CONTROLATERALE SUP. 1/20 – INF. 3/50
81
90
–
CECITÀ MONOCULARE – VISUS CONTROLATERALE SUP. 3/50 INF. 1/10 CON RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO DI 30°
71
80
–
CECITÀ MONOCULARE – VISUS NELL’OCCHIO CONTROLATERALE INF. 1/20
91
100
–
CHERATOCONO – POSSIBILITÀ DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI CORNEALI
–
–
5
DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA
–
–
25
DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO
–
–
5
DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN BASSO
–
–
20
DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE
–
–
10
DISCROMATOPSIA CONGENITA O ACQUISITA
1
10
–
EMIANOPSIA BINASALE
–
–
20
EMIANOPSIA BITEMPORALE
–
–
60
EMIANOPSIA INFERIORE
–
–
41
EMIANOPSIA NASALE
–
–
10
EMIANOPSIA OMONIMA
–
–
40
EMIANOPSIA SUPERIORE
–
–
10
EMIANOPSIE MONOCULARI CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE
–
–
20
EMIANOPSIE MONOCULARI SENZA CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE
–
–
60
MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INFERIORE A 5/10
–
–
10
QUADRANTOPSIE – SUPERIORE O INFERIORE
–
–
10
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO FRA 10° E 30° DAL PUNTO DI FISSAZIONE DI UN SOLO OCCHIO
–
–
10
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO FRA 10° E 30° IN ENTRAMBI GLI OCCHI
31
40
–
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO INFERIORE A 10° IN UN SOLO OCCHIO
–
–
15
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO INFERIORE A 10° IN ENTRAMBI GLI OCCHI
–
–
80
PERDITE DEL VISUS MONO E BINOCULARI (PUNTEGGIO COME DA TABELLA ALLEGATA) (*)
–
–
–
COLOBOMA
–
–
5
CORIORETINITE – ESITI CICATRIZIALI SENZA RIDUZIONE DEL VISUS O CAMPIMETRICA
–
–
5
DISTACCO DI RETINA – OPERATO CON RECUPERO DELLA FUNZIONE
–
–
5
ECTROPION PALPEBRALE
–
–
8
ENTROPION PALPEBRALE
1
10
–
GLAUCOMA ACQUISITO
11
20
–
GLAUCOMA CONGENITO
–
–
10
OCCHIO SECCO
1
10
–
PARALISI DEL M. ORBICOLARE
1
10
–
EPIFORA
1
10
–
VISUS
9/10 8/10
7/10 6/10
5/10 4/10
3/10
2/10
1/10
1/20
MENO DI 1/20
9/10 a 8/10
0
2
3
5
7
10
15
20
7/10 a 6/10
2
3
5
7
10
15
20
30
5/10 a 4/10
3
5
7
10
15
20
30
40
3/10
5
7
10
15
20
30
40
60
2/10
7
10
15
20
30
40
60
70
1/10
10
15
20
30
40
60
70
80
1/20
15
20
30
40
60
70
80
100
MENO DI 1/20
20
30
40
60
70
80
100
100
Invalidità civile e malattie croniche: patologie e malattie rare
Tra le patologie congenite più importanti troviamo:
fibrosi cistica con manifestazioni conclamate di malattia: invalidità dal 51 al 100%;
osteogenesi imperfetta forme gravi con fratture frequenti e deformità plurisegmentarie: invalidità dal 51 al 100%;
sindrome di down, di patau, di edward, trisomia 9, monosomia 5p o sindrome del “cri du chat”, oloprosencefalia alobare o semilobare: 100% d’invalidità;
Le neoplasie prevedono un punteggio di invalidità civile che varia dal 21 al 100%, a seconda della gravità. Per i pazienti in chemioterapia può essere riconosciuto un assegno di accompagnamento non automatico.
Tra le patologie ematologiche non neoplastiche inseriamo anche l’infezione da HIV, che prevede un’invalidità dal 21 al 100%, a seconda del grado di evoluzione della malattia. La Talassemia Major, invece, comporta un’invalidità dal 35 al 100%, a seconda della gravità.
Tra le malattie reumatiche più conosciute c’è l’artrite reumatoide, che dà luogo a un’invalidità dal 21 al 100%. Ricordiamo anche: la sclerodermia, la spondilite anchilosante e le altre spondiloartriti, il lupus eritematoso e le vasculiti. Infine, l’artrosi, a seconda della gravità, prevede un’invalidità dal 5 al 100%.
Invalidità civile e malattie croniche: apparato olfattivo e fisiognomico
APPARATO OLFATTORIO
min.
max.
fisso
ANOSMIA
–
–
20
IPOSMIA A CARATTERE CRONICO
1
10
–
APPARATO FISIOGNOMICO
min.
max.
fisso
CICATRICI DETURPANTI VISO
–
–
11
MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO
11
20
–
SCALPO SUBTOTALE
–
–
21
SCALPO TOTALE
–
–
35
PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
–
–
25
PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
–
–
11
Invalidità civile e malattie croniche: apparato stomatognatico
APPARATO STOMATOGNATICO
min.
max.
fisso
ANODONTIA
–
–
23
EDENTULISMO PARZIALE LATERO POSTERIORE BILATERALE NON PROTESIZZABILE
11
20
–
EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZABILE
21
30
–
EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZABILE
11
20
–
LUSSAZIONE ABITUALE DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
11
20
–
MACROGLOSSIA
–
–
10
MALOCCLUSIONE GLOBALE
11
20
–
AGENESIA MASCELLARE SUPERIORE O INFERIORE
–
–
41
CHEILOGNATOPALATOSCHISI (GOLA LUPINA)
–
–
80
CHEILOSCHISI (LABBRO LEPORINO)
–
–
10
OLOPRESENCEFALIA O SINDR. DI BINDER
–
–
100
Invalidità civile e malattie croniche: apparato riproduttivo
APPARATO RIPRODUTTIVO
min.
max.
fisso
ANORCHIDIA
–
–
20
CRIPTORCHIDIA
–
–
5
ISTERECTOMIA TOTALE IN ETÀ FERTILE
–
–
25
SALPINGECTOMIA BILATERALE IN ETÀ FERTILE
–
–
35
MAMMECTOMIA
–
–
34
Invalidità civile e malattie croniche: patologie congenite
PATOLOGIA CONGENITA O MALFORMATIVA
min.
max.
fisso
SINDROME DI HARTNUP
–
–
95
TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE
–
–
100
FIBROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA CRONICA
–
–
100
SINDROME DI KLINEFELTER
–
–
25
SINDROME DI TURNER
–
–
41
TRISOMIA 18 – SINDROME DI EDWARDS
–
–
100
TRISOMIA 21
–
–
75
Invalidità civile e malattie croniche: patologie immunitarie
PATOLOGIA IMMUNITARIA
min.
max.
fisso
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
–
–
41
ARTRITE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI
–
–
50
GAMMAPATIA MONOCLONALE BENIGNA
–
–
25
LINFOMI LINFOBLASTICI (NON HODGKIN)
–
–
60
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE IMPEGNO VISCERALE
41
50
–
IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4+ >
–
–
15
IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD+ <
41
50
–
IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON EVIDENZA DI INFEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORI CORRELATI
91
100
–
Invalidità civile e malattie croniche: neoplasie
NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON MODESTA COMPROMISSIONE FUNZIONALE (11% di invalidità civile)
NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON GRAVE COMPROMISSIONE FUNZIONALE (70% di invalidità civile)
NEOPLASIE A PROGNOSI INFAUSTA O PROBABILMENTE SFAVOREVOLE NONOSTANTE ASPORTAZIONE CHIRURGICA (100% di invalidità civile)
Invalidità civile e malattie croniche: patologie sistemiche
PATOLOGIA SISTEMICA
min.
max.
fisso
ACONDROPLASIA
–
–
60
DERMATOMIOSITE O POLIMIOSITE
–
–
35
DIABETE GLUCO-FOSFO-AMINICO (SINDR. DI FANCONI)
–
–
60
MORBO DI COOLEY (THALASSEMIA MAJOR)
–
–
90
SCLERODERMIA CON LIEVE COMPROMISSIONE VISCERALE
41
50
–
POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE COMPROMISSIONE VISCERALE
41
50
–
Invalidità civile e malattie croniche: apparato fonatorio
APPARATO FONATORIO
min.
max.
fisso
AFONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO CONTATTO VERBALE
–
–
45
CORDECTOMIA MONOLATERALE
–
–
30
DISFONIA CRONICA LIEVE
1
10
–
DISFONIA CRONICA MEDIA
11
–
–
DISFONIA CRONICA GRAVE
21
30
–
PERDITA TOTALE DELLA LINGUA
71
80
–
EMILARINGECTOMIA
–
–
35
LARINGECTOMIA TOTALE
–
–
75
LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA DEFINITIVA
Invalidità civile e malattie croniche: la tabella.
Invalidità civile e malattie croniche, ma non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: