Invalidità civile: la percentuale dipende dal lavoro che si svolge, è infatti un fattore indispensabile per accertare in modo corretto la riduzione della capacità lavorativa. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Sulla questione, che negli anni ha suscitato aspre controversie legali, si stanno accumulando sentenze dei giudici della Cassazione che però vanno verso un’unica direzione: per il riconoscimento dell’assegno ordinario di invalidità è indispensabile che chi presenta la richiesta indichi in modo preciso qual è l’attività che effettivamente si svolge per consentire una più adeguata valutazione della diminuzione delle sue capacità lavorative.
Per capirci meglio – questa vicenda può essere utile a quanti si apprestano a chiedere il riconoscimento dell’invalidità – analizziamo questo caso. O meglio, questa ordinanza della Cassazione (la numero 23054 del 2020).
Le ultime notizia sull’invalidità civile, la legge 104, bonus e agevolazioni
Invalidità civile: la storia
I giudici dell’Alta Corte si sono pronunciati sul ricorso di un cittadino. L’uomo si è visto rigettare dai giudici del tribunale l’opposizione all’accertamento tecnico preventivo che aveva escluso l’esistenza del requisito sanitario per l’assegno ordinario di invalidità.
Ora, come sapete quando una decisione della commissione medico legale non viene ritenuta corretta è possibile presentare ricorso al Tribunale. Il giudice dispone subito un accertamento tecnico introduttivo, in pratica un medico fa una valutazione delle condizioni del cittadino che può essere in linea con quella della commissione o contraddirla del tutto.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
In questo caso il Ctu aveva confermato le conclusioni della commissione: le minorazioni dell’assistito (con difficoltà nella deambulazione) non comportavano una effettiva riduzione della capacità lavorativa perché la sua mansione era da impiegato: in pratica si occupava di contabilità e delle relazioni con le maestranze.
Invalidità civile: generica e specifica
È una questione che abbiamo affrontato spesso: invalidità generica e invalidità specifica. Soprattutto per i trattamenti previdenziali (quelli dove sono rilevanti anche i requisiti legati alla contribuzione), l’invalidità specifica è preminente. Ovvero: l’invalidità riferita al tipo di lavoro svolto dal cittadino e alle sue attitudini.
Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con le relative percentuali
Torniamo su questo punto perché molto spesso le differenze tra quanto ci si attende come valutazione dell’invalidità e quanto viene assegnato dalla commissione divergono in modo notevole. Ebbene in molti casi (ovviamente in tanti altri è la commissione a valutare in modo sbagliato), la questione risiede proprio nella capacità di lavoro specifica.
Ok, andiamo avanti.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Invalidità civile: in Cassazione
Il cittadino si è allora rivolto alla Corte di Cassazione. Con questa motivazione: il tribunale aveva espresso un giudizio sulla sua capacità lavorativa senza avere una idea precisa dell’attività che svolgeva all’interno del cantiere.
Potrebbe essere un’argomentazione credibile. C’è però un problema: nel ricorso al tribunale l’assistito si è limitato a definire la sua mansione come «assistente di cantiere».
Invalidità civile: ricorso respinto
La Cassazione ha respinto il ricorso del cittadino, citando come riferimento la legge numero 222 del 1984. In quella norma, per la valutazione dell’esistenza del requisito sanitario per il riconoscimento dell’assegno ordinario di invalidità, si deve verificare per prima cosa l’idoneità a compiere il lavoro che già si svolge (l’ormai nota capacità specifica), e solo dopo tutte le attività che l’assicurato può esercitare per condizioni fisiche, preparazione culturale ed esperienze professionali.
Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta
Ma queste ultime possono essere prese in considerazione solo nel case non venisse accertata l’idoneità del cittadino a svolgere il proprio (specifico) lavoro.

Invalidità civile: minorazioni specifiche insufficienti
Ebbene, i giudici dell’Alta Corte, hanno ritenuto che le minorazioni del cittadino riducano la capacità di lavoro del cittadino, ma senza raggiungere la soglia prevista per la concessione dell’assegno ordinario (il 67%). E che il giudice di primo grado non ha l’obbligo di verificare anche l’incapacità lavorativa dell’assicurato a svolgere altre attività compatibili con le sue attitudini.
I giudici di primo grado avevano pure escluso che le patologie riscontrate sul cittadino potessero avere delle ricadute.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie