Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Invalidità Civile » Salute / Invalidità civile: prestazioni mediche con esenzione

Invalidità civile: prestazioni mediche con esenzione

Invalidità civile: quali sono le prestazioni mediche con esenzione? Scopriamolo in questo articolo.

di Carmine Roca

Gennaio 2022

Invalidità civile: tra le agevolazioni previste dal nostro ordinamento, c’è il diritto all’esenzione di prestazioni mediche (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

In base allo stato di invalidità, l’Asl di residenza riconosce l’esenzione di determinate prestazioni specialistiche ambulatoriali, garantite dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale).

In questo articolo vedremo insieme l’elenco completo, in relazione al grado e al codice di invalidità civile.

Invalidità civile: come richiederla

Si parla di invalidità civile quando la persona ha difficoltà nello svolgere funzioni tipiche della vita quotidiana o vede limitata o annullata la possibilità di poter svolgere un’attività lavorativa, a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico e intellettivo.

La procedura per richiedere l’invalidità civile inizia con l’invio all’INPS, da parte del proprio medico curante, di un certificato che attesti le infermità invalidanti del richiedente, a cui verrà rilasciata una ricevuta, con il numero di certificato, da riportare nella domanda.

La ricevuta ha 90 giorni di validità a partire dalla data di rilascio. Ottenuto il pin per entrare sul sito dell’INPS, il richiedente potrà presentare domanda online. Sarà l’INPS a programmare la data della visita medica (il richiedente può sceglierne comunque una diversa da quella proposta), tenuta dalla commissione medica dell’Asl.

L’invito verrà comunque comunicato tramite raccomandata A/R all’indirizzo indicato nella domanda. Nel caso fosse necessario procedere a visita domiciliare (richiedente allettato o impossibilitato a recarsi personalmente presso il luogo adibito per la visita medica), il medico curante dovrà redigere un certificato telematico e inviarlo all’INPS almeno 5 giorni prima della data già fissata per la visita medica.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Invalidità civile: percentuali ed esenzioni

È la commissione medica, quindi, ad assegnare la percentuale di invalidità civile al termine della visita medica.

In base alla percentuale di invalidità sono previsti benefit economici o agevolazioni fiscali, lavorative e sanitarie.

Ecco una tabella semplice, ma dettagliata:

fino al 33%Nessun riconoscimento
dal 46%Iscrizione nelle liste speciali dei Centri per l’Impiego per l’assunzione agevolata
dal 33% al 73%Assistenza sanitaria e agevolazioni fiscali
dal 66%Esenzione ticket sanitario
Dal 74% al 100%Prestazioni economiche
Invalidità civile
Invalidità civile: quali sono le prestazioni mediche con esenzione?

Le esenzioni per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche incluse nei livelli essenziali di assistenza (LEA) spettano a queste categorie di invalidi civili:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp