Quando è possibile ottenere l’invalidità civile per malattie rare? (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
In questo approfondimento vedremo insieme cosa si intende per malattia rara, chi colpisce e qual è l’iter per richiedere e ottenere l’invalidità civile.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Quando si parla di malattia rara?
Invalidità civile per malattie rare. Per essere definita “rara”, una malattia non deve superare la soglia dello 0,05% della popolazione che ne soffre. In numeri: massimo 5 casi ogni 10.000 persone.
In Italia, fino ad oggi, sono state riconosciute e diagnosticate circa 7.500 malattie rare, ma il numero è destinato ad aumentare grazie alle scoperte fatte dalla scienza e dalla ricerca genetica. I malati “rari” nel nostro Paese sono circa 2 milioni, la maggior parte bambini.
Tra le malattie rare più frequenti, che purtroppo colpiscono i più piccoli, troviamo le malformazioni congenite e, a seguire, le patologie che provocano problemi alle ghiandole endocrine, alla nutrizione e al metabolismo e al sistema immunitario.
Per gli adulti le malattie rare più frequenti sono legate al sistema nervoso e agli organi di senso, oppure le malattie del sangue e degli organi ematopoietici.
Cliccando sul link in basso puoi scaricare l’elenco delle malattie rare:
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Invalidità civile per malattie rare: come fare e percentuali
Invalidità civile per malattie rare. Chi soffre di malattie rare e vede limitato il pieno svolgimento di un’attività lavorativa o le funzioni di vita quotidiana, può richiedere l’ottenimento dell’invalidità civile, la cui procedura è simile a qualsiasi altra patologia.
In primo luogo va informato il medico curante che, telematicamente, invierà all’Inps il certificato che attesta i problemi di salute del suo paziente. L’ente programmerà una visita medica, tenuta dalla Commissione Medico Legale dell’Asl, a cui il richiedente dovrà sottoporsi per verificare l’effettivo sussistere della malattia.
In base alla gravità della patologia, al richiedente verrà attribuita una percentuale di invalidità, da un minimo del 34% (al di sotto non si è ritenuti invalidi civili) a un massimo del 100%.
Con il 34% di invalidità si ha diritto ad ausili e protesi gratuiti, a partire dal 46% si può richiedere il collocamento mirato, mentre dal 51% di invalidità a salire, l’invalido ha diritto al congedo straordinario per cure.
Quindi dal 67% in poi ha diritto all’esenzione delle spese sanitarie (esclusa la quota fissa) e alla tessera regionale di libera circolazione.

Soltanto col 74% di invalidità si ha diritto all’assegno mensile di assistenza, incompatibile con altri redditi pensionistici. Quindi, col 100% di invalidità riconosciuta, il richiedente con un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, avrà diritto alla pensione di inabilità.
Quando la persona è incapace di compiere in piena autonomia le funzioni di vita quotidiana, con il 100% di invalidità civile ha diritto pure all’indennità di accompagnamento, indipendentemente dall’età e dal reddito. Chi ha oltre 65 anni avrà diritto all’assegno sociale.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie