Invalidità civile ed esenzione ticket: tra le agevolazioni a disposizione degli invalidi civili c’è l’esenzione dal ticket (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Questa può essere totale, quando si riferisce a tutte le prestazioni oppure parziale, ovvero riferita alle sole prestazioni correlate alla patologia di cui si soffre.
In questo articolo vedremo insieme come fare domanda e a quali categorie di invalidi spetta l’esenzione dal ticket.
Invalidità civile ed esenzione ticket: a chi spetta?
Invalidità civile ed esenzione ticket. Iniziamo col dire che per beneficiare dell’esenzione dal ticket per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio o alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia di cui si soffre, è necessario soddisfare alcuni requisiti.
Il diritto spetta a:
- cittadini invalidi civili, di guerra, del lavoro, ciechi, sordomuti;
- vittime di atti di terrorismo o della criminalità organizzata.
- cittadini danneggiati da complicanze irreversibili dovute a vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.
Per beneficiare dell’esenzione dal ticket bisogna essere cittadini italiani, comunitari (se in possesso della tessera sanitaria europea, il certificato che attesta l’invalidità rilasciato fuori dal territorio italiano deve essere valutato e riconosciuto da un medico funzionario del Distretto di residenza) o stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Invalidità civile ed esenzione ticket: come fare domanda
Come detto in apertura l’esenzione dal ticket può essere totale o parziale e questa viene riconosciuta dal Distretto di residenza a cui, il richiedente, avrà presentato la certificazione che attesta lo stato di invalidità, con tutti i requisiti necessari a beneficiare dell’esenzione dal ticket.
Il Distretto di residenza rilascerà una tessera di esenzione da ritirare presso lo sportello unico. La sua validità può essere illimitata o limitata, nel caso in cui lo status di invalido civile debba essere revisionato.
L’esenzione verrà successivamente registrata nel sistema informativo dell’Asl di riferimento e inviata, automaticamente, al medico curante o al pediatra del richiedente.

Esenzione ticket e categorie di invalidi
Una volta spiegati i passi da compiere per beneficiare dell’esenzione dal ticket e i requisiti per presentare domanda, vediamo insieme quali sono le categorie di invalidi civili a cui è riconosciuta l’agevolazione.
Agli invalidi civili con una percentuale di invalidità riconosciuta compresa tra il 67 al 100%, ai sordomuti e ai ciechi assoluti spetta l’esenzione totale dal ticket.
Ecco tutte le categorie:
- C01 Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art. 6 DM 1.2.1991)
- C02 Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento (ex art. 6 DM 1.2.1991)
- C03 Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 dal 67% al 99% di invalidità (ex art. 6 DM 1.2.1991)
- C04 Invalidi < di 18 anni con indennità di frequenza ex art. 1 L. 289/90 (ex art. 5 D.Lgs 124/98)
- C05 Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore ad 1/10 ad entrambi gli occhi riconosciuti dalla Commissione Invalidi Ciechi Civili (art. 6 DM 1.2.1991)
- C06 Sordomuti (da intendersi coloro che sono colpiti da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata (art. 6 DM 1.2.1991, ex art. 7 L. 482/68 come mod. dalla L. 68/99).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie